Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Mercoledì 16 settembre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón

Riepilogo orientativo

· l'Adige – Torna a farsi sentire la voce della Valvestino ormai prossima al ricongiungimento al Trentino, del quale era storicamente sempre stata parte integrante. / In Val del Chiese, con polo a Roncone, l'esaltazione e la valorizzazione del mondo contadino e dell'allevamento bovino; come ugualmente significativa la presenza dei borghi di San Lorenzo e Rango all'expo di Milano. . / Importante ed opportuno l'avvertimento di Failoni sulla mancata informazione in periferia dei benefici provinciali a favore di famiglie e lavoro; così come l'articolo sulle "novità" nel settore della sanità provinciale.

· Trentino – Meritato risalto all'iniziativa "contadina" di Roncone, come riportati all'attenzione pubblica i problemi del turismo sia con le problematiche di Madonna di Campiglio sia con i risvolti a livello provinciale con il convegno della "Bitm". / Parole rassicuranti sulla funzionalità dell'Ospedale di Tione, ma ancora solo parole. / Le altre cronache non mancano certo di essere almeno recepite per tenerne il debito conto.

· Corriere del Trentino – Anche su questa testata il richiamo al turismo ed all'alpinismo: temi fondamentali per specifici settori anche giudicariesi.

· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS, e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità".

l'Adige

· Roncone. La Valle del Chiese in mostra. "Mondo contadino". – A Roncone apre un mese di eventi legati al territorio. In ottobre il Festival della polenta di Storo. / Il programma del fine settimana. (Inserzione a cura della Media Alpi Pubblicità, a pa. 34 illustrata).

· Valvestino. Il Sindaco Davide Pace: Torniamo al Trentino non per soldi. Siamo sicuri di trovare una diversa cultura rispetto alla Montagna». / Ora serve il tunnel Persone-Baitoni che in cinque chilometri porterà in Val del Chiese. (Giuliano Beltrami, a pag. 35 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie. Mariano Failoni: «Progetti solo nelle città. Soldi pubblici per famiglie e lavoro, ma nelle Valli nulla si è fatto sapere». (Giuliano Beltrami, a pag. 35 delle Giudicarie).

· Balbido/Bleggio. Nuova fermata per le corriere senza pensilina. Nella parte alta del paese, dopo una votazione, ma a scuola iniziata la casetta che non c'è. (Denise Rocca, a pag. 35 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie. San Lorenzo (Banale) e Rango (Bleggio) presenti all'Expo. / Dal 26 ottobre assieme agli altri paesi della Regione dei "Borghi più belli d'Italia". (Non firmato, pag. 35 delle Giudicarie).

· Spiazzo Rendena. Cammino di Santiago. (Non firmato, pag. 35 delle Giudicarie).

· Pelugo. Nuovo assessore. (Non firmato, pag. 35 delle Giudicarie).

· Giustino. Corso d'inglese. (Non firmato, pag. 35 delle Giudicarie).

· Storo. Consulta giovanile. (Non firmato, pag. 35 delle Giudicarie).

· Vigo Lomaso, ore 9. Pieve di San Lorenzo: "Incontro di studio sulla Pieve". (In "Oggi", pag. 8).

· Vezzano. Il mattatore sarà Gene Gnocchi. (Fabio De Santi, in "24OREeventi", pag. 8).

· Sanità. Liste "provinciali" uniche per gli interventi. / Rivoluzione in sanità: nuovo sistema per programmare le operazioni. / Attesa per visite. (In prima pagina con servizio di Patrizia Todesco che segue a pag. 13).

· Edicole. Pronte alla sfida informatica. Entro il 2015 obbligo della messa in rete. (Non firmato, in pagina di Trento, pag. 15).

· Turismo. La "Bitm" punta ai Cinesi. Da venerdì la sedicesima edizione su cibo e cultura delle Dolomiti. (Lorenzo Basso, pag. 6).

· Immigrati. «Regole rispettate o si è rimpatriati». (Di Herbert Dorfmann in prima pagina, con servizio che segue in "Lettere&Commenti" a pag. 47).

· Orso... (A pag. 23, 27).

Trentino

· Roncone. Nel weekend. "Mondo contadino": il meglio in mostra al lago di Roncone. (c. l., in "Costume & Società", pagg. 14-15 illustrate).

· Giudicarie/Ospedale. Consiglio provinciale. Radiologia a Tione: l'assessore Zeni rassicura Tonina. (Sotto Giudicarie, non firmato, pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Madonna di Campiglio. "Seròdoli area sciistica? Ora non è una priorità". / Il Sindaco di Pinzolo Cereghini ed il Presidente di Comunità di Valle Butterini reagiscono con cautela al pressing si Funivie Campiglio e Apt e temporeggiano: «Vedremo dove va il turismo». (Elena Balguera Beltrami, pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie Esteriori. L'Istituto Comprensivo sigla un gemellaggio con la Cina. (Da Ponte Arche, s. m., pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Bondone. In processione per la "Madonna de Setember". / Molti fedeli a Baitoni. Ma ora i giovani non si sfidano più per avere l'onore di portare la statua. (Aldo Pasquazzo, pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie Esteriori/Lomaso. Pieve di San Lorenzo. (In "Costume&Società", pag. 14).

· Pieve di Bono. Percorsi di senso, (In "Costume&Società", pag. 14).

· Fiavé. In "Val Edelweiss" con la Sat. (r. r., pag. 49 delle Giudicarie).

· Giudicarie/Comunità. Domani il Consiglio della Comunità di Valle. (Da Tione, non firmato, pag. 49 delle Giudicarie).

· Giudicarie. Calcio. Serata recuperi. Punti pesanti in Rotaliana-Calciochiese. (d. l., in "Sport", pag. 54).

· La ricchissima stagione del Teatro nella Valle dei Laghi, (In prima pagina con ampio servizio di Katja Casagranda a pag. 12 illustrata).

· Riva del Garda. Ponale: contributo per la sicurezza. (gl. m., pag. 39).

· Turismo. Il dibattito sugli scenari futuri. Parla Dado Duzzi. Consigli bolzanini: "Fate come noi: investite sulla qualità". Lo stimolo: o adesso o mai più. La selezione si fa con il livello dell'offerta, non coni grandi numeri. (In prima pagina con servizio di Luca Marognoli a pag. 21). / L'evento. Turismo montano protagonista. Venerdì ritorna la "Bitm": dagli antichi sapori ai nuovi mercati. (Da Trento, c. l., pag. 8).

Corriere del Trentino

· Politica provinciale. Terzo Statuto: lo stop del Pd. / Olivi: "Statuto: una maionese impazzita". (In prima pagina con servizio di Stefano Voltolini che segue a pag. 3).

· Turismo. La kermesse "BITM". Il turismo montano chiama la Cina. "Offriamo la montagna gentile". / Crescono i tour operator: cinque nuovi Paesi. (In prima pagina e servizio di Enrico Orfano che segue a pag. 11).

· Alpinismo. I 75 anni della "Scuola di alpinismo e scialpinismo Giorgio Graffer". / Loss: "Oggi i giovani sono impazienti". (Francesco Cargnelutti, pag. 7 con foto).

· In prima pagina il fondo di Giuseppe Scaglione: «Capoluogo. / Il rilancio di un sogno».

Da altra stampa

· Dalle regioni italiane. – Piacenza. Fiumi e fango su ponti e auto. Quella terra affascinante e fragile che non sappiamo difendere. (R. Bruno e G. Sciavi, Corriere). / Trento. L'ospedale chiede ai pazienti: "Vuoi l'alimentazione forzata?". L'esperimento: chi viene ricoverato può indicare le sue volontà. Il documento non è vincolante, ma aiuta i medici a prendere difficili decisioni. (Claudio Del Frate, Corriere).

· Mappamondo - La retromarcia di una politica solo emotiva. (C. Martinetti, La Stampa). / Il Patriarca di Gerusalemme Twal: "Sarebbe folle bombardare la Siria". (M. Muolo, Avvenire).

· Società – A casa con i genitori. In Italia a 25-34 anni il 46,6 per cento abita con la mamma. In Danimarca l',8 e in Francia l'11,5 per cento. (Luca Mastrantonio, Repubblica). / Nei supermercati solidali dove si fa la spesa senza pagare; il progetto Caritas per le famiglie in difficoltà. F. Soddu: "Padri separati ed ex benestanti i nuovi volti della povertà. (N. Pinna, La Stampa).

· Migranti, profughi, immigrazioni – Il dramma dei migranti. E ora corridoi umanitari? L'Unione europea potrebbe farsi carico di istituire un sistema legale per aiutare i profughi: andarli a prendere là dove ne hanno bisogno. (Federico Fubini, Corriere). / Card- Bagnasco: «Intelligenza, prudenza e generosità: così si può affrontare l'emergenza». (M. Muolo, Avvenire). / L'Europa e i profughi: troppi passi indietro. (P. Lambruschini, Avvenire). / Torna l'Europa delle frontiere. La quote in forse; chiusi i confini. (Autori e servizi vari, Corriere). / Fra gli Italiani crescono i timori; ma la maggioranza è favorevole alle aperture: L'Italia che esce dai sondaggi sembra molto diversa da quella raccontata. (Cesare Zapperi, Corriere). / Immigrati. «Regole rispettate o si è rimpatriati». (Herbert Dorfmann, l'Adige). / L'Austria blinda la frontiera con l'Italia. A rischio la Ue come progetto. (Da Roma e da Vienna, non firmati, l'Adige). / Immigrazione. Ungheria: il confine diventa un inferno. (Da Roma, Fiammetta Cupellaro, Trentino).

· Cultura. –Se una macrobiblioteca digitale spiazza il business dell'informazione. Google realizzò una grande impresa tecnologica senza riuscire a blindarla commercialmente. Oggi la questione può trovare un corretto equilibrio tra l democratizzazione del sapere e gli interessi economici. (Robert Danton, Corriere). / La scuola ma non solo per dare un futuro a tutti i ragazzi. (C. Saraceno, Repubblica). / Trasmettere e apprendere: la sfida della nostra civiltà. Duecento incontri per capire il nesso tra passato e presente. Il "Festivalfilosofia" dal 18 al 20 settembre tra Modena, Carpi e Sassuolo. (Peppe Aquaro, Corriere).

· Curiosità. – La "maleficenza": perché la carità è diventata un business. (E. Franceschini, Repubblica). / Il Papa: "Attenti a non farsi tentare dal denaro". (A. Tornielli, La Stampa).