Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Mercoledì 15 luglio 2015 - Rassegna stampa giorno per giorno. Giudicarie e Trentino

Preambolo
• Trentino – Ancora l'attenzione cruciale sul "punto nascita" dell'Ospedale di Tione, confortatati dal ritorno di "Trentino d'Autore" alle Terme di Comano presente già da 25 anni. / A Roncone ancora difficoltà in Comune per il problema "profughi". / Cronache e manifestazioni a non finire.
• l'Adige – Punto nascita in via di chiusura presso l'Ospedale di Tione e Comunità di Valle delle Giudicarie: una risolvere da risolvere nell'immediato, e l'atra invece sta solo muovendo i primi passi...: situazioni sotto gli occhi dei Giudicariesi.
• Corriere del Trentino – Varie manifestazioni ricreativo-culturali del massimo interesse da prendere in considerazione. / Così come il fondo di Drumbi sulla troppa facilità con cui vengono preparati gli stampati di divulgazione del Trentino, sui quali la lingua italiana lascia "troppo a desiderare"!
• Altra stampa – Articoli da altra stampa, con Autori e Testate, segnalati per la peculiarità degli argomenti e dei commenti, di valenza nazionale e internazionale, e di particolare carattere culturale. Non mancano di un certo interesse le "curiosità".

Trentino
• Tione. Punti nascita. Nessuna speranza per Tione e Cavalese. / Verso la chiusura entro sei mesi. / Per il primo – Tione – la data sarebbe l'1 ottobre. / Tensione con l'Upt. (In prima pagina con servizio da Trento di Ubaldo Cordellini a pag. 21).
• Comano Terme. "Trentino d'Autore" compie 25 anni. Venerdì "apre" con Enrico Letta. / Torna la storica rassegna; venerdì debutti con Letta. / Comano Terme: incontri con politici, grandi scrittori, sportivi. Dal 17 luglio al 4 settembre. / Tra gli altri ospiti Liliam Thuram, Andrea Vitali, Isabella Bossi Fedrigotti, Francesco Moser. (In prima pagina con servizio di Della Lorenzi, in "Costume&Società", a pag. 12 illustrata)
• Tione. Sui "Monti di Tione", lungo la strada intercomunale per Cengledino, dopo 27 anni riapre "La Primula". (Aldo Pasquazzo, a pag. 50 delle Giudicarie con foto).
• Pinzolo. Tuffo collettivo nella Sarca. In 150 hanno aderito all'invito del Parco per il "Big Jump 2015". E alle 15 tutti si sono buttati nel fiume. (Fabio Simoni, a pag. 50 delle Giudicarie con foto).
• Roncone. Il consiglio comunale di Roncone perde pezzi. In polemica con l'arrivo (annunciato) dei profughi s dimette anche David Succetti di "Onda Nuova". (Aldo Pasquazzo, a pag. 50 delle Giudicarie con foto).
• Bolbeno. Pietro Franceschetti: speranza dello sci. A 22 anni è tra i primi 90 al mondo. / Obiettivo? «Migliorarmi». / Gareggia per le Fiamme Oro di Moena. (Da Bolbeno, non firmato, a pag. 50 delle Giudicarie con foto).
• Spiazzo. Animali acquatici senza segreti. (f. s., a pag. 50 delle Giudicarie).
• Tione. Al parco Ville: "Trilli: la fata dei fiori". (f. s., a pag. 50 delle Giudicarie).
• Fiavé. Laboratorio sula caseificazione. / In gita con la Sat al rifugio Tuckett. (r. r., a pag. 50 delle Giudicarie).
• Comano Terme. Principe Capriccio. (In "Costume&Società", pag. 14).
• Dro. "Drodesera Centrale Fies". Dal 26 luglio al 2 agosto torna la rassegna sempre più ricca di creatività. (Katja Casagranda, in "Costume&Società", pag. 13 illustrata).
• Riva del Garda. Ballate irlandesi. (k. c., in "Costume&Società", pag. 13).
• Arco. Cinema sotto le stelle. (In "Costume&Società", pag. 14).
• Riva del Garda. Big summer party. / Simonne Jones Live. (In "Costume&Società", pag. 15).
• Politica provinciale. Barbacovi segretario in assemblea: "Pd: nuove regole e congresso". / Dubbi sul cambio dello Statuto. (Da Trento, non firmato, pag. 24).
• Orso... (In prima pagina e alle pagg. 2, 3, 19, 42, ).

l'Adige
• Giudicarie. "Punti nascita": si chiude. Stop a Tione da settembre, a Cavalese dal 2016. 7 Punti nascita: Tione e Cavalese addio. La decisone nella riunione del'assessora Borgonovo re con i vertici della sanità. / Per quello delle Giudicarie chiusura dal primo settembre. / Una scelta che ha spiazzato la maggioranza. (In prima pagina con servizio di Giuliano Beltrami a pag. 21 con foto).
• Giudicarie. Fatta la "Comunità di Valle"; ora tocca agli Enti sovracomunali. / Nell'esecutivo della Cdv potrebbero entrare Roberto Failoni, Michela Simoni e Roberto Bombarda che rispetterebbero le indicazioni su competenze e preferenze. / Ma si apre anche la partita per il rinnovo del presidente del Parco Adamello Brenta e del Bim del Sarca, per parlare solo degli organismi più grossi. (Da Tione, Giuliano Beltrami, pag. 38 delle Giudicarie con foto).
• Tione. La minoranza contro lo spostamento della Lidl: «Basta cemento in valle». (Denise Rocca, pag. 38 delle Giudicarie con foto).
• Spiazzo. Sentiero dell'arte del legno. / Scultori al lavoro sul tema "le panchine". (Jessica Pellegrino, pag. 38 delle Giudicarie con foto).
• Pinzolo. Ritiri "calcio". La Sampdoria a Pinzolo. La squadra blucerchiata da ieri in Val Rendena. (Da Pinzolo, non firmato, in "Sport", pag. 39 con foto).
• Ponte Arche. "Principe Capriccio". (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Tione. Spettacolo per famiglie. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Campo Lomaso. Viaggio nel tempo. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Pinzolo. Giochi e racconti. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Sant'Antonio di Mavignola. Burattini. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Campo Lomaso, 16. Chiostro del Convento: "Il Prati nei campi". (In "Oggi" pag. 8).
• Comano terme, 21. Teatro tenda a Ponte Arche: "Ogni riccio un Principecapriccio". (In "Oggi" pag. 8).
• Dro. Al via domani "RidenDro&ScherzanDro 2015". (Antonio Osele, pag. 30).
• Politica provinciale. Barbacovi esordisce come segretario del Pd: "Prima le regole, poi il congresso". / Chiara Rossi presidente dell'assemblea. (Non firmato, pag. 21 con foto).
• Previdenza. Più sostegno a chi perde il lavoro. (Da Trento, non firmato, pag. 6).
• Casse Rurali. Riforma urgente: una per valle entro sei mesi. (Francesco Terreri, pag. 6).
• Meteo. Nuova ondata di caldo africano. (Da Roma, non firmato, pag. 4).
• L'Adige. Da oggi è on line lo speciale multimediale. (Pag. 19).
• Orso... (In prima e alle pagg.14, 15, 29, 47).

• Corriere del Trentino
• Valle del Chiese. Teatro: "Il futuro della memoria". Forte Larino a Lardaro ospiterà lo spettacolo d'esordio dal titolo "Prima Guerra". (Caterina De Benedictis, in "Sentinelle di pietra", a pag. 15).
• "Drodesera" (Caterina De Benedictis, ampio servizio illustrato sulla sempre interessante manifestazione ricreativo-culturale alle "porte" delle Giudicarie, a pag. 14)
• Riva del Garda. Musica. In Piazza Garibaldi: "Willin' Fools". (In "Carnet", pag. 15).
• Politica provincia. Pd: Barbacovi confermato. Chiara Rossi nominata presidente. (Tristano Scarpetta, pag. 7).
• Arco. Cinema. Parco Arciducale: "Amore, cucina e curry". (In "Carnet", pag. 15).
• Vezzano. Località Lusón: "Ettore Scola racconta Federico Fellini". (In "Carnet", pag. 15).
• In prima pagina il fondo di Hans Drumbi: «Expo, il dépliant trentino. / Sciatteria linguistica». Nel testo: «Riflettere sull'opportunità di creare un luogo – chiamiamolo come vogliamo – che miri a garantire, nei modi umanamente possibili, l'eccellenza, o soltanto la normalità, negli usi linguistici per atti comunicativi importanti».
• Orso... (In prima pagina e alle pagg. 4, ).

• Da altra stampa
• Mappamondo – Il Papa ai giornalisti: «In America Latina ho portato la dottrina sociale». (S. Falasca, Avvenire). / Il Papa: «La chiesa è con il popolo, non anarchica. Devio parlare di più alla classe media». (Gian Guido Vecchi, Corriere). "Più sorveglianza per questa economia capace di uccidere". (M. Ansaldo, Repubblica). / Fra i dimenticati del fango e le catapecchie dive si è fermato Bergoglio. (L. Capuzzi, Avvenire). / L'accordo per Atene. Le 17 ore che hanno cambiato l'Europa. (F. Basso e Ivo Caizzi, Corriere). / Il progetto Europa è morto. (P. Krugman, Repubblica). / L'Europa cambi se vuole un futuro. La virulenza dei populisti ne conferma la sconfitta.(M. Dassù, La Stampa; M. Franco, Corriere). / Iran. I protagonisti della trattativa. Ma l'accordo sancirà la fine del rimato Usa nella regione. L'ex ambasciatore di Israele: "Obama ci ha abbandonati". (Paolo Valentino e Davide Frattini, Corriere).
• Società – "Unioni civili": slittamento in vista. (A. Picariello, Avvenire). / La città soffre di "grattacielismo". Riflessioni sullo smarrimento di una disciplina e di una professione. L'affare prevale sull'interesse collettivo, il progetto è prodotto. È la crisi dell'architettura. (Vittorio Gregotti, Corriere). / Proteggere i giornalisti. L'analisi dell'Unione Cronisti. La forza della minaccia e dell'intimidazione è oggi anche a portata di clic (numerosi gli attacchi portati attraverso i social network utilizzando veri o finti profili personali), più visibile, più ostentata ma non meno pericolosa e psicologicamente influente sul cronista a cui è rivolta. Non meno oppressivo, anche se ovviamente con forme meno violente, è il controllo politico sull'informazione. (Alessandro Galimberti, in http://www.francoabruzzo.it/document.asp).
• Migranti e profughi –
• Cultura – Plutone, l'impresa. L'arrivo su Plutone, dopo nove anni di viaggio, "New Horizons" svela il volto misterioso del Pianeta nano. (Giovanni Caprara, Corriere). / «Laudato si'»: terzo pilastro sule grandi questioni sociali. (M. Cozzoli, Avvenire). / Non esiste soltanto Hollywood; ai ragazzi va insegnato il teatro. (Giovanna Grassi, Corriere).
• Curiosità –Tecnologie & minori. Ogni giorno 8 ore al tablet: "Per i piccoli è una droga". (E. Dusi, Repubblica). / Se la Chiesa si fa mondana è già paralizzata. (G. Motta, Italia Oggi). / Così abbiamo smarrito l'intimità, ovvero fenomenologia del "selfie". (Aldo Cazzullo, Corriere).