Sabato 5 settembre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Domenica, 06 Settembre 2015 01:42
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 3613
Riepilogo orientativo
· l'Adige – Da Madonna di Campiglio una bella notizia di carattere economico, unita al rammarico per la partenza di un Parroco che ha lasciato il segno per la sua preziosa attività non solo pastorale. / In Valle del Chiese, a Cìmego, ancora l'eco degli "Alpini" ma in nome della Pace ed un richiamo all'ambiente della montagna a Caderzone Terme.
· Trentino – Manifestazioni degli Alpini a Cìmego ed in Val Genova, mentre a Madonna di Campiglio si festeggia la buona stazione invernale 2014-15 e già si prepara la 2015-16. / Nel contempo nelle pescose acque della Sarca si stanno preparando i Campionati europei di "Pesca alla mosca".
· Corriere del Trentino – Di sicuro interesse l'intervento del già sottosegretario Mario Raffaelli sull'analisi dell'accoglienza/profughi nella nostra Regione.
· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS,e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità".
· Internazionale - Il fascino degli scritti dei giornalisti non italiani che si fanno portavoce di luoghi, di popoli e di società al di là di nostri – troppo spesso - tanto stretti ed opprimenti confini nazionali.
l'Adige
· Madonna di Campiglio. – "Campiglio boom". Funivie: conti record. 10 milioni di passaggi e utile netto a 2,8: più 62 per cento. Sergio Collini: «Decisivo il bacino di Montagnòli». / Oggi al Carlo Magno Hotel l'assemblea degli azionisti. Verso i 10 milioni di passaggi invernali sugli impianti. Ancora basso, invece, il contributo della stagione estiva. / Tra i motivi del buon risultato, secondo il presidente, la sintonia con l'Azienda per il Turismo, la qualità del personale e il nuovo bacino per l'innevamento artificiale. / Ambiente. Francesco Bosco: «Montagnòli ok. Senza natura non c'è turismo». (Grande foto in prima con servizio di Alberta Voltolini, in "Economia", che segue a pag. 7 con foto).
· Madonna di Campiglio. Tutta Campiglio saluta il parroco "Pompiere". Don Mario Bravin trasferito dopo dieci anni. / Domani pomeriggio celebrerà l'ultima Messa; poi lascerà la Valle per continuare il suo servizio pastorale a Canazei e Alba. / Il ricordo più forte?: «L'incendio all'hotel Des Alpes». (Alberta Voltolini G, pag. 40 delle Giudicarie con foto).
· Cìmego. Alpini in festa per il 68°: storie di vite e di uomini. / Due giorni di festa tra canti a racconti che rievocano il passato del Gruppo ANA fondato dieci anni dopo la seconda guerra mondiale da coloro che tornarono. (Giuliano Beltrami, pag. 40 delle Giudicarie con foto).
· Caderzone Terme. Rifugi da raccontare e ripensare. / La mostra di "Cantieri d'alta quota" fino al 4 ottobre. (Luisa Pizzini, pag. 40 delle Giudicarie con foto).
· Pieve di Bono. Ecco la variante al Prg: resterà visibile all'Ufficio tecnico comunale per sessanta giorni in attesa di osservazioni. (M. Maestri, pag. 40 delle Giudicarie).
· Praso, ore 17,30. Forte Corno: "Senti Cara Nineta". (In "Oggi", pag. 10).
· Condino. Scritte ingiuriose. (Non firmato, pag. 40 delle Giudicarie)
· Storo. Riapre il bar. (Non firmato, pag. 40 delle Giudicarie).
· Tione. Sagra di San Vittore. (Non firmato, pag. 40 delle Giudicarie).
· Ponte Arche. Serata dedicata alla "Sarca". (Non firmato, pag. 40 delle Giudicarie).
· Giudicarie. Calcio Eccellenza. Ravinense-Condinese. (In "Sport", pag. 42).
· Giudicarie. «Coop: perché a Campiglio non ci sono offerte». (Da Madonna di Campiglio, Massimo Pretti, in "Lettere&Commenti, pag. 45).
· Politica provinciale. Autonomia. "Una Consulta che progetti il terzo Statuto". (Giuseppe Fin, pag. 19).
· Politica dela casa: ecco cosa cambia. (Domenico Sartori, pag. 13 con foto). / Il nodo. Per la crescita export ed edilizia. (Angelo Conte, pag. 20).
· Domani in omaggio: "Palla al centro", i Campionati regionali di calcio.
Trentino
· Cìmego. Il sessantesimo di fondazione del Gruppo Ana degli Alpini. (Aldo Pasquazzo, (Non firmato, pag. 41 delle Giudicarie).
· Pinzolo/Val Genova. Al Rifugio Bèdole domani il ricordo di Adamello Collini. (Walter Facchinelli, pag. 41 delle Giudicarie).
· Madonna di Campiglio. Funivie Campiglio: mai così bene. ( Stamane assembla e bilancio chiuso ad aprile: il migliore della storia della società con più 9 per cento. (Paolo Bisti, pag. 41 delle Giudicarie con foto).
· Madonna di Campiglio. Tutte le novità del "Canalone Miramonti". / Gli interventi in vista della 3TRE del 22 dicembre. (p. b., pag. 40 delle Giudicarie).
· Giudicarie. "Pesca alla mosca": sfida europea sulla Sarca. / Dal 21 al 27 i campioni a Comano/Ponte Arche, Tione, Pinzolo e Val Genova; ma anche nel Banale al laghetto di Nembia. (Ettore Zini, pag. 40 delle Giudicarie con foto).
· Tione. In festa per la Sagra di San Vittore.(Walter Facchinelli, pag. 41 delle Giudicarie).
· Valdaone. Astronomia e musica a "Forte Corno". (Non firmato, pag. 41 delle Giudicarie).
· Ponte Arche. Si apre la mostra di Virgilio Donati. (r. r., pag. 41 delle Giudicarie).
· Tione. "Artisti del Melograno" al Centro Studi Judicaria. (g. ri., pag. 41 delle Giudicarie).
· Praso. Senti Cara Nineta. (In "Costume&Società", pag. 14).
· Giudicarie. «Fra Schützen e Agritur. Salsa tirolese in Val Rendena». (Franco Sitton, in "Lettere&Commenti", pag. 10).
· Turismo. Tassa di soggiorno: semplificazioni in arrivo. (Da Trento, non firmato, pag. 8). / Turismo on line: all'estero 15 milioni di euro trentini. Franceschini: «Il Trentino può diventare il polo del turismo digitale italiano; avete un grande potenziale». (Luca Pianesi, pag. 22 con foto).
· Politica provinciale. Patt, Panizza avverte: «Nessuna epurazione, ma la linea si rispetta». (Chiara Bert, pag. 19).
Corriere del Trentino
· Immigrazione. Mario Raffaelli: «Profughi: dai Trentini poca solidarietà. Mobilitazioni senza senso. Alto Adige più maturo. Il dramma sarà lungo». (Silvia Pagliuca, Pag. 4 con foto)..
· Politica provinciale. Parla la segretaria Conzatti: «Upt autonoma; mai suddita. E io non mollo». (In prima pagina con servizio di Marta Romagnoli che segue a pag. 6).
· In prima pagina il fondo di Giovanni Pascuzzi: «Scienziati e visione d'insieme. / I confini del sapere».
Da altra stampa
· Dalle province italiane. – Quarto: la solidarietà non guarda ilo colore. Venezia: Il Patriarca, "Imperativo accogliere". Calabria: i Vescovi, "Mafia anti-evangelica". (P. Ciocola e F. Dal Mas e R. Iaria, Avvenire). /
· Mappamondo .– Il male assoluto che non si può più nascondere. (A. Prosperi, Repubblica). / M. Rivlin dal Papa: Francesco cerca pace per il Medio Oriente. (C. Marroni, Il Sole). / Pechino. Meno soldati, largo ai missili. La parata è una recita "imperiale" di Xi, che mostra, con Putin al fianco, armi capaci di colpire gli Usa. (Guido Santevecchi, Corriere). / L'Europa ignava ed egoista. (Francesco Jori, Trentino).
· Società – Unioni civili: la strada è ancora in salita. (A. Picariello, Avvenire). /
· Migranti, profughi, immigrazioni – Migrazioni ed egoismo europeo. (N. Cacace, L'Unità). / Ecco il piano Ue: quote obbligatorie e sanzioni a chi rifiuta i profughi. (M. Zatterin, La Stampa). / Ma l'Europa si spacca. (B. Valli, Repubblica). / L'Europa cambia passo sui migranti. (Autori vari, Corriere). / Dall'Italia verso l'Europa fino a 80 mila profughi. (Fiorenza Sarzanini, Corriere). / Immigrati in Europa: tutti i fronti interni. (Franco Venturini, Corriere). / Per l'Europa è il momento della verità; ma i Paesi litigano sulle quote di rifugiati. (Dal Lussemburgo, non firmato, l'Adige). / La marcia dei disperati: a piedi fino a Vienna. (Maria Rosa Tomasello, Trentino).
· Cultura. – R. Milani: "L'Arte della Città", il Mulino. (R. Copioli, Avvenire). / Perché i 50enni diventano sempre più intelligenti. I testi dimostrano a distanza di sei anni un aumento delle capacità cognitive. Il segreto? Si chiama "effetto Flynn". (Edoardo Boncinelli, Corriere). / Viaggio nell'Italia dimenticata. Nelle città fantasma. Il fascino dei borghi perduti dalle Alpi ala Sicilia. Quelle tracce di vita passate come un'eco tra le rovine. (Paolo Di Stefano, Corriere). / Orti e giardini: il paradiso è qui. Il fascino (artistico) della botanica.. (Stefano Bucci, Corriere).
· Curiosità – Cosa ci dicono quei volti dei bimbi in fuga dalla guerra. (A. Sofri, Repubblica). / Lo choc di una foto in pagina e il dovere di restare umani. Questa guerra che non si vede. (U. Folena e C. Monici, Avvenire). / Quella foto ha lasciato un segno. (Sara Gandolfi e autori vari, Corriere).
Internazionale. (N. 118, anno 22; 4/10 settembre 2015).
· "La vergogna dell'Australia" (The Age-Australia) e "Un altro fronte in Ucraina" (Barbara Oertel, Die Tageszeitung-Germania).
· "Il rifugio tedesco". Gran parte dei profughi che arrivano in Europa è diretta in Germania. Se il Paese saprà integrarli diventerà più ricco e moderno. Una sfida fondamentale per Berlino e per tutto il Continente. (Der Spiegel-Germania). / "La lezione della Germania". I politici e gli elettori devono fare una scelta: devono scegliere tra costruire muri e cedere alla paura dell'altro, o fare in modo che la nostra resti una società aperta. (Will Hutton).
· "Le cinque ragioni delle proteste in Libano". Il 29 agosto i Libanesi sono scesi n piazza per denunciare la cattiva gestione dei rifiuti e la corruzione del governo; ma alla base delle proteste c'è un modello politico in frantumi. (Rami Khouri, Te Daily Star-Libano).
· "Alta tensione tra Bogotà e Caracas". Dopo la decisione del Venezuela di chiudere la frontiera, centinaia di Colombiani sono stati rimpatriati con la forza. (William Neuman, The New York Times-Usa).
· "La Malesia in piazza contro il primo ministro". Decine di migliaia di persone hanno manifestato a Kuala Lumpur per chiedere le dimissioni di Najib Razak, coinvolto nel più grave scandalo di corruzione degli ultimi anni. (Asia Times-Hong Kong).
· "La crisi cinese non deve fare paura". Vista l'importanza attribuita all0economia di Pechino, si potrebbe pensare che il caos cinese avrò conseguenze devastanti sugli Stati Uniti; ma non è così. (James Surowiecki).
· "Colombia. L'intreccio dei gemelli". Due coppie di gemelli colombiani sono state mescolate per sbaglio alla nascita. 15 anni dopo i ragazzi hanno scoperto l'errore. La loro storia incredibile può aiutare a capire meglio l'interazione tra i geni e l'ambiente. (Susan Dominus, The New York Times Magazine-Usa).
· Terrorismo. "Imparare dal passato". Dopo l'11 settembre 2011 gli Stati Uniti valutarono la forza di Al Qaeda e l'efficacia della guerra al terrorismo. Oggi non bisogna ripetere gli stessi errori con lo Stato islamico. L'analisi. (Jason Burke, The Guardian-Regno Unito).
· Giappone. "Okinawa: l'isola divisa". Reportage dall'isola giapponese dove la presenza militare statunitense spacca in due l'opinione pubblica e alimenta la voglia di indipendenza. (Tsuyoshi Kitajima, Aera-Giappone).
· India. "Pelle di luna". Molte indiane sono ossessionate dalla pelle chiara e fanno di tutto per sbiancarla. Colpa di canoni estetici legati al passato coloniale e alimentati dal mercato dei cosmetici. (Hubert Prolongeau, Le Monde-Francia).
· "Ta-Nehisi Coates: colore indelebile". È il più famoso tra i nuovi scrittori neri statunitensi. La sua denuncia del razzismo della società americana ha influenzato il dibattito sulla violenza contro i neri e sulle conquiste dell'era Obama. (Benjamin Wallace-Wells, New York Magazine-Usa).
· "Nella tundra siberiana". Due settimane a bordo di una slitta negli accampamenti dei pastori nomadi Nentsi, per seguire la loro migrazione nelle distese della Siberia. (Kate Eshelby, The Independent-Regno Unito).