Martedì 13 ottobre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Martedì, 13 Ottobre 2015 15:12
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 3708
Riepilogo orientativo
· l'Adige –Positivo il riscontro delle due pagine concesse alle Giudicarie. Pagine interessanti dall'incidente nel bosco di Bondo/Roncone, all'increscioso atteggiamento della barista di Breguzzo nei confronti dei migranti, ai problemi comunali e turistici della Val Rendena ancora "aperti", al bracconiere della Va l del Chiese. / Curiosa la "App" per segnalare la presenza dell'orso.
· Trentino – Per le Giudicarie "solo" il cambio alla presidenza della Geas, il bracconiere di Prezzo e l'eco della polenta di Storo. / Qualcosa di più a livello provinciale.
· Corriere del Trentino. – Le "novità" non mancano; numerose le pagine di interesse generale a livello provinciale.
· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS,e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità". / Oggi "Corriere Economia".
· Internazionale.- Interessanti pagine scritte da giornalisti stranieri con visioni universali troppo spesso non fatte conoscere dai quotidiani e dalla televisione di casa nostra.
l'Adige
· Bondo/Roncone. Boscaiolo ferito grave. / L'infortunio. Boscaiolo travolto da un tronco. Un 29enne di Roncone, Rudy Bonapace, è in rianimazione per un serio trauma toracico. (Con foto in prima pagina e servizio non firmato a pag. 23 con foto).
· Breguzzo. Caccia via i profughi dal bar. La gerente lituana: "Qui non entrano i clandestini». / Alcuni cittadini protestano per quanto accaduto giorni fa in un nuovo locale pubblico dove è stato vietato ad un gruppo di richiedenti asilo di poter entrare. L'episodio è stato subito segnalato ai Carabinieri che stanno indagando, mentre la donna si difende dall'accusa di razzismo ma ammette il fatto. (Da Breguzzo, non firmato, pag. 37 delle Giudicarie con foro).
· Prezzo/Valle del Chiese. Trappole e armi: cacciatore nei guai. Operazione antibracconaggio; rinvenuti anche 65 uccellini morti. (Non firmato, pag. 36 delle Giudicarie con foto).
· Val Rendena. Doppia lista nei tre Comuni al voto. Strembo, Caderzone Terme e Bocenago: si presentano i Sindaci uscenti.(Jessica Pellegrino, pag 37 delle Giudicarie con foto).
· Val Rendena. L'Apt lancia il magazine "Campiglio". / E lavora sulla destagionalizzazione; dal "foliage" autunnale ai servizi per le biciclette. (F. T., pag. 36 delle Giudicarie con foto).
· Tione/Comunità di Valle. Manuela Ferrari rappresentante della Comunità dele Giudicarie nel Comitato del Parco Adamello Brenta. (Da Tione, non firmato, pag 36 delle Giudicarie).
· Condino. Sulle tracce del nonno. La storia del generale Antonio Li Gobbi. (Giuliano Beltrami, a pag.. 36 delle Giudicarie con foto storica).
· Tione. Trovato un gatto. / Corsi per adulti. (Non firmato, pag. 37 delle Giudicarie).
· Pieve di Bono/Strada. Rsa: lavori prorogati. (Non firmato, pag. 37 delle Giudicarie).
· Tione. "Basta sigarette nelle scuole". / La campagna "Lilt" per la settimana rosa. (Non firmato, psg. 36 delle Giudicarie).
· Tione. Torna il cinema. / Vigili del Fuoco Volontari. (Non firmato, pag. 36 delle Giudicarie).
· Pinzolo. Gara per la gestione del bar "Patascòss". (Non firmato, pag. 36 delle Giudicarie).
· Villa Rendena. Segretario comunale in Provincia. (Non firmato, pag. 36 delle Giudicarie).
· Tavódo/Banale. Si è spenta Alma Bosetti ved. Filippi di anni 85. (In "Necrologio", pag. 22 con foto).
· Lavori pubblici. Nuovo regolamento per gli appalti a favore delle piccole e medie aziende. Novità sull'elenco telematico. (Non firmato, pag. 12).
· Turismo. Turisti record; grandi catene in campo. In estate 1 milione e mezzo di arrivi: + 12 per cento. / Obiettivo gli stranieri anche da Cina e Corea. (Francesco Terreri, pag. 6).
· L'accoglienza è rispetto. Don Ciotti a Trento: «Riconoscere la dignità di tutti». (Lorenzo Basso, pag. 16 con foto).
· Orso...- Una "App" per segnalare dov'è l'orso. Con un "clic" si potranno avvertire gli utenti e avvisare il Corpo Forestale. / Geolocalizzazione per la sicurezza di tutti. (In prima pagina con servizio di M. Lunelli che segue a pag. 20).
Trentino
· Giudicarie. Dopo 12 anni Giorgio Marchetti di Bolbeno lascia la presidenza Geas. Al suo posto il consiglio nominerà Walter Paoli di Tione. Intanto il portale realizzato dall'azienda per gestire le acque è stato adottato da tutti il Trentino. (Da Tione, Ettore Zini, pag. 41 delle Giudicarie von foto).
· Prezzo/Val del Chiese. In casa aveva 80 uccelli protetti. Denunciato un cacciatore di Prezzo sorpreso mentre "armava" una trappola. (Da Prezzo, non firmato, pag. 41 delle Giudicarie con foto).
· Storo. "Festival della Polenta":Storo pensa al bis. (Aldo Pasquazzo, pag. 1 delle Giudicarie con foto).
· Terme di Comano. I conti non tornano, e salta il contributo. (Da Comano Terme, non firmato, pag. 41 delle Giudicarie).
· Tione. Ultimi giorni di iscrizioni ai "Corsi per Adulti" del Guetti. (Non firmato, pag. 41 delle Giudicarie).
· Turismo: sgravi per alberghi e ristoranti. (Chiara Bert, pag. 18 con foto).
· Trento. Festival delle professioni aperto a tutti. Inizia oggi l'appuntamento che coinvolgerà tutta la città. (Da Trento, non firmato, pag. 6).
· Politica provinciale. Cura dimagrante per l'Upt. Bilancio di previsione in calo. Nominati i membri della commissione che dovrà preparare i Congresso. (Da Trento, non firmato, pag. 16). / Pd con Zeni; minoranza all'angolo. Ieri coordinamento d'urgenza. Sulla sanità riesplode la tensione tra le due anime. E si apre la sfida del Congresso. (Chiara Bert, pag. 17).
· Con Ciotti a Trento: l'abbraccio ideale con don Dante Clauser. (Danilo Fenner, pag. 22 con foto).
· "Fare paesaggio": premio per il recupero del territorio; un concorso. (Da Trento, non firmato, pag. 20).
· Orso... (Alle pagg. 18, 20).
Corriere del Trentino
· Bondo. L'infortunio. Travolto da un tronco; grave un boscaiolo- (Da Trento, non firmato, pag. 5).
· Nuova "App". Ecco il "FunghiPass": il permesso si paga con lo smartphone. (In prima pagina e servizio di Andrea Rossi Tonon a pag. 6).
· Turismo. "Airbnb": gli albergatori alzano barricate. Libardi: "Concorrenza sleale; vanni presi provvedimenti". / "Trivago" premia la regione. (In prima pagina e servizio di Pagliuca che segue a pag. 11). / Trentino Marketing. Meno risorse: le Apt chiedono un vertice. (In prima pagina e servizio di Voltolini che segue a pag. 11).
· Politica provinciale. Congresso. Segreteria Upt. Verso la sfida Tonina Nardin. (In prima pagina con servizio di a pag. 7). / Guerrini, Pd: "Congresso: votino gli iscritti". (Fabio Parola, pag. 3). / I democratici fanno quadrato attorno a Zeni. /A. Papayannidis, pag. 3).
· In prima il fondo di Roberto Toniatti: «Compromessi. / Statuto: illusioni da evitare».
· Urbanistica. "Fare paesaggio": il premio che valorizza la visione montana. Erica Ferro, pag. 6).
· Orso... - Orsi: senza Daniza diminuiti i danni; un calo del 40 per cento. / Effetto Daniza: -40 per cento di danni. Senza l'orsa morta l'anno scorso diminuiscono le incursioni. (In prima pagina con servizio di A. Papayannidis che segue a pag. 6 con foto).
Da altra stampa
· Dalle Regioni italiane – Arriva il nuovo Senato: il potere legislativo va alla Camera. (S. Messina, Repubblica). /
· Mappamondo .– Turchia. O Pamuk: "Noi ostaggi della paura; ora temo una nuova guerra civile". (Ma. Ansaldo, Repubblica). / Gerusalemme. Kefiah e sassi: le ragazze dell'intifada. (D. Frattini, Corriere),. / La miccia palestinese pronta ad accendersi. (S. Stefanini, La Stampa). /
· Migranti, profughi, immigrazioni – L'emergenza migranti avvicina Ue e Turchia con effetti politici ed economici. (Ivo Caizzi, Corriere Economia). / Migranti: centri di accoglienza fuori dalla Ue. L'Europa pensa a finanziare campi in Libano, Turchia e Giordania, (Da Bruxelles, non firmato, Trentino).
· Società. – Addio al mito del "posto fisso": il lavoro diventa "percorso". (D. Marini, La Stampa). / Economia. I piccoli vogliono crescere sulle spalle dei Golia online. Ma è duello su hotel e affitti. (Dario Di Vico, Corriere). /
· Cultura. –L. Mazza: "Spazio e cittadinanza. Politica e governo del territorio". Donzelli editore. (V. Gregotti, Corriere). /
· Curiosità – Mezze verità (e scelte). La Nazione che vive sul piano inclinato. (Michele Ainis, Corriere). / La fuga dei compositori all'estero: l'Italia abbandona i nuovi talenti. Molti nostri autori vivono a Parigi, Berlino, Madrid. Non basta che lo Stato finanzi gli Enti lirici; bisogna insistere sulla scuola. (Giuseppina Manin, Corriere).
· Corriere Economia (Anno XIX, N. 33, lunedì 12.10.15. www.corriereconomia.com).– La ripresa bussa: le condizioni perché non ci sfugga. (Daniele Manca). / Mutazioni: sanità e vetture elettriche, ma il "core business"... Web. Google alza il velo su Alphabet. Nove divisioni per continuare a crescere coma una "start-up". (Maria Teresa Cometto). / Apple&Co. Dove investono ora i colossi. Hi-tech: l'intelligenza paga (sopratutto se è artificiale). (Greta Sclaunich). / Alimentare. Altro che nicchie: piccoli marchi per grandi affari. (Roberta Scagliarini). / Intelligenza artificiale: Cook raddoppia i cervelli. "LaMela" e tutti i big puntano ora sull'apprendimento "profondo". (Greta Sclaunich). / Per fare la guerra ai falsi, la moda deve fare i compiti digitali. (Enrica Roddolo). / Giovani delle "startup": guardate all'industria. Meglio creare una strada italiana che scimmiottare la "Silicon Valley". (Edoardo Segantini).
Internazionale. (N. 2113, anno 22, 9/15 ottobre 2015).
· Provocazione. (Giovanni de Mauro). / Il destino di un nume. (Claudio Rossi Marcelli). / Sempre di più. (Domenico Starnone). / Sentenza politica sulla privacy. L'autorità giudiziaria europea ha ordinato agli Usa il rispetto alla privacy. (Le Monde-Francia).
· Sull'orlo di un'altra intifada in Medio Oriente. (Haaretz-Israele). / Bombardamento di Kunduz: un crimine di guerra. (Gilles Dorronsor, Libération-Francia). / L'avanzata dei taliban e la debolezza di Kabul. (Sami Mahd, Tolo News-Afghanistan).
· La crociata siriana della Russia di Putin. Mentre ci si interroga sulle motivazioni e le conseguenze dell'intervento russo in Siria, la popolazione continua a morire sotto le bombe del regime e per la violenza dei gruppi jihadisti. (Issa Goraibeb, L'Orient-Le Jour-Libano). / L'intesa opportunistica tra Mosca e Washington. In Siria Putin e Obama hanno strategie e obbiettivi diversi. Ma un nemico in comune: lo stato islamico. (Fyodod Lukyanov, Russia in Global Affairs-Russia).
· Troppe armi negli atenei statunitensi. (Scott Keyes, The Guardian-Regno Unito). / La frustrazione di Obama. La maggioranza dei cittadini è favorevole ai controlli sulla vendita delle armi; il Congresso dovrebbe prenderne atto. (Firmin De Brabander, The Washington Post-Usa).
· Sant'Anna di Stazzema, Lucca. Una colpa ereditata. Il 12 agosto 1944 i soldati tedeschi uccisero 560 persone a Sant'Anna di Stazzema; settant'anni dopo il massacro il nipote di uno degli ufficiali delle Ss incontra i sopravvissuti. (Julia Anberger, Frankfurter Allgemeine Zeitung-Germania).
· Il libero scambio non c'entra niente. La verità è che il "Tpp" mira a manipolare le relazioni commerciali e d'investimento dei suoi firmatari in nome e per conto delle più potenti lobby dei singoli Paesi. (Joseph Stiglitz, docente universitario statunitense).
· Il dialogo impossibile sulla Catalogna. Ormai è dimostrato che ogni gesto accentratore e ogni misura repressiva aumentano il sostegno popolare al fronte indipendista e cementano la sua unità (Manuel Castells, sociologo spagnolo).
· Cuba. Prossima apertura. Hugo Cancio è uno dei tanti cubani fuggiti a Miami all'inizio degli anni Ottanta e che oggi tornano per approfittare delle riforme avviate all'Avana e fare affari con gli statunitensi, senza essere ostacolati dal governo castrista. (Jon Lee Anderson, The New Yorker-Usa). / La transizione difficile. Molti cubani preoccupati perché non sanno a cosa andranno incontro. (Carlos Manuel Àlvarez, Bbc Mundo-Usa).
· India. "La politica del manzo". In diversi Stati indiani i nazionalisti indù hanno imposto il divieto di macellare i bovini e venderne la carne. La legge colpisce soprattutto i musulmani e crea danni enormi all'economia e alle fasce più povere della popolazione. (Shweta Upadhyay, Fountain Ink-India). / Esecuzione pubblica. In un villaggio un uomo è stato linciato perché sospettato di aver mangiato carne bovina. (Scroll.in-India).
· Scienza. "Vita da cavia". Le persone che si guadagnano da vivere sottoponendosi ai test sui farmaci lavorano in condizioni estreme e sono poco tutelate. (Cari Romm, The Atlantic-Usa).
· Mali. Il punto di partenza. Il Mali ha una lunga tradizione di emigrazione e i soldi inviati da chi lavora all'estero non fondamentali per l'economia; ma il viaggio per lasciare il Paese è sempre più pericoloso. (Koert Lindijer, Nrd Handelsblad-Paesi Bassi).
· Perù. Julio Hancco: il "Signore delle patate". Un contadino diventato simbolo della riscoperta dell'agricoltura tradizionale in Perù. (Eliezer Budasoff, Etiqueta Negra-Perù).