Martedì 20 ottobre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Mercoledì, 21 Ottobre 2015 18:53
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 3816
Riepilogo orientativo
· l'Adige –Il Parco ha il suo nuovo Comitato di gestione, mentre a Campiglio si è risolta positivamente la posizione di Patascòss. / Nel Bleggio il lutto per la scomparsa di don Giorgio Serafini, personaggio emblematico specie per la attività nella "Terza Età". / Invece novità musicali del tutto nuove in quel di Darzo. / Rimarchevole il ricordo della tionese dott.ssa Daniela Cazzolli.
· Trentino – Una rassegna stampa piuttosto limitata con segnalazioni di ordinaria informazione aggiornata.
· Corriere del Trentino. – La conferma dei nuovi comitati di gestione dei Parchi e aggiornamento per la Statuto regionale.
· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS,e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità". / Oggi "Corriere Economia".
l'Adige
· Màdice/Bleggio. Il lutto. Si è spento don Giorgio Serafini, classe 1936. Fu il promotore e fondatore dell'Università della Terza Età del Bleggio. A Trento amico degli Scout. / I funerali mercoledì 21 nella chiesa di Santa Croce di Bleggio. (Da Trento, non firmato, pag. 14).
· Madonna di Campiglio. Quattro offerte per gestire il "Bar Ristorante Patascòss". Svolta dopo tre aste deserte; il canone sarà di 198 mila euro per sei anni. (Da Pinzolo, non firmato, pag. 38 delle Giudicarie con foto).
· Darzo. Canti di montagna "pop-rock". Otto "classici" della coralità trentina rivisitati col supporto di chitarra, tastiere e batteria. / Il coraggioso tentativo di fusione fra generi è stato fatto dal "Gruppo Graffiti" che l'ha trasformato in un uno cd. (Giuliano Beltrami, pag. 38 delle Giudicarie con foto).
· Parco Adamello Brenta. Ecco il nuovo "Comitato del Parco". È composto da 72 membri più altrettanti supplenti. (Da Trento, non firmato, pag. 38 delle Giudicarie con foto).
· Giudicarie Esteriori. Territorio bandito per le greggi. I Comuni di Bleggio Superiore, Comano Terme e Fiavé vietano gli armenti: "Il divieto anche per motivi sanitari". (Denise Rocca), pag. 38 delle Giudicarie).
· Fiavé. Oggi il trenino. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
· Strembo. Tesi di laura. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
· Figura giudicariesi. «La dottoressa Daniela Cazzolli:patrimonio da non perdere». (Carlo Guardini, Calliano, in "Lettere&Commenti", pag. 46).
· Sarche. Inseguimento e arresto: sequestrati 2,7 chili di hashish. (Non firmato, pag. 16).
· Inserto speciale di 16 pagine. "Tracce: ieri, oggi, domani". / Assistenti familiari, diabete, spesa in tempo di crisi, sessualità.
Trentino
· Firme giudicariesi. "Il vero lusso in montagna? Silenzio e lentezza". La presidente della "Cipra" internazionale", ospite della Sat, racconta cosa sta cambiando sulle Alpi. (Elena Balguera Beltrami, in "Costume&Società", pag. 12 con foto).
· Madonna di Campiglio. "Campiglio: serve più qualità". Il Sindaco Cereghini chiede agli albergatori di non svendere la località puntando solo sui numeri. (Elena Balguera Beltrami, pag.49 della Giudicarie con foto).
· Ponte Arche. Ancora aperti i "Corsi di Ginnastica" a Ponte Arche. (Riccardo Riccadonna, pag. 49 delle Giudicarie).
· Giudicarie Esteriori/Lomaso. Tre giorni di "Sagra" in omaggio alla "Patata". (Riccardo Riccadonna, pag. 49 delle Giudicarie con foto)
· Storo. Il Campus Musicale" dei giovani bandisti. (Aldo Pasquazzo, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
· Storo. Assemblea sociale per i "Mericani" di Storo. (Aldo Pasquazzo, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
· Storo. Da Trento i soldi per bonificare i massi pericolanti. (Non firmato, pag. 49 delle Giudicarie).
Corriere del Trentino
· Parco Adamello Brenta. Ambiente. Parchi: costituiti i comitati di gestione. Vertice a novembre, (Marika Giovannini, pag. 6).
· Politica provinciale. Il Patt ha scelto la competizione. Dellai sona la sveglia: «Statuto: la riforma non può aspettare. Dialogo tra Upt e Pd». (In prima con foto e servizio di Simone Casalini che segue a pag. 5).
· Sorbo: pianta ricercata e rara. Dal legno pregiato al frutto. (Martha Canestrini, in "L'angolo del giardino", a pag. 15 con foto9.
· In prima il fondo di Giuseppe Sciortino: «Vaccinazioni. / Le scienza nel mirino del dubbio».
Da altra stampa
· Dalle Regioni italiane – Il localismo in crisi: le nuove ragioni del Nord Italia. (D. Di Vico, Corriere). / Roma Giubileo. Allarme di Gabrielli: "Sarà il primo ai tempi dell'Is"; ma il Papa rifiuta l'auto blindata. (M. Matteucci e F. Tonacci, Repubblica). / La nuova vita delle castagne. Produzione in aumento; funziona la "guerra biologica" al parasita arrivato dalla Cina. La denuncia della Coldiretti: "Frutti importati di scarsa qualità vengono spacciati per italiani". (Agostino Gramigna, Corriere).
· Mappamondo .– La barriera divide Gerusalemme. Nei quartieri arabi la culla della violenza: "Abbandonati da tutti, così vince l'odio". (D. Frattini, Corriere; J. Rudoren. La Stampa). / Svizzera. La paura dell'immigrazione fa volare la destra. (F. Iannuzzi, La Stampa). / Svizzera: avanti la destra populista; ora controlla un terzo dei seggi. (Claudio Del Frate, Corriere). Raid russi e duemila soldati iraniani: così Assad va all'assalto di Aleppo. (M. Molinari, La Stampa).
· Migranti, profughi, immigrazioni – Migranti: nella terra di nessuno tra Croazia e Serbia. Due giorni sotto la pioggia. (Da Belgrado, non firmato, l'Adige).
· Società. – Il governo dimentica la famiglia. Famiglie messe nell'angolo. (G. Galeazzi, La Stampa; A. Arachi, Corriere). / Altre 22 mila sale gioco: il gioco d'azzardo che invade l'Italia. (G. A. Stella, Corriere).
· Cultura. –Esce per Bompiani "Le cattedre dei non credenti", opera omnia di C. M. Martini, con prefazione di Papa Francesco: "La Chiesa missionaria non si chiuda in se stessa". (Corriere di lunedì 19 ottobre, in prima pagina e alle pagg. 34 e 35). / Tozzi (Anica): «Il nostro cinema si adegui oppure sarà spazzato via». (Valerio Cappelli, Corriere).
· Curiosità – "Il po(p)tere dei ragazzini". Gli "Mtv awards" specchio dei "Millennials" e più delle canzoni conta lo spettacolo. L'appuntamento: gli "Ema", che domenica vengono assegnati a Milano con una mega show al Forum di Assago, rappresentano la mutazione dell'emittente di fronte al mondo digitale: da contenitore musicale a scenario di cultura adolescenziale. (Andrea Laffranchi, Corriere).
· Corriere Economia (Anno XIX, N. 34, lunedì 19.10.15. www.corriereconomia.com).– Casa: mutui. Da 50 mila euro in su. La guida a chi fa spendere meno. (Gino Pagliuca). / Infrastrutture&Media. Una strana coppia per le torri di Telecom. (Daniela Polizzi). / Televisione. Dall'orologio allo smartphone: ecco le alternative all'«Auditel». (Massimo Sideri). / Media&Tech. Tendenze. "Social": attenti, è iniziata la gara a chi copia di più. (Greta Sclaunich). / Computer: piccole dimensioni. "Stick o mini?". Basta che stia in una tasca. Il "nano-pcesiste": ha solo bisogno di una tastiera e uno schermo. A confronto i modelli di "Intel" e "Hannspree" con quelli "Apple" e "Treckstor". (Marco Gasperetti). / Il micro-lattice di metallo funziona come le ossa umane. (Cristina Pellecchia). / L'Europa vuole finanziare la crescita; ma non può farlo senza le famiglie. (Andrea Bel Tratti). / Sei un esperto? I costi cambiano. Proposte differenziate sui costi. (Patrizia Puliafito). / L'ora dei "beni rifugio". Quando il design vale un investimento. (Paolo Manazza).