Mercoledì 22 luglio 2015 - Rassegna stampa giorno per giorno. Giudicarie e Trentino
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Giovedì, 23 Luglio 2015 00:19
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 4108
Preambolo
• Trentino – Ancora un incidente sul lavoro a Madonna di Campiglio: in rianimazione due operai, uno della Val di Sole l'altro di origine rumena. / Continua in provincia il problema "sanità" ed in Giudicarie quello dei "punti nascita"; l'esito finale ancora in forse. / Ricca la serie delle "cronache" e delle manifestazioni estive.
• l'Adige – Sempre in prima pagine l'incidente di Madonna di Campiglio, come all'attenzione dei lettori la situazione provinciale sulla"sanità", che indirettamente e direttamente investe anche l'Ospedale di Tione. / Fa notizia l'uso improprio che gli "immigrati" fanno dei contributi a loro favore, mentre magari molti disoccupati giudicariesi si trovano nello stesso bisogno d aiuto. / Torna di prepotenza l'allarme sulla presenza dell'orso, persino nelle Esteriori. Giustamente un lettore scriveva: "I signori ambientalisti che vogliono l'orso sulle nostre montagne non abitano qui!". / Anche in queste pagine informazioni a iosa da conoscere.
• Corriere del Trentino – Normale aggiornamento sulla vita politica, amministrativa ed economica provinciale.
• Da altra stampa – Articoli di valenza nazionale e internazionale (con Autori e rispettive testate) segnalati per la peculiarità degli argomenti; le più avvincenti in "cultura" e "curiosità" (sempre e solo col criterio del Musón).
Trentino
• Madonna di Campiglio. Cadono dal tetto: due operai gravissimi, in rianimazione. L'incidente sul lavoro.. / L'infortuni ieri pomeriggio a Campiglio: volo di otto metri. Coinvolti due operai dipendenti da un'azienda di Dimaro.(In prima pagina con servizio a firma u. c. che segue a pag. 23 con foto).
• "Punti nascita": è pericolo ridurre tutto ai soli numeri. (Di Alexander Schuster in prima pagina e seguito in "Lettere&Commenti" a pag. 10).
• Giudicarie. Ospedale:la Comunità di Valle incontra il "Consiglio della Salute". (Da Tione, Ettore Zini, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
• Storo. Il ponte sul fiume Chiese pronto per fine mese. / Sbloccata a Storo la realizzazione dell'opera pensata a fine anni '90. / Ancora fermo, invece, il progetto sul torrente Càffaro. (Stefano Marini, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
• Tione. Nordafricano truffa la Comunità di Valle. Incassa contributi per i figli ma sono nel Paese d'origine: denunciato. (Ettore Zini, pag. 49 delle Giudicarie).
• San Lorenzo in Banale. Anziano colto da malore vicino a una baita a "Baél Bassa". (r. fr., pag. 49 delle Giudicarie).
• Comano Terme. Nella chiesa di Bono/Bleggio c'è il cantastorie. (f. s., pag. 49 delle Giudicarie).
• Tione. Visioni d'incanto al parco "Ville". (f. s., pag. 49 delle Giudicarie).
• Tione. Passeggiata tra le latifoglie. (f. s., pag. 49 delle Giudicarie).
• Sténico. Visite al Castello tra sale e fiori. (f. s., pag. 49 delle Giudicarie).
• Madonna di Campiglio. Triathlon: torna lo sprint di Madonna di Campiglio. (Non firmato, in "Sport", pag. 52).
• Val Rendena. «Perché nessuno la difende? La nostra solidarietà a Donata Borgonovo
• Re». (Luisa Pedretti Romeri e Angelo Ballardini, presidente e vicepresidente del Gruppo Donne Rendena, in "Lettere&Commenti", pag. 10).
• Gruppo della Presanella. Lago Nero in Val Nambrone: "Calda estate e ai 2.200 si sta in slip". (Foto di Zaffira Amadei in "Le foto dei lettori" a pag. 10).
• Giudicarie Esteriori. "Il Sapere delle piante" a Castel Sténico. (Da Trento, c. l., in "Costume&Società", a pag. 14).
• Comano Terme. Hansel e Gretel (In "Costume&Società", a pag. 14).
• Politica provinciale. L'Upt: sì al rimpasto. Borgonovo Re più isolata: deleghe a rischio. / Borgonovo Re isolata; deleghe a rischio. / Pd: blindatura fragile al di là delle dichiarazioni. Duro il Patt: «Il problema è la sanità; non si tirino in campo altri assessori». / Mellarini: «Sulla sanità serve un cambio di rotta». / Rossi: «Un assessore deve comporre, non tifare. C'è un problema di approccio, non solo sui unti nascita. Soluzione prima di venerdì». (In prima pagina con servizio di Chiara Bert a pag. 21 con foto).
• Dro. "Drodesera": al via l'edizione numero 35 da domenica al 2 agosto alla centrale di Fies. / Sul palco 45 artisti in 8 giorni di spettacolo. (Da Dro, non firmato, pag. 42 con foto).
• Riva del Garda. Student Party. / Funk You. / Trio Gutman. (In "Costume&Società", a pag. 15).
• Urbanistica. C'è l'accordo; si sblocca la riforma. (Da Trento, non firmato, pag. 20).
• Orso... (In prima pagina e alla pag. 20).
l'Adige
• Madonna di Campiglio. Cadono dal cantiere; operai in gravi condizioni. / Cadono dal tetto, gravi due operai. Si rime la protezione; un collega chiama il 118. / Sulla copertura erano in tre. A un certo punto i morsetti che fissano all'edificio la transenna provvisoria del cantiere hanno ceduto di schianto. / Tra personale dell'elicottero, ambulanze e Pompieri, sul luogo sono intervenute una ventina di persone. I Carabinieri e l'Ispettorato del lavoro faranno chiarezza su fatti. / Da Malé: un'intera valle in ansia dopo l'incidente. (In prima pagina con servizio a firma J. P. - Lu. Na. a pag. 19 con foto.).
• Giudicarie Esteriori/Lomaso. A Lundo l'orso vicino alle case fa paura. Due femmine con i cuccioli si aggirerebbero in paese di notte. Hanno già fatto razzia di ciliegie. (Da Lundo, non firmato, pag. 38 delle Giudicarie con foto).
• Giudicarie Esteriori. Il caso. A Lundo/Lomaso c'è preoccupazione per una femmina con due cuccioli. / In Brenta gita con scorta. / Lega: referendum per contingentare gli orsi. (G. Fin, a pag. 23)
• Breguzzo. Don Bruno Brignani presenta: "I preti nella Grande Guerra". / L'originale iniziativa è del "Gruppo Culturale Bondo-Breguzzo" che ripropone anche il corso di pittura con Paolo Soragna. (Da Breguzzo, non firmato pag. 38 delle Giudicarie con foto).
• Giustino. Nuovo museo per lo "Skoda". / Il cannone ritrovato a Cima Botteri sarà trasferito all'ultimo piano di "Casa Diomira": solaio rinforzato per reggere il peso. Quasi finiti i lavori di ristrutturazione del palazzo che ospiterà anche ambulatori e banca. (G. Cr., pag. 38 delle Giudicarie con foto).
• Fiavé. Sostegni indebiti per 9 mila euro. / Denunciato un nordafricano: moglie e figli per lunghi periodi nella terra di origine. Altri casi dubbi. (Da Fiavé, non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Rango/Bleggio. Viaggio a ritroso. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Bocenago. "Màgna 'n la córt". (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Tione. Spettacolo al Parco sul Viale Dante. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Ponte Arche. Hänsel e Gretel. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Caderzone Terme. Alberto Dalgo al pianoforte. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Comano Terme, ore 15. Laghetto delle Terme: "I Bandus raccontano ai bimbi". (In "Oggi", pag. 8).
• Sténico, ore 15. Al Castello: "Piante e fiori: cucina e benessere". (In "Oggi", pag. 8).
• Comano Terme, ore 21. Teatro tenda a Ponte Arche: "Hänsel e Gretel tra luci e ombre". (In "Oggi", pag. 8).
• Dro. Alla ex centrale di Fies si produce cultura e ricchezza. (Davide Pivetti, pag. 31 con foto).
• Ledro, ore 17. Museo Palafitte: "Pomeriggio tra palafitte e benessere". (In "Oggi", pag. 8).
• Arco, ore 20,30. Parco arciducale: "Prelibatezze e saperi di sapori". (In "Oggi", pag. 8).
• Riva del Garda, ore 21,30. Rocca: "Trio Gutman". (In "Oggi", pag. 8).
• Vezzano, ore 21. Teatro Valle dei Laghi: "Cinema al teatro con Maccioni". (In "Oggi", pag. 8).
• Basso Sarca. Viabilità Dopo il Comitato spontaneo è Civettini a chiedere al presidente Rossi interventi: «Dro e Sarche: tratti rettilinei troppo pericolosi». (Non firmato, a pag. 31 con foto).
• Politica provinciale. Pronti al "sacrificio" di Borgonovo e. Il Pd chiede tempi; Patt e Upt premono. (Domenico Sartori, pag. 18 con foto).
• Economia. Ripartono i mutui per la casa: +30 per cento. (In prima pagina e servizio di Francesco Terreri che segue a pag. 23 con foto).
• Orso... (Alle pagg. 23, 38, 46).
Corriere del Trentino
• Politica provinciale. Via Borgonovo: Zeni favorito. / Torna l'idea del grande centro. / Pd indebolito; Unione e Autonomisti guardano a "Progetto Trentino". (In prima pagina con servizio di Alessandro Papayannidis che segue a pag. 3).
• Riforma urbanistica. Sconti alle associazioni dei cittadini che svolgono lavori di pubblica utilità. (A. Papayannidis, pag. 5)
• Servizio civile. Una chance formativa. Exploit dei bandi provinciale e nazionale: tantissime domande. (In prima pagina e servizio di Erica Ferro che segue a pag. 2).
• Muti casa in aumento: + 30 per cento. Il mercato dà segni positivi. (Enrico Orfano, pag. 11).
• In prima pagina il fondo di Simone Casalini: «Tagliando necessario. Il vascello barcollante». / Nel testo: «La navigazione del governo provinciale pare destinata a momentaneo ormeggio dopo due anni piuttosto tribolati».
• Orso... (Alla pagg. 5).
Da altra stampa
• La Lettura. (Inserto Corriere della Sera, #190, domenica 19 luglio 2015). – La narrativa è una religione (per questo a volte sono un po' ateo). Il lettore è un fedele per antonomasia. (Alessandro Piperno). / Una "discarica" illegale. Le carceri italiane violano la Costituzione: non recuperano il detenuto, lo diseducano. E la politica rincorre gli umori giustizialisti. (Michele Ainis). / La bellezza dell'istante. Arrendersi all'attimo è persino giusto. L'insegnamento del maestro zen Takuan è: "Scheggia di tempo grande gemma". Ma ce ne siamo dimenticati. E nella "Gaia scienza" di Nietzsche leggiamo un utilissima lezione di vita, una professione di fede del temporaneo. (Emanuele Trevi). / Nuovi linguaggi. In analisi da un videogioco per superare le situazioni di stress. (Alessandra Santangelo). / Sedotto e abbandonato. Il dolore al maschile raccontato dagli uomini: non più devastazione né narcisismo, ma rassegnata dignità. L'uomo e la donna vivono l'abbandono in maniera diversa. E diversa per entrambi rispetto al passato di ciascuno. (Pierluigi Battista).
• Mappamondo – Libia: la polveriera che non si può ignorare. (F. Sarzanini, Corriere). / In Libia amici e nemici ormai indistinguibili. (R. Readelli, Avvenire). / Occidente disattento e pavido. (D. Quirico, La Stampa). / Contro il Califfato si misurerà il nuovo asse Usa-Iran. (F. Zakaria, Repubblica).
• Società – Quando i giudici rivoluzionano le nostre famiglie. (Il Giornale). / Famiglia: una "guerra" dura, che non si può perdere. (F. D'Agostino, Avvenire).
• Migranti e profughi – Gli Stati si sfilano: la Ue si ferma a 32 mila. (Francesco Basso, Corriere). / Ecco l'Italia che sa accogliere: da Bolzano al Salento crescono i casi di ospitalità spontanea. (N. Scavo, Avvenire).
• Cultura – Le leggi, i libri, le serie tv: se la scelta del genere è una questione di identità. (Elena Tebano, Corriere). / Scienza e fede, la svolta del Papa. Oggi e domani in Vaticano seminario su "Nuove schiavitù e cambiamenti climatici". (S. Canettieri, Messaggero). / Cari storici, non trascurate le battaglie: fono la culla del cittadino romano. (Giovanni Brizzi, Corriere/Lettura).
• Curiosità – Il sesso si può scegliere. (D. Milosa, Il Fatto). / Cambiare sesso senza chirurgia. (M. Marzano, Repubblica). / Nelle istituzioni è necessario un surplus di moralità. (Giovanni Bianconi, Corriere). / I disabili che insegnano l'equilibrio ai manager. Il progetto di "L'Oréal": così si impara a superare le difficoltà. (Marisa Fumagalli, Corriere). / Lingue. Tradurre "mondi", non parole. Gli idiomi nati in Europa continua ad occupare un ruolo centrale nel mondo grazie anche alle versioni. Ma nessun strumento tecnologico potrà colmare la distanza culturale tra un Paese e l'altro- (Giuseppe Antonelli, Corriere/Lettura).