Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Domenica 18 ottobre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón

Riepilogo orientativo

· l'Adige – Interessantissime pagine "giudicariesi" in questo numero domenicale iniziando con l'articolo dedicato da Trento alla dott.ssa Daniela Cazzolli sempre legata al territorio ed alle persone delle Giudicarie. / Quindi la carellata sul credito cooperativo giudicariese che risente delle presenti necessità organizzative del delicato momento storico, cui si aggiungono le sei pagine, a firma di Denise Rocca e Giuliano Beltrami, che illustrano la società socio-economica delle Giudicarie nell'allegato sulla "Expo". / Curiosa la notizia sulle "storiche" vigne di Storo, come di meritevole rilevo l'iniziativa della "Fai Marathon" a Carisolo.

· Trentino – Curiosa e sconosciuta la presenza di un una scuola di yoga e di un rocciatore/filosofo a Lundo nelle Giudicarie: una presenza sicuramente positiva. / Interessate le iniziative bandistiche musicali di Condino, come spicca sempre la firma di Zulberti fra le pagine sociali ed economiche delle "lettere al Direttore".

· Corriere del Trentino – Un notevole intervento sul previsto cambio di presidenza nella gestione del Parco Adamello-Brenta. / Inoltre, certamente interessante, anche a livello di tutta la popolazione, la riproposta storia della Cooperazione nel momento in si rivendicano e si reclamano gli "antichi valori" che erano alla base e nelle finalità del suo nascere e del suo primo affermarsi.

· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS,e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità". / Oggi anche il settimanale "Lettura".

l'Adige

· Figure giudicariesi. La dott.ssa Daniela Cazzolli, tionese, in pensione: una vita per le donne. / Chirurgo all'Ospedale anta Chiara, nei suoi 40 anni di servizio ha operato quattromila pazienti affette da tumore al seno. (Patrizia Todesco, pag. 27 con foto).

· Storo. La più antica vigna locale è di varietà sconosciuta. Nella banca dati dell'Istituto Agrario di San Michele il suo dna non esiste. / Durante la Prima Guera Mondiale le truppe italiane ci legavano i cavalli. (Giuliano Beltrami, pag. 44 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie. Credito cooperativo. Le Interiori con Chiese, Busa di Tione e Rendena, e le Esteriori con Bleggio, Banale e Lomaso: in futuro due sole Casse Rurali. / Federazione e Cassa Centrale "spingono": da sei Istituti di Credito cooperativo occorre passare a due; ma i campanili resistono e il nodo sono gli sportelli "concorrenti". / Da Trento si richiede una sfoltita al personale con la centralizzazione degli adempimenti burocratici: al via ai primi travagliati incontri dei rispettivi cda. (Non firmato, pag. 45 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie. Biblioteche. Torna il "Premio ai Lettori". / Dieci titoli selezionati dai Bibliotecari per "eLEGGERE LIBeRI": (Denise Rocca, pag. 45 delle Giudicarie con foto).

· Carisolo. Arte e storia: oggi passeggiate guidate con il Fai. / Dal castagneto alla chiesa di Santo Stefano con "VetroCenacolo". (Non firmato, pag. 45 delle Giudicarie).

· Villa Rendena. Segretario comunale in comando. (Non firmato, pag. 45 delle Giudicarie).

· Bocenago. Golf: "Trofeo Forst". (Non firmato, pag, 45 delle Giudicarie).

· Ponte Arche. Oktoberfest con Leo. (Non firmato, pag,. 45 delle Giudicarie).

· Tione. "Sopravvissuto" al cinema. (Non firmato, pag, 45 delle Giudicarie).

· Giudicarie Esteriori. Calcio A 5 Serie C2. Il Fiavé allunga. (C. C., in "Sport", pag. 48).

· "Bella foto del Lago Nero in Val Rendena". (Foto scattata da Renzo Monegaglia, in "La foto del giorno", a pag. 55).

· Basso Chiese verso il turismo. / Azioni ambientali per conversare con le comunità. (Marco Maestri, pag. 44 delle Giudicarie con foto).

· Storo. "Come lavorare con l'Ente pubblico". Martedì sera incontro su aspetti operativi. (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie).

· Giudicare nello "Speciale Expo" di pagine 64. – Pagg. 35-36 illustrate: "Rendena" (vari servizi di Denise Rocca). / Pagg.: 4041 illustrate: "Giudicarie" (vari servizi di Giuliano Beltrami). / Pagg. 42-43 illustrate: "Biodiversità" (vari servi di Denise Rocca).

· Enti locali. Personale Pat ai Comuni? "Proprio no". / Daldoss boccia la richiesta fatta da alcuni Sindaci. (Domenico Sartori, pag. 17).

· SAT. "I Volontari una risorsa; basta norme e paletti". / Claudio Bassetti chiede attenzione alla politica. / Il prossimo fine settimana il Congresso Sat dedicato ai giovani e alla montagna. (F. Fin, pag. 19).

· Gomme da neve: obbligatorie dal 15 novembre. (In prima ed a pag. 25).

· Pianeta Casa a 360 gradi. Appuntamento dal 13 fino al 15 novembre nel quartiere fieristico di Riva del Garda. (Pag. 16).

· Accoglienza. Migranti tre i senza tetto. Anche i richiedenti asilo in difficoltà: 153 posti letto sono pochi. (Giuseppe Fin, pag. 26).

Trentino

· Giudicarie Esteriori/Lomaso/Lundo. – Nel "buen retiro" di Lundo Heinz Grill sposa roccia e yoga. / Rocciatore, filosofo e maestro spirituale da tre anni si è trasferito nel Lomaso. La sua scuola "Nuova volontà nello yoga" è molto nota nel mondo germanico. (Da Lundo, Graziano Riccadonna, a pag. 48 delle Giudicarie con foto).

· Condino. Due Bande musicali assieme sul palco: la Banda di Condino assieme a quella "territoriale di zona". (Aldo Pasquazzo, pag. 48 delle Giudicarie con foto).

· Tione. L'appalto. Regolare l'offerta di "Ediltione": via ai lavori per la Biblioteca. (Ettore Zini, pa. 48 delle Giudicarie).

· Firme giudicariesi. Marco Zulberti: «La riflessione. Economia montana. / Salviamo dalla crisi e dalla migrazione un sistema fragile». (In "Lettere&Commenti", pag. 11).

· Fiavé.Corso di sopravvivenza. (In "Costume&Società", pag. 14).

· Comano Terme. Giornata finale della prima "Oktoberfest". (Non firmato, pag. 48 delle Giudicarie con foto).

· Tione e Lomaso. Alcol e droga: ancora controlli a tappeto: vasta operazione di controllo dei Carabinieri. / Aldo Pasquazzo, pag. 48 delle Giudicarie con foto).

· "Frecciargento andata e ritorno": Trento-Roma, due nuovi treni diretti. (Foto in prima pagina con servizio di Chiara Bert che segue a pag. 22).

· In prima pagina il fondo di Alberto Faustini: «L'uomo solo al comando è fra noi».

Corriere del Trentino

· Giudicarie/Parco. «Adamello-Brenta: scelte incomprensibili / L'accusa di Paolo Mayr, ex presidente di Italia Nostra: «Caola andava riconfermato alla presidenza». / La critica a Masè: «Alla guida dell'Ente non può esserci un politico, membro di Funivie Pinzolo». (Ma. Gio., pag. 7 con foto).

· Figure giudicariesi. Chiesa. Don Marcello Farina (da Balbido nel Bleggio) senza parrocchia; fedeli arrabbiati. / Potrà predicare ancora in San Pio X.(In prima pagina e servizio di Linda Pisani a pag. 6 con foto).

· Suicidi: Trento sopra la media. Basta considerarla una colpa. (Andrea Rossi Tonon, pag. 5).

· In prima pagina il fondo di Simone Casalini: «Democrazia. / La riforma che manca».

· La storia della Cooperazione: ideali, origini e valori. Il volume è curato da Marcello Farina e Renzo Tomasini. (Silvia Vernaccini, pag. 19).

Da altra stampa

· Dall'Italia e dalle Regioni. – Afghanistan: i soldati italiani resteranno un altro anno. (F. Grignetti, La Stampa). / Il lavoro straniero vale 10 miliardi e paga le pensioni a 620 mila italiani. (V. Polchi, Repubblica).

· Mappamondo .– Giornata mondiale dell'alimentazione: risorse per pochi, briciole per troppi. (L'Osservatore). / Collera palestinese: fiamme alla tomba di Giusepppe. La violenza insensata contro un luogo sacro anche ai musulmani. (S. Dabboun, Avvenire; L. Acattoli, Corriere). / Siria. Bilancio di morte: superate le 250 mila vittime. (P. M. Alfieri, Avvenire).

· Società. – Contro la povertà la svolta è condividere. (C. Galvaruso, Avvenire). / Sanità. Più collaborazione tra pubblico e privato. (Carlo Cimbri, Corriere).

· Migranti, profughi, immigrazioni – Prima vittima ai confini d'Europa: ucciso migrante afghano da agente bulgaro. (F. Battistini, Corriere). / Migranti: programmare l'accoglienza. (S. Governale, Il Mattino). / Nuova strage nell'Egeo; annegati anche tre bambini. / Da Belgrado, non firmato l'Adige). /

· Cultura. –Cultura in Italia. In arrivo più fondi per la tutela del patrimonio artistico. L'«Art bonus» diventa misura stabile. (Paolo Conti, Corriere). / Una patente per il "meteo". Gli esperti chiedo un corso di laurea. (Giovanni Caprara, Corriere).

· Curiosità – Populismo e pragmatismo: insidie e stratagemmi di una democrazia in crisi. (Virginio Rognoni, Corriere). / Basta con il pessimismo. (E. Fatigante, Avvenire). / Pillole per "capire"? C'è chi non usa più le sostanze per "viaggiare" con la mente ma per "fermarla" e aumentare la concentrazione. Per combattere il vero nemico, la paura di non farcela. (Maria Egizia Fiaschetti, Corriere).

· "La Lettura" (Corriere della Sera, #203, domenica 18 ottobre 2015). – Aristotele, che fisico! Le sue teorie scientifiche godono di cattiva fama; ma a torto: furono la base dei successivi progressi. (Carlo Rovelli). / Più "sigle" ci sono, meno capiamo. L'arte di vivere nell'acronimato. L'abuso delle abbreviazioni non è un prodotto dell'era tecnologica; ma oggi non c'è ambito che ne sia indenne. (Giuseppe Antonelli). / I "conlang": l'inventore di lingue: "Mi diverto e guadagno". (Giulia Ziino). / Nuovi linguaggi. La terza rivoluzione dei "killer robot". Dopo la polvere da sparo e le armi nucleari, fini e responsabilità degli automi assassini. (Marcello Flores). / La tecnologia al servizio della medicina: Salve, sono "RP-VITA": macchina infermiera che assiste il paziente.(Giuseppe Remuzzi). / Scienze sociali. E l'etica laica creò il (nuovo) mondo. Proviamo ad abbracciare una morale figlia di cultura e ragione: ci sono alcuni vantaggi. (Edoardo Boncinelli). / "Ascola, carta canta". Troppo spesso si perde la dimensione orale della scrittura; ma si può rimediare. È con l'orecchio che abbiamo letto le prime storie; la letteratura ha sempre una voce. (Beppe Severgnini). / Ortiche e aspidi insegnano: la verità da sola non basta. (Johan Jonasson). / La storia resta di sasso. Dall'Età del Ferro alle Crociate la memoria è nei graffiti del Garda. (Carlo Vulpio).