Giovedì 22 ottobre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Venerdì, 23 Ottobre 2015 22:17
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 3858
Riepilogo orientativo
· l'Adige – Orami troppo spesso in cronaca anche l'orso in Giudicarie: questa volta a Sclemo (Sténico) ma solo con tanta paura e senza danni. / Altre cronache in ambito comunale-amministrativo con la invitante iniziativa a Valdaone con la "Festa della Castagna".
· Trentino – Nulla di particolare. Iniziative culturali, sociali, economiche e ricreative da sapere che ci sono e di cui sapersene approfittare.
· Corriere del Trentino – Con l'annuncio d uno spettacolo teatrale a Tione, altre utili informazioni sull'andamento politico ed amministrativo a livello provinciale.
· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS,e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità".
l'Adige
· Giudicarie Esteriori/Sténico. Faccia a faccia con l'orsa dopo aver chiuso il negozio. / Nel buio l'incontro con l'orsa e i cuccioli. L'avventura di Marika Nicolli verso casa. / Aveva appena finito il lavoro di estesista a Sclemo: «Di colpo mi sono spaventata, erano vicinissimi e d'istinto sono scappata nella direzione opposta, verso il salone». (In prima pag. con servizio di Denise Rocca a pag. 27 con foto).
· Parco Adamello Brenta. Casa abusiva per i figli: assolto. Manufatto in legno in zona Parco (Bocenago): rischiava di pagare 12.250 euro. (Non firmato, pag. 26).
· Pinzolo. Scoppia il caso dell'assessore Luca Vidi. Per la legge oggi è compatibile. In procura la sua dichiarazione del 15 maggio. È stato messo nel mirino della minoranza. (P. G., pag. 46 delle Giudicarie con foto).
· Storo. Ciclabile: il giallo dei "veleni". Tre interrogazioni; una sul ponte agricolo. (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie con foto).
· Valle del Chiese/Valdaone. C'è il "Festival della Castagna". / Sabato il via con lo spettacolo "Senti, vara Ninéta". (Marco Maestri, pag,. 46 delle Giudicarie).
· Pinzolo. Impresa esclusa dai lavori. / Impianto fotovoltaico sul magazzino comunale; appalto alla Martinelli. (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie con foto9.
· Storo. Tre azioni per il lavoro. / Tagli dell'Imis a chi dà occupazione, risorse a supporto, informazione. Giuliano Beltrami, pag. 46 delle Giudicarie con foto).
· Giudicarie Esteriori/Ponte Arche. "Nordic working". (Non firmato, pag,. 46 delle Giudicarie).
· Giudicarie Esteriori/Campo Lomaso. "Festa della Patata". (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie).
· Giudicarie Esteriori/Càres. Lavori al Cimitero. (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie).
· Val Rendena. Consorzio boschivo. (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie).
· Politica provinciale. Upt: Tonina come segretario capace di unire. Convergenze sul consigliere. (Non firmato, pag. 16 con foto).
Trentino
· Fiavé. Dopo 70 anni l'osteria si rilancia. A Fiavé lo storico locale "Al sole" si adegua ai tempi e diventa "Hotel" con annesso ristorante. (Graziano Riccadonna, a pag. 49 delle Giudicarie con foto storiche).
· Tione. Camminare con consapevolezza. Il Comune di Tione, l'associazione "Anima del benessere" e Biblioteca propongono per sabato sera un incontro con Marcus Broilo su "L'arte del cammino consapevole". (Non firmato, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
· Storo. Alla "Apsp Villa San Lorenzo" Annamaria Malcotti al posto di Ersilia Ghezzi. (Non firmato, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
· Giudicarie Esteriori. Eventi. Alla riscoperta del Bleggio e "Sagra della Patata" nel Lomaso. (Riccardo Riccadonna, pag. 49 delle Giudicarie).
· Tione. Teatro. "Estroteatro" presenta oggi "I'm not a turist" in scena al Teatro Comunale. (In "Costume&Società", pag. 14).
· Condino. La soddisfazione dei Bandisti per il confronto col maestro olandese: «De Haan ci ha aiutato a crescere». (Aldo Pasquazzo, pag. 49 delle Giudicarie con foto)..
· Enti locali. "Sì" alla norma dei Sindaci: donne "sconfitte". Il ddl Borga approvato con 17 astenuti; Pd e Svp spaccati. I Comuni ora potranno modificare le Giunta. (Chiara Berte, pag. 20).
· Inserto "WEEKEND". Appuntamenti e tempo libero nel fine settimana. (Pagg. 27-30).
Corriere del Trentino
· Tione di Trento. Teatro. Al Comunale: "I'm not a tourist". (In "Carnet", pag. 15).
· Politica provinciale. Segreteria: Upt. Lo sprint di Tonina; gruppo provinciale unito. (In prima con servizio di Tristano Scarpetta che segue a pag. 6).
· Enti locali. Giunte comunali: corrette le quote rosa. Il Pd vota diviso. (A. Papayannidis, pag. 4).
· Turismo. Tassa di soggiorno: tariffe ok. "Sì" della Giunta ai territori. Eventi: consegno sulla ricadute. (Da Trento, non firmato, pag. 11).
· In prima pagina il fondo di Ugo Morelli: «La diversità come valore. / La sindrome dello struzzo». – Nel testo: «È bene fare un esame della realtà e chiedersi di che cosa è sintomo una certa posizione e cose potrebbe fare ognuno di noi per ampliare l'area della propria coscienza. Sarebbe il caso di smetterla di attribuire allo struzzo il comportamento di nascondere la testa sotto la sabbia di fronte alla realtà: quel modo di reagire pare tipicamente umano».
Da altra stampa
· Dall'Italia e Regioni. – Taranto e l'Ilva: agonia di una città. (G. Buccini, Corriere). / Il fango si è preso Benevento. (E. Bufi, Corriere).
· Mappamondo.– Sinodo pastorale: dall'Africa un senso di forte ottimismo. La voce e la testimonianza di sposi e laici dai vari Continenti. (S. Falasca e A. Galli, Avvenire). / Siria: prime vittime russe, ma cresce l'offensiva del Cremlino. Tre considerazioni contro la guerra. Arabi e Israeliani uniti nella paura. Tra i fantasmi della Polonia dove i nazionalpopulisti euroscettici volano nei sondaggi per le politiche di domenica. (G. Olimpio e C. Rovelli, Corriere; F. Scuto e A. Tarquini, Repubblica). / Conflitti. Tre considerazioni contro la guerra in Medio Oriente. Dubbi morali e politici. (Carlo Rovelli, Corriere).
· Società –Unioni civili: sì dei giovani. (P. Vernizzi, Italia Oggi). / Unione gay: cresce il fronte anti-adozione. (M. Palmieri, Avvenire). / Il più umano dei diritti. (C. Cardia, Avvenire). / Adolescenti e maratone di alcol. Non è più una trasgressione, è un anestetico. (A. Di Pietro e S. Ricotta, La Stampa). / "I figli da volere". Abraham Yehoshua, scrittore israeliano. Racconta le donne che non sognano la maternità: "Forse vi farò cambiare idea". (Viviana Mazza, Corriere).
· Migranti, profughi, immigrazioni – Migranti: ora il piano Ue è a rischio. (G. Santamaria, Avvenire). / Migranti. Gli sbarchi diminuiscono del 7,4 per cento. Da gennaio sono arrivati in 136.432, contro di 147.377 del 2014). (Da Roma, non firmato, l'Adige).
· Cultura. – Condividere il pane: segno dell'umano. Galantino: "La teologia chiamata a creare un nuovo Umanesimo". (S. Pietrosino e A. Rubino, Avvenire). / Anche la scienza lo conferma: chi legge libri è più felice. Il luogo dei libri? Il letto, non i mezzi pubblici. (Annachiara Sacchi, Corriere).
· Curiosità. – Napolitano: «Così risulta ingrato fare ancora politica per il Paese». Lectio magistralis sull'Europa: "Serve una voce sola; no alla xenofobia dei muri". Il vertice di Madrid: "Tocca al Ppe dare una scossa all'Unione europea". (Marzio Breda e Virginia Piccolillo, Corriere). / .Stati Uniti d'Europa. (G. Napolitano, Repubblica).