Mercoledì 13 maggio 2015 - Rassegna stampa giorno per giorno. Giudicarie e Trentino
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Mercoledì, 13 Maggio 2015 14:37
- Scritto da Mario Antolini Musó
- Visite: 3604
Preambolo
• l'Adige – Pagine ricche di informazione non solo per un dovuto aggiornamento sula nuova situazione di vari Comuni in Giudicarie, ma anche e livello provinciale. / Da rilevare la "certificazione di sostenibilità" a Villa Santi e la legge urbanistica provinciale a salvaguardia del territorio.
• Trentino – Non mancano gli aggiornamenti/commenti sulle elezioni comunali, così coma la ripresa delle iniziative e delle attività in tutti i settori. / Importante la riforma provinciale nel settore dell'urbanistica con attenzione alla "salvaguardia del suolo".
• Corriere del Trentino – Al di là degli aggiornamenti di cronaca, piace segnalare sia la riforma provinciale sull'urbanistica che prometto il rispetto del territorio col programma "suolo zero", sia il concetto culturale del "bosco" come "richiamo di istituzioni importanti" non sempre visto in questa proiezione in una territorio ampiamente boscato come sono le Giudicarie.
• Altre testate – Articoli da altre fonti - con Autori e Testate - scelti e segnalati per la peculiarità degli argomenti e dei commenti che non risultano nelle pagine di cronaca quotidiana.
l'Adige
• Giudicarie. Da Pinzolo a Fiavé sono molti i nomi nuovi. (In prima pagina con foto di Michele Cereghini con servizi di autori vari alle pagg. 44 e 45 delle Giudicarie con foto).
• Pinzolo. Michele Cereghini: «Il vero vincitore è Pinzolo». / Il neo Sindaco scrive ai cittadini: «Quello che intendo cambiare è il metodo: sarò il Sindaco di tutti». pag. 44 delle Giudicarie con foto).
• (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie con foto).
• Giudicarie. Parola d'ordine: "cambiare". Volti nuovi nei Comuni. / Dalla sorpresa di Pinzolo alla sfida aperta di Storo. / Le riconferme dei Sindaci sono arrivate nei paesi più piccoli. (Giuliano Beltrami. pag. 44 delle Giudicarie con foto).
• Storo. Luca Turinelli, avvocato di professione e aspirante Sindaco di Storo. Per poterlo diventare, però, dovrà vedersela con il Sindaco uscente Vigilio Giovanelli nel ballottaggio di domenica 24 maggio. (Giuliano Beltrami, pag. 44 delle Giudicarie con foto).
• Tione. Elezioni comunali. Pieno di consensi anche nel "gruppo giovani". / Con l'ingegnere 29enne Daniele Bertaso catalizzatore di ben 118 preferenze. (Jessica Pellegrino, pag. 44 delle Giudicarie con foto).
• Comano Terme. Fabio Zambotti prepara la nuova Giunta: «Un'avventura emozionante». / Daniel Sansoni, il più votato, potrebbe diventare assessore assieme ad Antonio Parisi e Roberto Bombarda. / Primo girono da Sindaco e tende la mano a Collini: «Mi auguro di poter collaborare lealmente». (Denise Rocca, pag. 45 delle Giudicarie con foto).
• Pelugo. Il ritorno di Mauro Chiodega. Debutto da Sindaco dopo anni in Giunta. / In Consiglio comunale una sola donna. (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie con foto).
• Giudicarie. L'alleanza per i giovani. Casse Rurali, Comunità di Valle e Scuola fanno sistema. (Giuliano Beltrami, pag. 44 delle Giudicarie con foto).
• Montagne. Villa Santi è "Leed Gold" grazie a interventi virtuosi. / Alla "casa natura" ottocentesca del Parco Adamello Brenta la certificazione di sostenibilità. (Jessica Pellegrino, pag. 45 delle Giudicarie con foto).
• Giudicarie. Ruba il cane e lo maltratta. / Segnalato ai Carabinieri grazie alle foto scattate da un passante. (Nicoletta Brandalise, pag. 45 delle Giudicarie con foto).
• Vigo Rendena. Il "Piano 2015": undici progetti per i giovani. (Non firmato, pag. 45 delle Giudicarie).
• Comano Terme. Oggi alle Terme si balla il liscio. (Non firmato, pag. 45 delle Giudicarie).
• Tione. Brévine: riapre la "Home Gallery Brévine" (Non firmato, pag. 45 delle Giudicarie).
• .Lomaso. Stop alla strada di "Póia". (Non firmato, pag. 45 delle Giudicarie).
• Carisolo. Corsi di arrampicata. (Non firmato, pag. 45 delle Giudicarie).
• Giustino.Corso di ginnastica. (Non firmato, pag. 45 delle Giudicarie).
• Carisolo. Si è spento serenamente Domenico Italo Bonapace di anni 89. (In "Necrologio", pag. 24 con foto).
• Passo Tonale. "Adamello Ski": cresciuto del 5 per cento il numero degli skipass venduti. (Non firmato, pag. 43).
• Alto Garda e Ledro. La "Ponale" a passo d'asino. / Domenica da museo a museo: da Molina a Riva. (D. P., pag. 35 con foto).
• Pietramurata. Sotto il Brento tra veri e falsi allarmi. / Una vela "a fiamma" ieri mattina aveva fatto temere il peggio. (Cl. C., pag. 37 con foto).
• Urbanistica e Ambiente. Stop della Provincia al consumo del territorio. / Nuovo disegno di legge. / Suolo: consumo zero per il 2012. (In prima con servizio di Domenico Sarti che segue a pag. 20).
• Sanità. Ticket al via dal primo giugno. / Un euro sulle ricette e tre sugli esami specialistici. (In prima con servizio di che segue a pag. 21).
• Salute. Bimbi obesi: è allarme. / Sovrappeso 1 su 5: e i genitori non vedono. (In prima con servizio di P. Todesco che segue a pag. 22).
• Economia. Poche le imprese al femminile. (Giuseppe Fin, pag. 25).
• La storia che filtra tra i confini. / Non esiste un modo univoco per analizzare il passato: in tempi diversi le prospettive cambiano e si deve tener conto delle ragioni dell'altro. / Il volume a cura di Chiara Tamanini e Luigi Bianco: insegniamo ancora con una visione nazionalistica. (Irene Moltrerer, in "Libri / Prospettive didattiche", pag. 9 illustrata).
Trentino
• Storo. Solo in undici già certi del seggio in Consiglio comunale. / Sarà il ballottaggio fra Turinelli e Giovanelli a decidere gli altri sette, rivoluzionando le rappresentanze di lista: ecco gli scenari. (Stefano Marni, pag. 54 delle Giudicarie con foto).
• Storo. Le soddisfazione degli autonomisti: «Il Patt è il vero vincitore. E ha fatto la differenza per Turinelli». (Aldo Pasquazzo pag. 54 delle Giudicarie).
• Stenico. Monica Mattevi: «Mai temuto il quorum, ma il 69,7 per cento è un grande risultato». (Fabio Simoni, pag. 54 delle Giudicarie con foto).
• Ponte Arche. Escursione in "ebike" e ballo liscio le proposte di oggi. (r. r., pag. 54 delle Giudicarie).
• Storo. In gara al "Zulberti" 300 allievi Vigili del Fuoco Volontari. / Vittoria alla squadra "Pergine Valsugana A", davanti alla "Busa di Pieve di Bono" e "Villa Rendena-Preore". (Aldo Pasquazzo, pag. 54 delle Giudicarie con foto).
• Tione. "Asilo Nido" a Tione: bando per i prossimi cinque anni. / Il contratto con la coop "Città Futura" scade a fine luglio; domande entro venerdì. Chi si aggiudicherà la gara dovrà soddisfare i bisogni alimentari dei bimbi celiaci. (Ettore Zini, pag. 55 delle Giudicarie con foto).
• Bondone. A Bondone la "Giornata delle aree protette". (d. ri., pag. 55 delle Giudicarie con foto).
• San Lorenzo in Banale. Il rifugio in Val d'Ambiez "Al Cacciatore": nuova gestione con due giovani e tante idee. (Graziano Riccadonna, pag. 54 delle Giudicarie con foto).
• Valle del Chiese. Stasera a Ponte Càffaro. C'è l'asso della moto Giacomo Agostini. (Aldo Pasquazzo, pag. 54 delle Giudicarie con foto).
• San Lorenzo in Banale. Inaugurato in chiesa parrocchiale l'organo a canne. (Graziano Riccadonna, pag. 54 delle Giudicarie con foto).
• Arco. Dynamic duo. (In "Costume&Società", pag. 14).
• Dro. Monte Brento. Falso allarme per il jumper. (Pag. 43).
• Riforma urbanistica. Seconde case: la Provincia dice "stop". / Stop all'uso di suolo. Basta seconde case; "sì" alle riqualificazioni. / Possibilità di alzare i sottotetti e bonus volumetrici per chi demolisce recupera. / Le novità. Arrivano tre superesperti di paesaggio. (In prima pagina con servizio di Chiara Bert a pag. 26).
• Agriturismo: aumenta l'offerta ma anche la richiesta. (s. b., pag. 8). / Turismo: il "Tavolo azzurro" per valorizzare il comparto. (Pag. 8).
• Sanità. Nuovi ticket sulle ricette. Cosa cambia. (In prima con servizio non firmato che segue a pag. 22).
• Salute. Bambini: poca verdura e troppa televisione. La nuova indagine su cibo e salute: il 25 per cento è sovrappeso. (Foto in prima con servizio di Valentina Zeni che segue a pag. 23).
Corriere del Trentino
• Urbanistica: la riforma approvata. "La legge tutela il territorio. Consumo zero". / Daldoss: «Entro il 20120 consumo di territorio zero». / Premi volumetrici a chi riqualifica. (In prima pagina con servizio di A. Papayannidis che segue a pag. 9).
• Turismo. Agritur: arrivi stranieri. / Così: «Non siamo una méta solo per Italiano». (Pag. 11).
• Politica provinciale. "Pd: il vento nazionale non basta". / Dorigatti e Manica critici sul risultato e tornano a chiedere un congresso. / Il presidente: «Sciocco chiudere all'Upt». / Il consigliere: «Lavis esemplare». (Tristano Scarpetta, pag. 5).
• Imprese "rosa" in leggero calo: «Più fiducia in noi stesse». (Linda Pisano, pag. 11).
• Sanità. Ticket su ricette e specialistica a partire dal primo giugno. (Pag. 8).
• Ambiente. Il "Bosco" di Lompe all'Expo. / "Da sempre il "bosco" esprime la sua essenza attraverso l'incontro tra natura e cultura ed è luogo di richiamo per iniziative di istituzioni importanti. (Gabriella Brugnara, in "Cultura & Tempo libero / Arte e cultura", a pag. 13 con foto).
• In prima pagina il fondo di Luca Malossini: «Il futuro del capoluogo. / Una vittoria zoppicante».
Altre testate (senza data ma di attualità).
• Migranti - Sbarchi: l'Italia incalza la Ue. Le richieste: 24 mila migranti da trasferire all'estero e 250 milioni di aiuti. (Fiorenza Sarzanini, Corriere). / Quote "sì" da Francia e Spagna. (G. M. Del Re, Avvenire). / Liguria. Respinti o inseriti nel lavoro: due mondi a pochi chilometri. (M. Menduni, La Stampa). / Padova. Il Sindaco guida la gazzarra antiaccoglienza. (A. Mariani, Avvenire). / Mattarella: «L'Unione può assorbire i migranti». (Marzio Breda, Corriere).
• Commercio - Filiera. Il viaggio del radicchio di Treviso. Dal contadini 5,5 euro al mercato 13,5. (Andrea Pasqualetto, (Corriere).
• Lavoro - Le aziende entrano in 41 Scuole. Il progetto "TecnicaMente" di Adecco mette in contatto le imprese con 1.200 studenti. (Enzo Riboni, Corriere).
• Spettacolo - "CO2": debutta l'opera ecologista: una Terra tra arcangeli e sole nero. Il regista Carsen alla Scala: «Racconto come l'uomo tradisce la Natura». (Giuseppina Manin, Corriere).
• Cultura - Anche l'editoria prova a uscire dalla crisi. (G. Vigini, Avvenire). / Lo stile "emoticon" cambia il modo di comunicare. (R. Luna, Repubblica). / La scommessa di un turismo dal volto umano. (U. Folena, Avvenire).