Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Mercoledì 20 maggio 2015 - Rassegna stampa giorno per giorno. Giudicarie e Trentino

Preambolo
• l'Adige – S'intensifica la vita amministrativa negli Enti pubblici: già le prime prospettive per la Comunità di Valle, quindi l'avvio delle rinnovate Giunta comunali e già in vista anche le "fusioni": settimane davvero intense che coinvolgono l'intero territorio comprensoriale. / In lutto anche per un Giudicariese che ha lasciato il segno della sua attività. / A livello provinciale sono vari i temi di interesse generale.
• Trentino – Anche su questa testata i costanti riferimenti agli Enti locali con una pagina, in Sport, che già coinvolge le Giudicarie nel Giro d'Italia: saranno davvero giornate esaltanti specie per la Busa di Tione, con il passaggio al passo del "Prà de l'Àsen" a Montagne, e con il coinvolgimento di tutta la Rendena.
• Corriere del Trentino – Interessante l'importanza data al "ballottaggio" di Storo annunciato già in prima pagina e con sevizio subito di seguito a pag. 2. / Riproposta anche su questa testata la valorizzazione dei "Forti" di guerra attraverso il "Sentiero della Pace".
• Altra stampa – Articoli da altra stampa, con Autori e Testate, liberamente segnalati per la peculiarità degli argomenti e dei commenti, di valenza nazionale e internazionale, e di carattere soprattutto culturale.

l'Adige
• Giudicarie. Nuova Comunità di Valle: una poltrona per tre. Ballardini, Butterini e Olivieri per la Presidenza. / Mancano poche settimane all'entrata in vigore della riforma. (Giuliano Beltrami, pag. 38 delle Giudicarie con foto).
• Giudicarie. Redento Zulberti (nato a Cìmego, aveva 74 anni): grande cordoglio dal Chiese a Trento. (Giuliano Beltrami, pag. 38 delle Giudicarie con foto).
• Carisolo. Edda Nella e Dennjs Salvadei assessori. (Denise Rocca, pag. 38 delle Giudicarie).
• Fiavé. Angelo Zambotti presenta a squadra e l'ex Sindaco Nicoletta Aloisi si dimette. «In Giunta il giusto mix». / La nuova Giunta. (Denise Rocca, pag. 38 delle Giudicarie con foto).
• Lardaro. Consiglio comunale: grandi elettori. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Giudicarie. I primi consigli comunali a San Lorenzo Dorsino, a Spiazzo ed a Sténico. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Comano Terme. Si balla il liscio alle Terme di Comano. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Ràgoli. "Comunità delle Regole di Spinale e Manez. Pubblica asta". (Inserzione, pag. 38 delle Giudicarie).
• Pinzolo/Trento. È tornato alla casa del padre Redento Zulberti di anni 74. I funerali a Pinzolo giovedì 21 maggio alle ore 14,30. (In "Necrologio", pag. 22 con foto).
• Sarche. Falciato dal cordino. Un'auto l'aveva agganciato. (D. R., pag. 22).
• Ledro. Cent'anni fa il grande esodo. / Venerdì sera 150 figuranti tra le vie e le case di Mezzolago. (Non firmato, pag. 31 con foto storica).
• Sanità. In farmacia anche consigli. / Non solo vendita di medicinali, ma anche presidio territoriale. (Lorenzo Basso, pag. 18).
• Sostegno famigliare. Aiuto a domicilio per le neomamme. Via libera al progetto pilota. (Giuseppe Fin, pag. 13).
• Enti locali. "Sulle donne in Giunta la legge non si cambia". / Daldoss: «I Comuni la applichino e basta». (Angelo Conta, pag. 12).
• Enti locali. La legge: «La competenza sui Comuni resti alla Regione». (Non firmato, pag. 11).
• Consumi. Sait per il 6 per cento del fatturato. (F. Ter., pag. 7).
• Politica trentina. «L'assenteismo. / Centrosinistra: lezioni dal voto». (Di Franco De Battaglia, in prima con seguito in "Lettere&Commenti" a pag. 46).
• Tasse. Imis: in arrivo i pagamenti a casa. / Accordo con il fisco: i Comuni possono preparare i bollettini precompilati. (A.. Con., pag. 12).

Trentino
• Storo. Luca Turinelli smonta una a una le critiche degli avversari. E rilancia: «Siamo pronti a governare Storo. Contro di noi solo tante falsità». (Stefano Martini, pag. 48 delle Giudicarie con foto).
• Tione. Scuola e Famiglia contro la droga. Stasera all'Auditorium "Don Guetti". (w. f., pag. 48 delle Giudicarie).
• Giudicarie. Le Giudicarie piangono Redento Zulberti. / Imprenditore edile, aveva 75 anni. / Domani alle 14,30 a Pinzolo il funerale. (Aldo Pasquazzo, pag. 48 delle Giudicarie con foto).
• Pinzolo/Madonna di Campiglio. Due giorni di eventi per il Giro d'Italia. / Aprono sabato la staffetta dei bimbi e l'incontro don Gibo Simoni. (Elena Balguera Beltrami, pag. 48 delle Giudicarie con foto).
• Fiavé. Assemblea dei soci per la Cooperativa Fiavé-Cavrasto. (Non firmato, pag. 48 delle Giudicarie).
• Tione. All'Arco il quarto "Trofeo Cfp-Upt". (Walter Facchinelli, pag. 48 delle Giudicarie con foto).
• Limarò. Singolare incidente. Operaio trascinato dal cordino impigliato nell'auto. /e. z., pag. 20 con foto).
• Pinzolo/Trento. È scomparso Redento Zulberti di anni 74. I funerali a Pinzolo. (In "Necrologio", pag. 20 con foto).
• Val Rendena. Giro d'Italia. La "Corsa Rosa" torna a Madonna di Campiglio. / Domenica la tappa riporterà la "carovana" sul traguardo che nel '99 vide l'ultimo trionfo di Marco Pantani al Giro. / Martedì ci sarà la Pinzolo-Aprica. (Luca Pianesi, in "Sport", pag. 51 illustrata).
• Riva del Garda. L'uso della lingua. "Chi sta uccidendo il congiuntivo?". / Geppi Patota, accademico della Crusca, al liceo "Maffei" di Riva. (Maria Viveros, pag. 10 con foto).
• Arco. Sabato in piazza Segantini la festa delle diverse abilità. / "Disabilityamo" contro i pregiudizi. (gl. m., pag. 40 con foto).
• Vezzano. IO tinta di aria. (In "Costume&Società", pag. 13).
• Preferenze rosa: nuovo muro contro muro. (Da Trento, non firmato, pag. 19).
• Disoccupati: prime chiamata "forzose". / Comuni: nuove regole per i lavori socialmente utili; quando non ci sono Volontari, se il lavoratore si rifiuta perde il sussidio. (Chiara Bert, pag. 19 con foto).
• Il progetto "Scommettiamo sui giovani". / Se la mamma è serena, il figlio è più "sano". (In prima pagina con servizio di Claudio Libera a pag. 21).
• Nasce il circuito dei Forti del Trentino. / Mostre, concerti e spettacoli per ridare vita a un patrimonio di grande interesse. In continua crescita l'interesse turistico. (Katja Casagranda, in "Costume&Società", pagg. 10-11 illustrate).

Corriere del Trentino
Valle del Chiese. Ballottaggi. Storo: il rinnovamento o la continuità? / Vigilio Giovanelli: «Ho lavorato bene». / Luca Turinelli: «Voltare pagina». / Storo: sette punti percentuali dividono i duellanti. Un'incognita il voto dei Democratici. (In prima con servizio di Silvia Pagliuca a pag. 2).
Prevenzione e disagio. "Aiutiamo le madri per salvare i giovani". (In prima con servizio di Pisani che segue a pag. 5).
In prima pagina il fondo di Vittorio Borelli: «Il mondo del credito. / Aspettando la Bad Bank».
Circuito Forti del Trentino: nasce il "Sentiero della Pace". (Maddalena Vialli, In "Storia: il percorso", pag. 15 con foto).
Vezzano. Località Luson: "Orchestra Haydn diretta da Giorgi". (In "Carne", pag. 15 con foto).
A Fondo. "Cerevisia" celebra la birra. Grande festa nel weekend. (Non firmato, pag. 15).

Altra stampa (senza data ma di attualità).
• Vaticano: Papa Francesco e la Cei. – Francesco sprona i vescovi: «Combattete la corruzione. Non narcotizzate il dibattito interno». (Gian Guido Vecchi, Corriere). / «Vescovi, denunciate la corruzione». (C. Marroni, Il Sole). / Il Papa ai vescovi: «Nessuna timidezza se si tratta di denunciare la corruzione». (Repubblica). / «Vescovi, denunciate la corruzione». (La Stampa). / «Nessuna timidezza sulla corruzione». (Il Fatto). / «Denunciate la corruzione». (F. Giansoldati, Il Messaggero). / Cari vescovi, non servono i pastori-pilota né i documenti da studiosi. (M. Matzuzzi, Il Foglio). / Sì ai "vescovi-pastore" no ai "vescovi-pilota" per l'impegno laicale. (M. Muolo, Avvenire). / G. Lorizio: «Una perla data alla chiesa italiana e, tramite lei, a tutti. (A. Galli, Avvenire).
• Migranti – Consiglio Ue. Sì alle navi antiscafisti,ma lite sulle quote. (Basso, Breda, Caizzi, Galluzzo, Montefiori, Olimpio, Corriere). / Libia: sì dell'Europa alla missione navale. (Francesca Basso, Corriere). / Quote dei migranti. Francia e Spagna chiedono modifiche. (Ivo Caizzi, Corriere). / Libia. La risoluzione Onu. Il nodo dei confini. (Marco Galluzzo, Corriere). / Migranti: battaglie sulle quote. (Da Bruxelles, non firmato, l'Adige).
• Mappamondo - A Ramadi l'Iraq scatena le milizie sciite. (Guido Olimpio, Corriere). / La ragazzina del Pakistan che si oppone alle leggi tribali per salvare le spose bambine. (Sara Gandolfi, Corriere). / Asia. Se la tigre economica indiana corre più del drago cinese. (Antonio Armellini, Corriere).
• Società – Insulti alla compagna di classe africana: «Tu non puoi prendere un dieci». Pisa. Minacce a sfondo razziale. I ragazzi "Down" offesi in stazione. (Marco Gasperetti, Corriere). / Il dilemma del "merito" per la buona scuola. Rinnovare davvero il sistema scolastico mettendo al centro risultati di professori e studenti. (Lorenzo Bini Smaghi, Corriere). / In classe a testa alta la ragazza senegalese insultata dai bulli. (Pietro Barghigiani, Trentino).
• Cultura – Quello che cancelliamo? Rimarrà nell'inconscio del Web. Il dibattito sulla creazione di uno "strato profondo" della Rete che contenga tutto ciò che l'ha attraversata. Internet sta diventando ogni anno più intelligente. (Marco Gasperetti, Corriere). / Le trappole del nuovo conformismo. Quelle bufale scambiate per scoop. (Pierluigi Battista, Corriere).
• Trentino-Alto Adige – Sudtirolo senza odio. Dopo anni di incomprensioni Italiani e Tedeschi sono vicini. Lo racconta Sebastiano Vassalli nel libro "Il confine" (Rizzoli) nel quale lo scrittore ricostruisce crisi e conflitti in Alto Adige dopo il 1919, dalle brutali imposizioni fasciste ai vincoli della proporzionale su basti etniche. Con un lieto fine. (Francesco Cevasco, Corriere).