Domenica 8 novembre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Domenica, 08 Novembre 2015 16:07
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 3971
Riepilogo orientativo
· l'Adige – Ancora la voce della nuova "Scuola" di Campiglio, base sicura della comunità locale. / Altre notizie sui nuovi Municipi e sull'attività degli altri. / Interessanti cronache a livello provinciale.
· Trentino – Normale aggiornamento su situazioni ed iniziative pubbliche e di Volontariato. Spicca anche su questa testata il "Polo scolastico" di Campiglio ritenuto "eccezionale" sia perché finalmente realizzato sia per le positive caratteristiche della struttura.
· Corriere del Trentino – Scaramucce politiche provinciali e... un autunno di colori tutto da gustare.
· Internazionale – La rivista che riporta articoli di giornalisti stranieri con argomenti e visioni su territori e società poco indagati dagli organi di comunicazione provinciali trentini e nazionali italiani.
l'Adige
· Enti locali. La riforma. In sei anni "cancellati" 59 Comuni. Se passeranno le ultime proposte si arriverà a soli 164 Municipi. / Le "fusioni" già avvenute in Giudicarie: Comano Terme, Valdaone, San Lorenzo Dorsino, Pieve di Bono-Prezzo, Borgo Chiese, Borgo Làres, Porte di Rendena, Tre Ville, Sella Giudicarie. /Non previste prossime "fusioni" in Giudicarie. (In prima con servizi di Angelo Conte che segue alle pagg. 16 e 17 con mappa ed elenchi).
· Madonna di Campiglio. Il domani nasce dalla nuova Scuola. / Inaugurazione del "Polo Scolastico" intitolato a "Giovanni Battista Righi" dopo la conferenza sulla Costituzione di Fernanda Contri. (Alberta Voltolini, pag. 44 delle Giudicarie con foto).
· Storo. Addio anche a suor Anna Carminati: funerali insieme a suor Leonilde Ghitti. (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie con foto).
· Storo. Consiglio comunale: fino a 38 spettatoti. / Prima trasmissione sul web; dibattito sull'Auditorium e sull'adeguamento della Scuola Media. (Giuliano Beltrami, pag. 44 delle Giudicarie con foto).
· Storo. La "Green Evo" nel capannone Cedis. Si installa l'azienda che la "la differenziata consapevole". (Giuliano Beltrami, pag. 44 delle Giudicarie).
· Spiazzo. Spettacolo per bimbi. (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie).
· Tione. A teatro ci genitori. / Cinema con De Niro. (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie)..
· Carisolo. Festa di San Martino. (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie).
· Pieve di Bono. Spettacolo in dialetto. (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie).
· Madonna di Campiglio. Sci Alpino. Gross e la 3TRE: «Pronto a stupire a Campiglio». (Non firmato, in "Sport", pag. 51 con foto).
· L'enciclopedia di Ledro: "Ledro sconosciuta". (In "Libri. Cultura e Società", pag. 10 illustrata).
· Musica. Le Bande musicali: 2.652 gli allievi. Iri l'assemblea generale della federazione provinciale. (Federico Uez, pag. 10).
· Politica trentina. «Il male oscuro del Pd trentino». (Di Pierangelo Giovanetti. In prima con seguito in Lettere&Commenti" a pag. 55).
· Maestri di sci: piaga abusivi. Stagione al via con l'annoso problema. (Non firmato, pag. 24).
· Novità: "Il giornale per i non vedenti": le notizie le leggono anche i ciechi. Giuliano Beltrami racconta l'innovazione. (Giuliano Beltrami e Paolo Michelotto alle pagg. 6 e 7 illustrate).
Trentino
· Madonna di Campiglio. Campiglio: ecco la "tua" scuola. / Dopo 30 anni di attesa, tutta la comunità festeggia l'inaugurazione del nuovo "Polo Scolastico". (Elena Balguera Beltrami, pag. 48 delle Giudicarie con foto).
· Ponte Arche. Giudicarie Esteriori; nominato il Consiglio di Biblioteca. (Graziano Riccadonna, per 48 delle Giudicarie con foto).
· Storo. In palestra di roccia con la Sat al "Centro polivalente" di Darzo. (Aldo Pasquazzo, pag. 48 delle Giudicarie).
· San Lorenzo in Banale. Anche la domenica piscina e wellness. (Riccardo Riccadonna, pag,. 48 delle Giudicarie).
· Sténico. Nel bosco a scoprire "Arte e Natura". (Riccardo Riccadonna, pag. 48 delle Giudicarie).
· Valdaone. Coserà meno bonificare la strada. (Non firmato, pag. 48 delle Giudicarie).
· Storo. Nel capannone del Cedis arriva "Greenevo". (Stefano Marini, pag. 48 delle Giudicarie con foto).
· Giudicarie Esteriori. Calcio A 5 Serie C2. – Il Fiavé non rallenta ed affonda anche il Molveno. (l. f., in "Sport", pag. 51).
· Maestri di sci alla conquista dei più piccoli. (Da Trento, non firmato, pag. 21).
· Torna la "guerra" del latte: a Lodi la manifestazione nazionale. (Da Roma non firmato, pag. 3).
· In prima il redazionale di Alberto Faustini: «Trasparenza per evitare ogni scontro».
Corriere del Trentino
· Politica provinciale. Domani resa dei conti. Patt diviso: Baratter attacca. / Bottamedi: «Basta predicheݕ. (In prima con servizio di A. Papayannidis che segue a pag. 2).
· Ai confini delle stagioni. La montagna è avvolta da un dolce calore; il paesaggio, sobrio, è pregno di bellezza. Rosso, giallo, ocra: il trionfo del colore. (Brunamaria Dal Lago Veneri, in "Cultura&Spettacoli", pag. 13 con foto).
· In prima pagina il redazionale di Luca Malossini: «Centrosinistra: il test. / I giorni caldi di Andreatta».
· L'orso... (A pag. 9).
Internazionale. (N. 1127, anno 23, 6/12 novembre 2015).
· Copertina. – "La politica della felicità". La felicità è una questione sociale più che psicologia. Ed il miglior sistema per garantirla è una socialdemocrazia con forte stato sociale. Ecco perché il declino del welfare e la crisi di sindacati non sono una buona notizia. Per garantire la felicità dei Cittadini, bisogna rafforzare il welfare; poiché essere felici è una questione sociale più che psicologia. (Benjamin Radecliff, Aeon-Regno Unito).
· Turchia. - Tutto il potere a Erdogan. Il partito del presidente turco ha riconquistato la maggioranza assoluta dei voti. Spaventati dal terrorismo e dalla violenza politica, i Turchi hanno scelto la stabilità. (Serkan Demirtas, Hürriyet News-Turchia). / Il rischio autoritario. (Yavuz Baydar, The Guardian-Regno Unito). / L'ambiguità dell'Unione Europea. (Daniel Brössler, Süddeursche Zeitung-Germania). / Più democrazia, più crescita. (Joost Lagendijk, Today's Zaman-Turcia).
· Profughi e Migranti. – La Francia apre gli occhi sulla giungla di Calais. (Julia Pascual, Le Monde-Francia). / Germania. Le difficoltà di Merkel. (Der Spiegel-Germania). / La Grecia sotto pressione.
· Russia. - Mosca e la minaccia del terrorismo. Non è ancora chiaro se l'Airbus russo sia precipitato in Egitto a causa di un guasto o di un attentato. (Dan De Luce, Foreign PolicY-Usa). / Ombre sul Cremlino. (Otkrytaja Levaja-Russia). / Cecenia, Il mastino di Putin. (Oliver Bullough, The Guardian-Regno Unito).
· Africa e Medio Oriente. – La lotta dei Sahrawi compie quarant'anni. Dal novembre del 1975 i Sahrawi vivono in esilio o nei campi profughi e chiedono un referendum per l'indipendenza del Sahara Occidentale occupato dal Marocco. (Peter Kenworthy, Pambazuka News-Kenya). / Siria. Missili sul mercato. / Sud Sudan. Atrocità contro i civili. / Economia. Quando la Cina rallenta. (The Africa Report- Francia). / Da Hebron. Israele. (Amira Hass). / Arabia Saudita. Pensiero libero. (The National). /
· Americhe. – La solidarietà è proibita in Nicaragua. Un gruppo di agricoltori ha deciso di aiutare le famiglie che hanno perso i loro raccolti a causa della siccità; ma il governo sandinista ha fatto requisire i camion con gli alimenti. (Carlos Fernando Chamorro, Confidencial-Nicaragua). / Usa. Legami pericolosi. (In These Times-Usa). / Venezuela. Le accuse di un giudice. (El Nacional). / Colombia. Tregua bilaterale. (Semana). / Usa. La scelta di Houston. (The Nation). / Usa. Una mano agli ex detenuti. (The Atlantic). / Brasile. Affari illegali nelle terre indigene. I nativi cinta-larga vivono in una delle più grandi "riserve" di diamanti del mondo. La lo sfruttamento dei minerali ha portato più problemi che ricchezza. (Fellipe Abreu e Luiz Felipe Silva, Folha de San Paulo-Brasile).
· Asia e Pacifico. – Finalmente la Cina dice addio al figlio unico. (Amartya Sen, The New York Times-Usa). / Ora servono sussidi e asili. (Shun Tao, Jingji Guancha Bào-Cina). / Giappone. Doppia cura. (Aera-Giappone). Cina-Taiwan. Un incontro storico. (Taipei Times). / Pechino è più debole. (The Diplomat). /
· Siria. – Primi passi verso la fine della guerra in Siria. L'aspetto più importante delle trattative di Vienna è che hanno partecipato tutti i Paesi coinvolti nel conflitto siriano, a partire da Stati Uniti, Russia, Iran e Arabia Saudita. (Rami Khouri, columnist libanese).
· Le opinioni. – Invecchiare accanto a un robot. Si usa di nuovo la retorica dell'innovazione per mascherare il fallimento delle istituzioni sociali che dovrebbero fornire assistenza attraverso le persone. (Evgeny Morozov, sociologo).
· Al cuore non si comanda. (Claudio Rossi Marcelli). / La mano sulla bocca. (Domenico Starnone). / Fermiamo l'orrore in Sud Suda. (Le Monde-Francia). / Nuovi sospetti sulla Volkswagen. (Hannes Koch, Die Tageszeitung-Germania). / Birmania. La prima volta alle urne. (Atul Mishra, ThRead-India).