Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Domenica 30 agosto 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón

Riepilogo orientativo

· l'Adige – La Val Rendena e in particolare Madonna di Campiglio richiamano maggiormente le cronache giudicariesi dell'odierno numero testata, ma non mancano certo di interesse anche gli altri centri nelle rispettive vallate. Per la prima volta (credo) manca la Valle del Chiese.

· Trentino – Dopo le quasi "troppe" acque dell'anno scorso, ecco l'allarme della mancanza di acque addirittura in Val di Daone nei bacini idroelettrici: le stagioni e il meteo che si ripercuotono sull'economia. / In Val dl Chiese soddisfazioni nell'allevamento e paure nei... pollai.

· Corriere del Trentino – Una bella pagina culturale sugli antichi "mestieri" nella quale non manca certo l'eco dell'emigrazione "qualificata" anche dei Giudicariesi; pagina da non perdere ed anzi da ampliare perché potrebbe essere indicativa per le generazioni presenti che, anch'esse come allora, hanno estremo bisogno "dé vegnérghen fò!". / Gli "aggiornamenti" a livello provinciale e locale – come il Parco... con la voce della Val di Non (!) – sono di particolare interesse.

· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS,e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità".

l'Adige

· Madonna di Campiglio. Andy Warhol: il trionfo del pop. / Chiude oggi la bella esposizione del geniale artista. (Non firmato, in "Cultura&Società", pag. 8 illustrata).

· Madonna di Campiglio., ore 14,30. In Conca Verde: "C'è il fisico bestiale di Luca Carboni". (In "Oggi", pag. 10).

· Carisolo, ore 15,30. Casa del parco Geopark.: "Esplora e cerca". (In "Oggi", pag. 10).

· Vacanze. I turisti cercano alta qualità e servizi. I clienti cercano il contatto diretto. / La presenza dei turisti in Trentino, luglio 2015: Terme di Comano e Madonna di Campiglio-Pinzolo-Val Rendena. / Roberto Failoni, Pinzolo: «I portali fanno calare la redditività nei nostri bilanci». (Luisa Pizzini, pag. 21 con statistiche).

· Giudicarie. Motociclette d'epoca... Oggi la cavalcata toccando i centri abitati di Madonna di Campiglio, Pinzolo, Preore e Ponte Arche. (Lorenzo Basso, pag. 25).

· Tione. Azienda Servizi Municipalizzati. Rivoluzione al vertice dell'azienda: Daniele Bertaso è presidente. (Denise Rocca, pag. 46 delle Giudicarie con foto).

· Val Rendena. Parco Adamello-Brenta: 230 mila passaggi in bus. E da domani si cambia: in trenino in Vallesinella. (Giuliano Beltrami, pag. 46 delle Giudicarie con foto).

· Pinzolo. "Giovenche": un successo. / Tanti spettatori ala colorata sfilata delle 166 vacche di "Razza Rendena". (Jessica Pellegrino, pag. 46 delle Giudicarie con foto).

· Madonna di Campiglio. Il lungo "viaggio di ritorno" è approdato al Casinèi. / Oggi il giorno del ricordo al Brentèi. (L. Pi, pag. 46 delle Giudicarie con foto).

· Madonna di Campiglio. "Running In" e Luca Carboni. (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie).

· Larido/Bleggio. "Le casalinghe" a teatro. (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie).

· Ponte Arche. Festival del miele. (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie).

· Saone. Concerto della Banda musicale di Tione. (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie).

· Caderzone Terme. Masterclass di pianoforte. (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie).

· Giustino. Festa campestre. Bocenago. Lions Golf Trophy. (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie).

· Pinzolo. Su e giù per le malghe. Madonna di Campiglio. Cross TNatura. / La Banda musicale di Calavino a Nambino. (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie).

· Pinzolo/Campiglio. "Minions" al cinema. (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie).

· Spazzo Rendena. Revisore di conti (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie).

· Ledro. Le degustazioni di "Palafittando". Pomeriggio ricco al Museo delle palafitte per la chiusura dell'attività. (Non firmato, pag. 38).

· Istruzione. Trilinguismo: obbligo "Clil" in terza elementare. (Franco Gottardi, pagg. 18 e 19 illustrate).

· Commercio. Crisi e promozioni tagliano i prezzi. Consumi in calo: il carrello dela spesa in due anni costa il 10 per cento in meno. (Angelo Conte, pag. 15).

Trentino

· Val di Daone. Le conseguenze del grande caldo. Da Bissina a Pra da Stua: i bacini sono a secco. / Anche il bacino di Bissina, n Val di Daone, è a livelli bassissimi. / Il lago di Bissina è quasi vuoto. Siccità e caldo hanno ridotto al lumicino anche gli invasi in quota. (Grande foto in prima pagina con servizio non firmato a pag. 38 con foto di Alessio Butterini).

· Terme di Comano. «Il grande lavoro delle Terme di Comano». (Dott. Mario Cristofolini, in "Lettere&Commenti", pag. 10 con commento di Alberto Faustini).

· Madonna di Campiglio. In Campiglio il "Cross Triathlon". / Ottanta atleti in gara: nuoto ne laghetto del paese, bivi fino al Gràffer e poi corsa per 6,7 chilometri. (Elena Balguera Beltrami, pag. 38 delle Giudicarie con foto).

· Madonna di Campiglio. Concerto. (In "Costume&Società". Pag. 14).

· Storo. A Storo torna la volpe e uccide trenta galline. (Aldo Pasquazzo, pag. 38 delle Giudicarie con foto).

· Valle del Chiese. A Boniprati la "desmalgàda" diventa festa. (Aldo Pasquazzo, pag. 38 delle Giudicarie con foto).

· Ponte Arche. Cinque candidati per il Consiglio della Biblioteca. (Graziano Riccadonna, pag. 38 delle Giudicarie).

· Giudicarie Esteriori. Il weekend nelle Giudicarie Esteriori in vari centri del Bleggio e del Lomaso. (r. r., pag. 38 delle Giudicarie).

· Pinzolo. Luca Carboni. (In "Costume&Società", pag. 15).

· Redazionale. «Il naufragio delle nostre coscienze», (Alberto Faustini, in prima pagina).

Corriere del Trentino

· Parco Adamello-Brenta: la Val di Non chiede rinnovamento. Il presidente Silvano Dominici: «Caola valuti se ripresentarsi. Per noi l'obbiettivo è valorizzare il turismo di qualità». (Alessandro Papayannidis, pag. 7).

· Antichi mestieri. Un tempo tanti in regione facevano gli ambulanti; ora i lavori più umili toccano solo agli immigrati. / In Val dei Mòcheni c'erano i Krómeri, mentre dalla Gardena partivano per vendere giocattoli. Tutti conoscevano il "moleta" e gli "spazzacamini" (delle Giudicarie): erano mossi dalla necessità ma si sentivano liberi. (Brunamaria Dal Lago Veneri, in "Cultura&tempo libero", pag. 13 illustrata).

· Ambiente e montagna. / Bike, la ricetta di Simoni: "Sentieri separati". (In prima pagina e servizio di Fabio Parola che segue a pag. 7).

· La occupazione si muove. Primo semestre 2015 con più 5 per cento di contratti. / Sono 2.286 i precari stabilizzati. (In prima pagina e servizio di Stefano Voltolini che segue a pag. 11).

· Politica provinciale. Borgonovo re vuota il sacco: «Il rinvio non serve. Cacciata perché non ero dei loro». (In prima pagina con foto e servizio di Francesco Cargnelutti che segue a pag. 5 con foto).

· In prima pagina il fondo di Luca Malossini: «Le redini del Sindaco". (In prima con seguito a pag. 7).

Da altra stampa

· Province italiane. – A Bondo (Tn). Il poeta Mussapi in dialogo tra sacro e profano nell'antica chiesa di San Barnaba. (Non firmato, Giornale di Brescia, pag. 37, 29.8.15).

· Mappamondo .– Lo scatto del Pil americano. La rincorsa spagnola. I perché di una sorpresa. Gli investimenti. Più fiducia. Salgono i prestiti alle imprese. (Fabio Savelli ed altri, Corriere).

· Società – Educazione civica. La cittadinanza è mettere a posto la tua stanza. (Cecilia Bressanelli, La Lettura). / I primi patti con la "mafia". Le collusioni tra politica e criminalità risalgono alle origini dell'Italia unita. (Paolo Mieli, Corriere).

· Migranti, profughi, immigrazioni – Soffocati nella cella frigorifera: 71 corpi sul Tir nel cuore dell'Europa, in Austria. (Francesco Battistini, Corriere). / Oltre cinque milioni di Siriani pronti a partire. Il grande esodo e i duecento corpi in mare. Migrazioni di massa fino al 2050. Il fenomeno che cambierà l'Europa. Fuga anche dall'Africa. I 300 mila del Mediterraneo dall'inizio dell'anno. Le rotte dei trafficanti di uomini nei Balcani. Così il Vecchio Continente diventa la prima linea. (Francesco Battistini e Maria Serena Natale, Corriere). / Un altro tir di profughi in Austria; gravi tre bimbi. (Da Roma, non firmato, l'Adige). / L'Onu ora si mobilita: "Risposte globali e agire con umanità". (Maria Berlinguer, Trentino).

· Cultura. – La storia del divenire: la filosofia. Il complesso di Eraclito. Anticipò l'idea di un cosmo senza finalità; capì che siamo le nostre esperienze. (Mauro Bonazzi, La Lettura). / Droni al servizio degli archeologi per mappare i tesori a rischio Isis. (Guido Olimpio, Corriere).

· Curiosità – Seminare boe nell'oceano porta frutti. Un italiano monitora da San Diego i sensori di 1.394 galleggianti: «Prevedo i tornado, studio le correnti. E ora mi dedicherò a Napoli». (Maria Egizia Fiaschetti, La Lettura). / La pubblicità torna a casa. La crisi. La riduzione dei consumi, ma non solo: temi e modalità narrative rivelano il mutare della sensibilità sociale. Insalate, biscotti, divani e sempre meno viaggi: gli spot inseguono antichi effetti e nuovi valori. (Arturo Carlo Quintavalle, La lettura). / Pianeta Facebook. Il record del social: un miliardo di utenti connessi in un giorno. (Martina Pennisi, Corriere).

· "La Lettura" (Corriere della Sera, #196, domenica 30 agosto 2015). – Il muro dei neonati. "Benvenuti nel reparto maternità dell'Ospedale della capitale". Le scritte al San Camillo di Roma sono tweet incisi nell'intonaco. (Francesco Piccolo). / Élite fiacche? Si fa largo l'influencer. Media e società: molti personaggi non ce l'avrebbero fatta se il pubblico non fosse diffidente verso i canali controllati dalle vecchie gerarchie. (Federico Fubini). / Gli animali ci guardano e svelano la nostra disumanità. (Leonardo Caffo). / Mentire è peccato ma per il "re" no. (Marco Cervasoni).