Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Mercoledì 3 giugno 2015 - Rassegna stampa giorno per giorno. Giudicarie e Trentino

Preambolo
• l'Adige – Enti pubblici a tutta pagina: dalle "fusioni" alle prime nomine in vista del rinnovo degli organi della Comunità di Valle: settimane di intenso impegno comune per tutti Giudicariesi.
• Trentino – In attività le nuove amministrazioni comunali, mentre a Pieve di Bono ancora in evidenza l'eco della prima guerra mondiale. / In ambito provinciale altre pagine di comune interesse sociale ed economico.
• Corriere del Trentino – Interessanti argomenti che richiamano l'attenzione soprattutto dei Lettori interessati alle singole tematiche trattate.
• Consiglio provinciale cronache.- Una testata di opportuno aggiornamento sull'attività del più importante organo provinciale della Provincia attraverso la quale tutti i Cittadini dovrebbero e potrebbero essere a costante conoscenza. Gli argomenti di sicuro interesse non mancano.
• Altra stampa – Articoli da altra stampa, con Autori e Testate, liberamente segnalati per la peculiarità degli argomenti e dei commenti, di valenza nazionale e internazionale, e di particolare carattere culturale. Non mancano le curiosità.

l'Adige
• Condino. "Borgo Chiese": si rinnova la fusione di tre Comuni. Condino, Brione e Cìmego tornano al voto dopo lo stop imposto da castel Condino. / Domenica urne aperte dopo che nel tentativo di dicembre i "sì" in questi tre Comuni erano stati maggioritari. / Cristina Facchini, Sindaca di Brione: «Fusione inevitabile per le ristrettezze economiche; domenica bisogna votare». / Secondo atto. / La sede sarà situata a Condino. Potrebbe nascere un Comune di oltre 2.000 abitanti. (Giuliano Beltrami, pag. 45 delle Giudicarie con foto).
• Giudicarie. In Comunità di Valle Roberto Bombarda (Comano Terme), Mirella Girardini (Tione) e Walter Ferrazza (Bocenago). Un assessore per ambito. (Giuliano Beltrami, pag. 45 delle Giudicarie con foto).
• Pieve di Bono. Una giornata di puro calcio. / Riuscita la "Festa delle Scuole Calcio" con 230 bambini. (M. Ma., pag. 45 delle Giudicarie con foto).
• Storo. Autocarro n vendita. (Non firmato, pag. 45 delle Giudicarie).
• Storo. Consigli comunale. (Non firmato, pag. 45 delle Giudicarie).
• Pieve di Bono. "Comune. Avviso d'asta per la gestione del servizio di Ostello della Gioventù". (Inserzione, pag. 45 delle Giudicarie).
• Giudicarie. «Giudicarie: la «spaccatura» mi fa male all'anima». (Da Tione, Mario Antolini Musón, in "Lettere&Commenti", pag. 54).
• Da un giudicariese. «Se resta alla Rurale, Fracalossi è ineleggibile». (Quirino Paris, in "Lettere&Commenti", pag. 54).
• Alto Garda e Ledro. Il libro. Sentieri di confine: guida storica. / Il nuovo volume sull'Alto Garda e Ledro di Donato Riccadonna e Mauro Zattera. (Non firmato, pag. 38).
• Riva del Garda, 21. Rocca: "Concerto dei premiati. Con il clarinettista Daniel Roscia". (In "Oggi", pag. 8).
• Rurali: autonomia a rischio. / Casse Rurali verso il gruppo nazionale. (In prima con servizi di Francesco Terreri alle pagg. 10 e 17).
• Infanzia. Gli "Asili nido": formidabile motore sociale. Ma non basta aumentare il numero: serve una maggiore flessibilità degli orari. (Non firmato, pag. 10).
• Società. Conciliazione: la politica è assente. / Come unire le esigenze della famiglia e del lavoro. (Giuseppe Fin, pag. 11).
• Sanità. I medici: «Ticket introdotti solo per far cassa. Serve strategia, non l'euro per le ricette». (Marica Viganò, pag. 22).
• Istruzione. Buona scuola; dimenticati gli stranieri. Il documento sulle riforme non crede all'integrazione. (Laura Galassi, pag.17).
• Festival dell'Economia. (Ampi servizi nelle pagine interne).

Trentino
• Tione. Subito la "grana" Lidl per il rieletto Mattia Gottardi. / Sarà il futuro dell'ex Park Hotel (ex Cacciatore per i Tionesi) il tema cardine della prima seduta consiliare. Le opposizioni incalzano la maggioranza: «Un errore farci un supermercato». (Ettore Zini, pag. 48 delle Giudicarie con foto).
• Pieve di Bono. Un secolo senza pace per il monumento all'irredentista "Ceko". / Joseph Sobotka fu impiccato a Pieve di Bono nel 1918. Il cippo che lo ricorda finisce in un giardinetto sulla strada. (Stefano Marini, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
• Condino. "Bicigrill Condino": Paolo Frioli mancherà a molti. (Aldo Pasquazzo, pag. 48 delle Giudicarie con foto).
• Bleggio Superiore. Rodolfo Brocchetti è il vice di Alberto Iori. Sabrina Tosi ed Erica Serafini le assessore. (Graziano Riccadonna, pag. 48 delle Giudicarie).
• Storo. Salvatore Moneghini: «Giovanelli doveva solo farsi da parte». (s. m., pag. 48 delle Giudicarie).
• Fiavé. Angelo Zambotti giura; Pietro Tonini sostituisce Nicoletta Aloisi. (r. r., pag. 48 delle Giudicarie).
• Valdaone. "Sentiero per tutti" in Val di Daone, a Nùdole: l'inaugurazione. (Non firmato, pag. 48 delle Giudicarie).
• Ponte Arche. Corsi di acquaticità all'hotel Cattoni. (r. r., pag. 48 delle Giudicarie).
• Lomaso/Bleggio. Coop di Fiavé e Cavrasto. Crescenzio Zambotti di nuovo presidente. (r. r., pag. 49 delle Giudicarie con foto).
• Giudicarie. L'omicidio di Carisolo va in Cassazione. Per l'avvocato di Ina Celma la donna era incapace di intendere e volere quando uccise il uso fidanzato Marco Chiapparoli. (Da Trento, non firmato, pag. 24).
• Arco. Serate jazz. / I mitici 70-80. (In "Costume&Società", pag. 16).
• Riva del Garda. Rockabilly night. / Live summer party. (In "Costume&Società", pag. 17).
• «I "beni comuni" e l'autodifesa neoliberista». (Di Ugo Mattei, in prima pagina con seguito in "Lettere&Commenti" a pag. 13).
• "La crisi: hanno sbagliato tutti". Visco, governatore di Bankitalia: «I segnali c'erano, ma nessuno li ha colti». / "Più conoscenza anche se paga tardi". / Riforma: tocca alle Rurali: servono aggregazioni. (In prima pagina con servizio di Chiara Bert alle pagine 8 e 9).
• Festival Economia. (Servizi alle pagine 10 e 11).

Corriere del Trentino
• Giudicarie. Giustizia. Delitto di Carisolo. Tragedia annunciata. Decide la Cassazione. (In prima pagina con servizio di Dafne Roat a pag. 6).
• Visco fa tremare le Casse Rurali. / Credito cooperativo: serve una riforma a breve. (In prima con servizio di A. Papayannidis che segue a pag. 3).
• In prima pagina il fondo di Simone Casalini: «Mobilità sociale. / L'incastro complicato».
• "Generazioni da educare". / Non tutte le strategie didattiche sono efficaci e non tutti gli obiettivi possono essere raggiunti utilizzando indifferentemente una o l'altra. Occorre fare delle scelte mirate e consapevoli. (Marika Damaggio, in "Cultura&Spettacoli), pag. 13 illustrata).
• L'arte delle "fontane in legno". Il Muse insegna a realizzarle. (Non firmato, in "Il laboratorio", pag. 15).
• Giornate dell'architettura. L'Alto Adige si mostra. (Massimiliano Boschi, pag. 15 con foto).

Consiglio provinciale cronache. (Anno XXXVII, n. 5, maggio-giugno 2015).
• Una "medicina" da 126 milioni. Assestamento di bilancio PAT: nuovo sforzo per la "banda larga". / Economia: un "ricostituente" da 126 milioni. / Sono scelte di prospettiva lunga. / Arriva la riforma urbanistica.
• Sanità e sociale coordinati: c'è la legge. Una legge per "costruire salute"in Trentino. Una spesa miliardaria./ Un piano decennale partecipato traccerà la rotta- / "Punti nascite": si tratta col Ministro a Roma.
• Via libera ai ticket: tre euro per le visite specialistiche; un euro per le ricette sui farmaci.
• Mozioni. / "Punti nascita" da salvare e alt al cemento. / Punti nascita: ok al progetto pilota. (De Godenz). / Incentivi più semplici per imprese. (Detomas). / Basta cemento sui terreni agricoli. (Giovanazzi). / Profughi: no alla distribuzione sul territorio. (Borga). / Vigilanza ambientale niente autonomia. (Bezzi).
• Nomine e incarichi Pat: stop dopo dieci anni. / I dirigenti Pat saranno più manager. Basta incarichi a vita; carriera in base alla valutazione. / Una folla s scadenze per le "Fondazioni e Spa".
• Cultura: i contributi per il 2015. / Le domande ammissibili a contributo (elenco). / Domande non ammesse a contributo (elenco).
• Magasa e Valvestino Trentini? Dopo la positiva espressione del Consiglio regionale lombardo, i disegni di legge costituzionale già depositati potrebbero essere messi in moto.
• Nuova legge elettorale nazionale: dalla Regione 8+3 deputati. In Trentino 4 saranno scelti in altrettanti "collegi uninominali".
• L'officina delle leggi. / Procedura di V.I.A.: nuove procedure da Bruxelles e da Roma. / Nomine delle Giunta. / Percorsi per i clienti degli alberghi: salvaguardare le Guide. / Efficienza energetica. / Meno burocrazia nei procedimenti amministrativi urbanistici. / Corpo Civile di Pace del Trentino. / Lotta dura all'abuso di alcol tra i giovani trentini. / Custodia forestale.
• I bilanci 2014 dei "Gruppi consiliari". (Elenco dettagliato).
• Imis sulle seggiovie: tariffe meno pesanti.
• Agricoltura trentina da ridefinire puntando su biodiversità, salubrità e identità.
• Anffas del Trentino: tutto cominciò 50 anni fa tra due ex compagne di scuola, n lavanderia.
• Minoranze linguistiche in salute.
• Il Comitato per le comunicazioni. Nelle redazioni falcidiate dalla crisi...
• I ragazzi: no alla guerra, ma... / Dall'indagine "Diritti alla pace" appaiono pacifisti "con riserva".

Altra stampa (senza data ma di attualità).
• Mappamondo – Turchia: donne in ostaggio. Ancora massacri e stupri impuniti. 100 vittime da gennaio e la polizia è intimorita. (Alessandro Rota, Corriere). / Siria: il Califfato rapisce 500 bambini per farne dei kamikaze. (G. Gadalanu, Repubblica). / H. Bozarslan: "Islam: rischio autodistruzione? (M. Brignone, Avvenire). / Venezuela: crisi economica inarrestabile e proteste. (F. Semprini, La Stampa). / Il convegno: "Flussi migratori ed Europa: la nuova sfida parte dalla famiglia". (V. Salinaro, Avvenire). /
• Società – Fuga dal matrimonio: meno di 200 mila nozze l'anno; un figlio su quattro nasce senza legami formali tra i genitori. Fenomenologia di un rito che non sembra più indispensabile. (M. N. De Luca, Repubblica). / Mattarella. Richiamo ai politici:«Il conflitto provoca sfiducia e allontana la partecipazione». Il Capo dello Stato: «Segnali di speranza; si intravede l'uscita dalla crisi». (Marzio Breda, Corriere). / Design. Expo e quel "saper fare" italiano di aziende e artigiani dietro le quinte. Il primato da difendere. L'alleanza senza precedenti di 19 imprese per lo "Alberto della Vita": le stupefacenti piastrelle del padiglione "Vanke"; due esempi di una realtà economica spesso invisibile che sa unire "flessibilità e qualità". (Silvia Nani, Corriere). / Sei milioni di poveri: il caso Italia. (Loris Taufer, l'Adige).
• Cultura – La Festa del 2 giugno. Quell'idea ristretta di Paese che nega la nostra storia. (Ernesto Galli della Loggi, Corriere). / Più libri, più liberi di far crescere le nostre chiese. (G. Virgini, Avvenire). /
• Curiosità – "Chiedimi se sono felice (e perché). I dati Eurostat sulla "qualità della vita": gli Italiani delusi dagli mici e insoddisfatti per il lavoro. I più felici nei Paesi del Nord Europa e in Romania. (Francesca Basso, Corriere). 77