Giovedì 1° ottobre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Giovedì, 01 Ottobre 2015 14:28
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 4039
Riepilogo orientativo
l'Adige – Molti argomenti di interesse pubblico: dal problema "punto nascite" ancora in forse a Roma. alle Asuc riproposte a Storo, al bracconiere in Valle del Chiese, all'emergenza profughi unita all'emergenza "alcool e droghe".
· Trentino – Ultime speranze per il "punto nascita" dell'Ospedale di Tione. / Poi l'ormai imminente Ecofiera di Tione, ed il "festival polentèr" di Storo con la fiera di Santa Giustina a Pieve di Bono. / Madonna di Campiglio e Mavignola in festa er il nuovo Parroco.
· Corriere del Trentino – Anche su queste pagine il problema "punti nascita" in periferia e l'inedito appello al Papa di Raffaelli, ex parlamentare trentino oggi "operatore internazionale" in Africa.
· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS,e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità". / Oggi un progetto umanitario da Rovereto.
l'Adige
· Valle del Chiese. Bracconiere "incastrato". / Il bracconiere e assassino dei gatti. Preso con 150 uccellini, lacci e gabbie; a casa aveva pure le piantine di marijuana. (In prima con foto e servizio da Storo non firmato che segue a pag. 39 delle Giudicarie con foto).
· Storo. Il Sindaco Turinelli vuol far rinascere l'Asuc. Domani sere riunione informativa: "Era nel programma elettorale" dice il primo cittadino. (Non firmato, pag. 39 delle Giudicarie).
· Fiavé. Il "gatto delle nevi" sarà acquistato, ma per a minoranza non è una spesa prioritaria. (Non firmato, pag. 39 delle Giudicarie con foto).
· Storo. Calciochiese-Brescia: appuntamento di portata storica. (Non firmato, pag. 39 delle Giudicarie).
· Càres/Bleggio. Si è spenta Rosina Aldrighetti ved. Salizzoni di anni 86. (In "Necrologio", pag. 18 con foto).
· Pieve di Bono. È mancato Mario Gilmozzi, maestro, di anni 82. (In "Necrologio" a pag. 19 con foto).
· "Punti nascita". Un decreto del governo per salvare i punti nascita. / Punti nascita: "salvi" per decreto. Il ministero alla salute ci sta lavorando. Il 30 per cento è infatti sotto i 500 parti. (In prima con servizio a firma L. P., a pag. 11).
· L'emergenza. Profughi: l'anno prossimo potrebbero salire a 1.500. / Il responsabile del "Cinformi", La Spada, ha rivolto un appello ai consiglieri provinciali: "Non lasciateci soli". / Oggi i richiedenti asilo sono 851 suddivisi in strutture in 20 Comuni. Se i numeri restano stabili per un po' la Provincia vorrebbe svuotare Marco come centro di prima accoglienza e spostare tutti per l'inverno nella caserma di Trento non appena sarà pronta. / Nella struttura Damiano Chiesa i primi posti a metà settembre. (Angelo Conte, pag. 11 con foto).
· Mobilità. Raddoppiati gli incidenti causati da droga e alcool. Nei primi otto mesi già 29 casi. Allarme ubriachi. (Lorenzo Basso, pag. 17).
· Commercio. Esercizi multi servizi. Negozi di montagna: calano i contributi. Via a chi ha le slot. (Angelo Conte, pag. 17).
Trentino
· "Punti nascita". Il modello trentino spiegato al ministero. Rossi e Zeni a Roma trovano uno spiraglio per i punti nascita. / Il caso degli Ospedali di Valle. Uno spiraglio sul futuro dei punti nascita. Rossi e Zeni a Roma per illustrare una proposta alternativa alla chiusura. / Il governatore: «C'è stata attenzione al modello che abbiamo illustrato». (In prima pagina con servizio da Trento, non firmato, a pag. 19 con foto e didascalia: "Il punto nascita all'Ospedale di Tione è il primo a rischiare la chiusura").
· Pieve di Bono. Alla fiera di Santa Giustina a Creto un pezzo della "Desmontegada" di Boniprati. (Aldo Pasquazzo, pag. 48 delle Giudicarie con foto di Mariangela Salvagni e Paolo Franceschetti organizzatori di varie iniziative).
· Storo. "Spaventapasseri" e polenta a Storo. Nella patria pannocchie e di farina una "Festival" domenica 9 metterà in gara i migliori "polentèr". / L'assessore Stefania Giacometti: «Evento di qualità che ci valorizza». (Aldo Pasquazzo, pag. 48 delle Giudicarie con foto
· Tione. Il presidente del consiglio provinciale Bruno Dorigatti "battezza" la «Green Evo». (Non firmato, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
· Madonna di Campiglio. Domenica a Campiglio arriva il nuovo Parroco. Don Romeo Zuin si insedierà ufficialmente con la cerimonia in Santa Maria Nuova alle 11. / Prima incontrerà i fedeli di Sant'Antonio di Mavignola alla messa delle 9. (Elena Balguera Beltrami, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
· Parco Adamello Brenta. Turismo sostenibile: consegna del "Cets" a 21 aziende locali. (Non firmato, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
· Bleggio Superiore. I prodotti di Rango gratis ai Siciliani di Gangi. (r. r., pag. 49 delle Giudicarie con foto).
· Tione. Annullo filatelico per l'Ecofiera. (Non firmato, pag. 48 delle Giudicarie).
· Condino. Domenica l'incontro con Francesco Cito. (s. m., pag. 48 delle Giudicarie).
· Storo. Incontro pubblico sulle Asuc. (s. m., pag. 48 delle Giudicarie).
· Fiavé. A Stumiàga incontri di danza creativa. (r. r., pag. 49 delle Giudicarie).
· Storo. Il Calciochiese"sposa" il Brescia. (Non firmato, pag. 49 delle Giudicarie).
· Provincia. Centinaia di dipendenti con incarichi esterni. / Il record dell'azienda sanitaria. (Andrea Selva. (Due pagine di "trasparenza" con dati sulla struttura della Provincia alle pagg. 20-21).
· Solidarietà. Diamo risorse ai Paesi dei profughi. / Maestri: «Usiamo un quarto delle somme di bilancio per la cooperazione». (Da Trento, non firmato, pag. 19).
· Inserto "WEEKEND". Appuntamenti e tempo libero nel fine settimana. (Pagg. 27-30). – Pag. 30: "L'economia sostenibile della Montagna. Da venerdì a domenica a Tione l'edizione 2015 dell'Ecofiera. Nei padiglioni attesi oltre 190 espositori. Settori tematici: dalla cogenerazione al Convegno sulla sicurezza. Il «Salone del gusto»: un viaggio tra prodotti tipici e alta ristorazione".
Corriere del Trentino
· "Punti nascita". Il vertice a Roma: fumata grigia; Roma prende ancora tempo. / Rossi e Zeni ottimisti: «Disponibilità a entrare nel merito. Si troverà una soluzione in grado di far convivere sicurezza e territorio». (In prima pagina con servizio di Tristano Scarpetta che segue a pag. 5).
· Enti Locali. Comuni: diciotto "fusioni" all'orizzonte". La "gestioni associate" spingono nuove razionalizzazioni. / Si profila la nascita di otto Municipi. / Daldoss: «Nel 2010 a regime. Costi standard con correttivi». (In prima con servizio di Tristano Scarpetta che segue a pag. 2).
· Africa. Raffaelli scrive a papa Francesco "parole diverse". / Raffaelli scrive al Papa: "Venga da noi a Nairobi". Amref, il presidente laico conquista "Avvenire". (In prima con servizio di Silvia Pagliuca a pag. 8).
· In prima pagina il fondo di Roberto Toniatti: «Autonomia. / Strategia condivisa».
· Al Buonconsiglio: "Antico desco". (Nadia Marconi, in "Cultura e Tempo libero", pag. 13).
Da altra stampa
· Dalle Regioni italiane. – Trentino/Rovereto. Il progetto: ai migranti scomparsi "Maria Dolens" – la Campana che quotidianamente risuona per i Caduti – vuole dar loro un nome. "Date i vostri nomi ai migranti scomparsi. Domenica la cerimonia per i 90 anni. (Erica Ferro, Trentino).
· Mappamondo .– Condanne a morte. Il silenzio italiano sui Sauditi. (Paolo Mieli, Corriere). / La controffensiva per fermare i Talebani. (Lorenzo Cremonesi, Corriere). / "L'Isis sarà sconfitto; però è una battaglia che richiederà tempo". Obama parla all'Onu: "Uno sforzo non solo militare ma anche ideologico". (Massimo Gaggi, Corriere). / I caccia di Putin bombardano in Siria. (Da Mosca, non firmato, l'Adige).
· Società – Il tempo delle donne. Madri, padri e gli altri: una festa per capirsi. (Autori vari, Corriere). / La famiglia non è un logo idilliaco; bisogna imparare a chiedere aiuto. Nella crisi sbagliato accantonare i figli. (Enrica Ferro, Corriere del Trentino).
· Migranti, profughi, immigrazioni – Nubifragio a Lesbo; annega un bambino. (Da Bruxelles, non firmato, l'Adige).
· Cultura. – Dieta e stili di vita di duemila anni fa; i segreti di Pompei dalla "tac" sui calchi. (Paolo Conti, Corriere). /
· Curiosità – Google sfida Apple e lancia un tablet computer (con tastiera). Il colosso propone due smartphone prodotti da Coreani e Cinesi. È battaglia anche sulle chiavette per le tv. (Paolo Ottolina, Corriere). /
il Trentino. (Rivista della Provincia Autonoma di Trento, anno LI, n. 337, giugno-settembre 2015). -
· Il futuro è innovazione. (In copertina). / Una marcia in più. (Editoriale di Ugo Rossi). / Scegliere insieme il presente per costruire il futuro (Carlo Daldoss). / Riforma urbanistica: prima e dopo. / Stop al consumo de territorio: obiettivo 2020 zero consumo di suolo. / HIT. Hub innovazione trentino. (Lorenzo Rotondi). / Primo giorno di scuola per 70.759 studenti. (Gianni Zortea). / Progetto scientifico DIRHA: la voce come telecomando. (Viviana Lupi). / Francesco Profumo: "Il Trentino apripista nella ricerca sui big data". (Luca Spaziani). / Giovani: per non perdere le occasioni. (a cura di Gianni Zortea). / 6° Convention Comuni Family: la famiglia motore di crescita economica. (Alessia Negriolli). / La disabilità non deve togliere la gioia di vivere. (Enrico Tozzi). / "Artingegna 2015": la mostra biennale dedicata all'artigianato trentino di eccellenza torna a Rovereto col 2 ottobre. (Arianna Tamburini). / Euregio. Festa dell'Euregio. Tutti a cantare: musica senza frontiere. Euregio: terra di tesori. / Soldati trentini testimoni e protagonisti della Grande Guerra. (Arianna Tamburini e Anna Pisetti). / Ladini. Nasce il progetto L: "ladin tel sport". (a cura dell'Istitut Cultural Ladin). / Cimbri. Uniti nella diversità. (Anna Maria Trenti Kaufman). / Mòcheni. Ogni anno i "lavori nel maso" presso il Filzerhof. (Lorenza Groff). / Trento 1915-1918: città fortezza. / T-essere memoria. (Luisa Moser e Renzo Dori). / Riccardo Zandonai: grande compositore da riscoprire. (Daniele Volersi). / FESR: programma operativo 2007-20013 e rapporto annuale di esecuzione 2014. / Family Advisor: il portale semplifica la gestione famigliare. / Europa per voi.