Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Sabato 26 settembre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón

Riepilogo orientativo

· l'Adige – Da Storo il risalto ad un insolito "macello in casa", ma che fino a non tanto tempo fa, era stato da secoli praticato da tutto il mondo contadino e dell'allevamento". / Da segnalare le manifestazioni dei Lanzichenecchi nella Val del Chiese, l'inaugurazione della "Mete Book Point" a Tione con il preannuncio dell'Ecofiera, e la mostra di strumenti musicali a Darè con altre iniziative singolari. / A livello provinciale il problema dell'occupazione a cui è stata data una particolare evidenza.

· Trentino – Si sente la "concessione" delle due pagine alle Giudicarie (ce le auguriamo più frequenti su tutte e due le testate): grazie. / La lunga serie delle iniziative – pubbliche e di Volontariato – che arricchiscono le cronache odierne dal Brenta a Bondone, dalle Terme ai Campionati europei di pesca, alla "trasferta" del Centro Studi Judicaria nel Veneto a portare anche la voce delle Giudicarie. / Ricchezza di cronaca che dovrebbe tenere sollecitato l'interesse dei lettori.

· Corriere del Trentino – Interessanti pagine "giudicariesi" anche su questa testata, dalla sottolineatura della macellazione casalinga di Storo, all'affermazione-socio-economica del birrificio rendenese.

· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS, e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità".

· Internazionale - Il fascino degli scritti dei giornalisti non italiani che si fanno portavoce di argomenti problematici, di luoghi, di popoli e di società al di là dei nostri, a volte o spesso, troppo limitati e limitanti confini nazionali.

l'Adige

· A Storo. Agnelli macellati in casa. Festa del sacrificio; l'Imam: "Fatto inaccettabile. (Non firmato, a pag. 35).

· Bondone in Giudicarie, dalle ore 14. Castello San Giovanni: "Lanzichenecchi e Lodron". (In "Oggi", pag. 12).

· Tione. "Mete Book Point": oggi si parte. Per l'inaugurazione una fitta serie di appuntamenti e iniziative dalle 10,30 fino alle 17. Di interesse si annunciano gli incontri con la neuropsicologa Michela Tait e con l'autrice televisiva per bambini Lorenza Cingoli. / Cos'è? Va detto che sorge in Viale Dante nei pressi della caserma della Guardia di Finanza. (Giuliano Beltrami, pag. 51 delle Giudicarie con foto).

· Darè. Mostra, laboratorio e concerto con il Sant'Osvaldo di Roncegno Terme. A "Casa del Cüs" esposizione di una serie di strumenti musicali antichi. (Non firmato, pag. 51 delle Giudicarie con foto).

· Roncone. Dalla Provincia via libera al Prg con modifiche. Approvata la variante 2012 approvata solo nel maggio 2015. /Non firmato, pag. 51 delle Giudicarie con foto).

· Storo. "Basta sorteggi per i lavori pubblici". Malumore tra le imprese della zona: il Comune cambi metodo di scelta. (Non firmato, pag. 51 delle Giudicarie con foto).

· Storo. "Coro Valchiese": trent'anni di musica e di amicizia. Oggi pomeriggio i festeggiamenti per il gruppo corale nato dalla fusione con Condino. (Giuliano Beltrami, pag. 51 delle Giudicarie con foto).

· Pinzolo. Parco. Il Comune vuole il cambiamento: c'è l'ing. Maurizio Caola. (Non firmato, pag. 51 delle Giudicarie).

· Tione/Ecofiera. Da venerdì 2 fino a domenica 4 ottobre nei padiglioni espositivi e in centro a Tione. Tantissime le novità. / Ecobimbi in fiera. (A cura della Media Alpi Pubblicità, inserzione a pag. 50 illustrata).

· Lodrone. I Lanzichenecchi. (Non firmato, pag. 51 delle Giudicarie).

· Spiazzo Rendena. Libri e racconti. (Non firmato, pag. 51 delle Giudicarie).

· Ponte Arche. "Prove di mondo". (Non firmato, pag. 51 delle Giudicarie).

· Tione. Passeggiata per tutti. (Non firmato, pag. 51 delle Giudicarie).

· Giudicarie. Calcio Promozione. Condinese-Rovereto. Condino: "Team che vince non si cambia" (In "Sport", pag. 58).

· Poste. Lettere a singhiozzo. Dal 2017 consegne a giorni alterni o a pagamento. (In prima con servizio non firmato a pag. 26).

· Migliaia di giovani scoprono il mondo della ricerca. Grande successo per la "Notte dei Ricercatori". La conoscenza: un bene inestimabile. (In prima pagina con servizio di M. Lunelli e L. Basso che seguono a pagine pagg. 28-29 illustrate). / Caccia a ingegneri e operai. Nel 30 per cento dei casi le aziende non trovano lavoratori adatti. Introvabili: per il 10 per cento delle assunzioni candidati inadeguati. I posti aumentano: salgono del 10 per cento; contratti stabili in su. Le previsioni di assunzione. (In prima con servizi di Angelo Conte alle pagg. 18-19 illustrate).

· Contro gli strafalcioni rivalutiamo il dettato. "Perché il dieci per cento di bambini e ragazzi è «disortografico»?". (Renzo M. Grosselli, in "Cultura e Società", pag. 11).

· Orso... (A pag. 53).

Trentino

· Gruppo di Brenta. Domani al rifugio sul Grosté la grande festa per i 75 anni della "Scuola Gràffer". (c. l., in "Costume&Società", pagg. 14-15 illustrata).

· Tiarno/Tione. Domani l'addio a padre Franco Cellana. Funerali alle 14,30 nella "sua" Tiarno di Sopra. (Da Tiarno di Sopra, a. cad., pag. 41 con foto).

· Darè. Campane tibetane oggi a "Casa Cüs". In mostra strumenti musicali di tutto il mondo del Museo di Roncegno Terme. (m. c., pag. 48 delle Giudicarie con foto).

· Pinzolo. A Madonna di Campiglio: ufficializzato l'addio al recinto dei cervi. Dal Consiglio comunale di Pinzolo "no" al progetto della precedente amministrazione. / Nomine per il "Comitato Parco": Maurizio Caola (maggioranza) e Valter Vidi (minoranza). (Elena Balguera Beltrami, pag. 48 delle Giudicarie con foto).

· Tione. Oggi l'inaugurazione: apre il "MeTe Book Point": nuovo centro per le famiglie. (Non firmato, pag. 48 delle Giudicarie con foto).

· Lodrone. Multa per la macellazione rituale. Manca la certificazione veterinaria: sanzionato il proprietario della casa. (Aldo Pasquazzo, pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Storo. Parte la rinascita dell'Asuc. Venerdì 2 ottobre incontro pubblico: dal 2005 la gestione dei beni civici è stata in capo al Comune. (Stefano Marini, pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Breguzzo. "Adventure Park" ancora più avvincente. Nuova parete di arrampicata: via libera dalla Provincia alla torre di legno alta 15 metri. (Aldo Pasquazzo, pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie Esteriori e Interiori. "Campionati europei di pesca a mosca sulla Sarca": oggi il gran finale. (Graziano Riccadonna, pag. 49 delle Giudicarie).

· Val del Chiese. Bondone e Lodrone. La festa medievale dei Lanzichenecchi entra ne vivo. (a. p. pag. 49 delle Giudicarie

· Giudicarie. Porte aperte alle Terme di Caderzone e di Comano: weekend termale. (Non firmato, pag. 49 delle Giudicarie).

· Giudicarie. Il Centro Studi Judicaria ospite ad Asiago. (Graziano Riccadonna, pag. 49 delle Giudicarie).

· Pinzolo. Funivie. Oggi si vota l'aumento di capitale. (Non firmato, pag. 48 delle Giudicarie).

· Ponte Arche. Festa di inizio scuola al teatro tenda. (r. r., pag, 49 delle Giudicarie).

· Giudicarie Esteriori. Calcio. Le squalifiche "fantasma". Il Comano Terme Fiavé protesta ufficialmente. (d. l., in "Sport", pag. 53).

· Comuni: meno donne in Giunta. Vincono i Sindaci: via libera al disegno di legge di Borga. Ora test nei Comuni. (In prima con servizio di Chiara Bert a pag. 18 con foto).

· Lavoro. Dal primo ottobre più aiuti alle nuove imprese; contributi fino a 50 mila euro. (Da Trento, non firmato, pag. 18).

· Orso... (A pag. 10).

Corriere del Trentino

· Valle del Chiese/Storo. Macellano in casa: maxi multa alla famiglia multata. Festa islamica, sacrificati pecora e agnello in garage. La condanna dell'Imam Breigheche: "Piuttosto donate il denaro". / (In prima con servizio di Marta Romagnoli che segue a pag. 6).

· La rivincita dei piccoli birrifici: tredici perle a chilometro zero. Materie prime trentine, clienti locali, affari in crescita. / Nel testo: "Più recente l'esperienza del Birrificio Val Rendena dei fratelli Collini a Giustino; il bacino dei clienti del Birrificio, che ha inaugurato un nuovo stabilimento a Pinzolo, è soprattutto quello degli abitanti e dei ristoratori del Comuni della vallata". (Francesco Cargnelutti, pag. 8).

· Politica provinciale. Upt: subito il congresso. Polemica sul tesseramento. / Unione per il Trentino subito a congresso. Dellai: "Ho tempo fino a dicembre". (In prima e servizio di Tristano Scarpetta che segue a pag. 2).

· Enti locali. Gilmozzi: "Comuni: le fusioni non siano una fuga". L'assessore: "Tempo opzioni al ribasso, Non si escluda nessuno dalle gestioni associate". (Tristano Scarpetta, pag. 2).

· In prima pagina il fondo di Isabella Bossi Fedrigotti: «Commercio. / Le retoriche da evitare».

Da altra stampa

Dalle regioni italiane. – Sardegna. La moneta locale che aiuta la Sardegna. Il "sardex" è nato nel 2010 e si sta diffondendo sull'isola per fronteggiare la crisi di liquidità dele aziende. (Edward Posnett, Financial Times-Regno-Unito, in Internazionale).

· Mappamondo .– Gesti e parole del Papa. Il valore politico di un viaggio. (Massimo Gaggi, Corriere). / Stranieri, pena capitale, armamenti: la sfida di Francesco alla politica Usa. (Gian Guido Vecchi, Corriere). / Obama e Putin: incontro all'Onu su Siria ed Ucraina. Il grande gioco dello zar. (N. Lombardozzi e V. Zucconi, Repubblica). / Passi di pace colombiani. (L'Osservatore). / Colombia: arriva la pace dopo 60 anni. Governo e Guerriglia si danno la mano. (Rocco Cotroneo, Corriere). / Clima e immigrati vere sfide dell'Europa. Oltre la paura. (Sandro Boato, l'Adige). /

· Società – Il Papa: "Non ha giustificazione che si siano persone senza casa". (E. Molinari, Avvenire). / La solidarietà dal basso. (C. Petrini, Repubblica). / Obsoleti per le aziende: perché la crisi travolge i cinquantenni. (D. Di Vico, Correre). /

· Migranti, profughi, immigrazioni – Immigrazione: le quote della discordia. (Non firmato, Internazionale). / Ankara: i profughi saranno 7 milioni. (M. Zatterin, La Stampa). / Ecco le 8 priorità del piano europeo. (I Caizzi, Corriere). / Immigrazione: la Croazia riapre le frontiere. (Da Roma, non firmato, Trentino).

· Cultura. – Il Dalai Lama divide le donne: "Al mio posto una attraente". Le buddiste italiane: "È grave». Ma parla di qualità, non bellezza. (Laura Ballio, Corriere).

· Curiosità – Il tradimento di Volkswagen: erano i campioni dell'etica. (A Di Turri, Avvenire). / Le ricadute europee di una Germania che si scopre debole. (Enzo Moavero Milanesi, Corriere),

Internazionale. (N. 1121, anno 22; 25settembre/1° ottobre 2015).

· La fine del capitalismo è cominciata. L'era del postcapitalismo. La tecnologia digitale ha introdotto nuovi modi di lavorare e consumare. Tempo libero, attività in rete e gratuità saranno la moneta di scambio del futuro. Sta emergendo un'altra dinamica, in cui l'informazione è un bene sociale e non può essere posseduta, né sfruttata, né avere un prezzo. Con ogni probabilità l'economia postcapitalista coesisterà con l'economia di mercato ancora per qualche decennio. I sostenitori del postcapitalismo dovranno concentrarsi sulla costruzione di alternative all'interno del sistema. (Paul Mason, The Guardian-Regno Unito).

· Il nuovo capitalismo somiglia a quello di ieri. I pilastri della socialdemocrazia di stanno sgretolando sotto l'attacco del neoliberismo e della "Silicon valley", che sfrutta le sue contraddizioni, ambiguità e debolezze retoriche. (Evgeny Morozov, sociologo).

· Wolkswagen: un colpo all'Europa. (Le Monde-Francia). / Nessuna soluzione per i profughi. (Público-Portogallo).

· La seconda volta di Tsipras. Questa volta gli obbiettivi e le promesse di sinistra sono diversi. (Maria Malagardis, Libération-Francia). / Un'occasione da non perdere. (Antonis Karakousis, To Vima-Grecia). / Il successo della dignità. Ora Tsipras dovrà mantenere gli impegni presi. (Efimerida ton Syntakton-Grecia). / Le tre scommesse della sinistra greca. L'accordo con i creditori limita la libertà di movimento del governo. (Yanis Varoufakis. The Guardian-Regno Unito).

· A Barcellona si decide il futuro della Spagna. Il 27 settembre si elegge il parlamento regionale catalano; ma gli indipendentisti hanno trasformato il voto in un referendum sulla secessione. (El País-Spagna). / Le colpe degli unionisti. Esiste un problema politico e va affrontato. (Ernest Folch, El Periódico de Catalunya-Spagna).

· I Giapponesi riscoprono il dissenso. (Asahi Shimbun-Giappone). / Tokyo volta pagina con la nuova legge sulla difesa. (Rupakjyoti Borah. The Diplomat-Giappone).

· Ecuador. Le tendenze autoritarie di Rafael Correa. Il presidente ecuadoriano vuole modificare la costituzione per restare al potere. (Camille Lavoix, Mediapart-Francia).

· Perché Corbyn ha convinto i giovani. Non sorprende che le nuove generazioni cerchino un'alternativa. Dopo la distanza dei tecnocrati, hanno sperimentato anche la vacuità di una democrazia simulata. (Pankaj Mishra, saggista indiano).

· Yemen. Il Paese più conteso. Al Qaeda e il gruppo Stato islamico hanno portato lo Yemen sull'orlo del baratro. (Joanie de Rijke, De Groene Amsterdammer-Paesi Bassi).

· Brasile. Le promesse mancate del petrolio brasiliano. La scoperta di giacimenti non ha portato la sperata ricchezza anche a causa della corruzione. (Heriberto Araújo e Anna Veciana, El País Semanal-Spagna).

· Scienza. Il potere dei colori. La nostra capacità di distinguere fino a un milione di colori è frutto di un tortuoso processo evolutivo, che ci ha permesso di adattarci al mondo e di diventare più intelligenti. (Veronique Greenwood, New Scientist-Regno Unito).