Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Martedì 10 novembre ottobre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón

Riepilogo orientativo

· l'Adige –Altro furto: questa volta nelle Giudicarie Esteriori; stomachevole questo fenomeno che impensierisce specie per le modalità di "vandalismi" oltre che di sottrazione della refurtiva. / Ultime battute elettorali in Val Rendena, unite ala scoperta scientifica in Val d'Àmola. / Non mancano aggiornamenti politici e sociali a livello provinciale.

· Trentino – Un "Balcone sulle Dolomiti" anche per una visone globale sul gruppo di Brenta; iniziativa contestate nelle Dolomiti orientali. / Campagna elettorale anche a Caderzone Terme, mentre sempre in auge il Cimitero austroungarico di Bondo il cui interesse si è mantenuto inalterato da un secolo.

· Corriere del Trentino. – Pagine di interesse generale a livello provinciale. / Sempre da prendere nella debita considerazione il fondo di Morelli, come il problema "paesaggio" mantenuto all'attenzione dell'opinione pubblica per la sua rilevante ricaduto sulla salvaguardia dei nostri magnifici territori, tramandatici con infinite fatiche dalle generazioni che ci hanno preceduto.

· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS,e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità".

l'Adige

· Ponte Arche/Terme di Comano. Profumeria svaligiata. / Profumeria svaligiata: "colpo" da 20 mila euro. La titolare, Barbara Maturi, scrive: "Abbasso i ladri». Tre malviventi in azione dalle 3 di notte giovedì scorso. (In prima con servizio non firmato che segue a pag. 38 delle Giudicarie con foto).

· Madonna di Campiglio. Il processo. Lite in hotel: chiede 90 mila euro. La proprietari di un albergo a Campiglio dice di essere stata spinta a terra. (Non firmato, pag. 23).

· Val Rendena. "Diamesa martae". / Nuovo moscerino scoperto dal Muse in Val d'Àmola. (F. T., pag, 38 delle Giudicarie con foto).

· Strembo. Elezioni comunali. Guido Botteri punta su artigianato e risorse idriche. / Il programma del Sindaco uscente, che si ripresenta con la lista "Per proseguire". / La lista con dati e foto. (Jessica Pellegrino, pag. 38 delle Giudicarie).

· Spiazzo. Iscrizioni al "Nido". (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).

· Tione. Giovani Pompieri. (Non firmato, pag. 38 dele Giudicarie.).

· Turismo. Tassa di soggiorno. Da maggio anche sugli alloggi. (Luisa Maria Patruno, pag. 12).

· RSA: Contributi in base al patrimonio. (Luisa Maria Patruno, pag. 12).

· Enti locali. Ok ala finanza dei Comuni. Risorse per 490 milioni. Tagli per 126. (Non firmato, pag. 13).

· Politica provinciale. «Il mio piano: cosa voglio fare con il Pd e l'Upt». (Di Lorenzo Dellai, in prima pagina con seguito in "Lettere&Commenti a pag. 47). / Aria di ribellione nel Patt. (F. G., pag. 15 con foto).

· Profughi. 140 posti nelle Parrocchie. Una ventina di parrocchie ha risposto positivamente. (F. G., pag. 15 con foto).

· Meteo. Ondata di caldo anomala; maglioni ancora in armadio. Temperature record: domenica massime oltre i i 21 gradi. Dal fine settimana sarà più fresco, ma senza pioggia; e, naturalmente, niente neve. (Non firmato, pag. 19 con foto).

Trentino

· Madonna di Campiglio. - Balconi sulle Dolomiti: in Trentino saranno nove. Il coordinatore Unesco: «Scelti punti significativi con la stessa tipologia di informazioni; il prossimo sarà in località Ritòrt». / Ha già fatto richiesta di posizionarne un altro il Parco Adamello Brenta che sorgerà dei pressi di Malga Ritort a Madonna di Campiglio. (Sandra Mattei, pag. 20 illustrata).

· Caderzone Terme. "Gente Comune" con Marcello Mosca per prendersi il Municipio. La sfida dopo cinque anni trascorsi sui banchi dell'opposizione. Il candidato Sindaco: «Valorizzeremo la vocazione turistica del nostro paese». (Walter Facchinelli, pag. 41 delle Giudicarie con la lista con dadi e foto di tutti i candidati).

· Bondo. Al Cimitero austroungarico Schützen sull'attenti per tutti i Caduti di tutte le guerre. (Walter Facchinelli, pag. 41 delle Giudicarie con foto).

· Storo. Parcheggi sotterranei: solo un posto libero. La Coop "Rocca Pagana" suggerisce: «La Famiglia Cooperativa "Valle del Chiese" ceda i suoi quattro posti all'Itea».(Stefano Marini, pag. 41 delle Giudicarie con foto).

· Sténico. Aperta la "Collezione etnografica". (Graziano Riccadonna, pag. 41 delle Giudicarie con foto).

· Enti locali. La sfida dei Comuni: condividere le opere. Per gli investimenti 490 milioni. Daldoss: «Ora i territori possono decidere gli interventi strategici». (Chiara Bert, pag. 17).

· Turismo. Tassa di soggiorno sulle case. I turisti in appartamento pagheranno 0,70 euro al giorno. / Per 25 mila alloggi. (In prima pagina con servizio di Chiara Bert a pag. 16).

· Agricoltura. Anche gli allevatori trentini a Lodi per la "guerra del latte". / Contro il declino delle api, gli esperti studiano gli alveari. (Da Trento e da San Michele all'Adige, in "Economia", non firmati, pag. 8).

· Metri quadrati per il Catasto. Riguarda 57 milioni di case. (Andrea Di Stefano, pag. 9).

· Patto "soft" sul fondo territoriale. (Chiara Bert, pag. 17).

Corriere del Trentino

· Ràgoli. "Comunità delle Regole Spinale e Manéz. Asta pubblica per l'affitto dell'azienda «Rosticceria macelleria Campiglio Market Brenta»". (Inserzione, pag. 6).

· Finanza locale. Con le "gestioni associate" i Comuni devono risparmiare almeno 8,3 milioni. Investimenti: si tratta ancora. (A. Papayannidis, pag. 7).

· "Fondo sul welfare": Rossi strappa un "sì" stento. / Le cifre in gioco: totale bilancio 4.692 milioni. (A. Papayannidis, pag. 7 con dati).

· In prima pagina il fondo di Ugo Morelli: «Quattro nodi da affrontare. / Casse Rurali: dialogo carente». – Nel testo: «Per essere pronti alle trasformazioni richieste dagli scenari nazionali e internazionali, la ricerca dei giovani manager ha dato importanti indicazioni; adesso, basta solo ascoltarle e farle proprie».

· "Progetto paesaggio". Lo spazio pubblico ristretto. (Erica Ferro, in "Cultura & Tempo libero", pag. 13 con foto).

· Terreno in salute d'inverno: come farlo in poche mosse. (Martha Canestrini, in "L'angolo del Giardino", pag. 15 con foto).

Da altra stampa

· Dall'Italia e Regioni. – Firenze. Martedì sarà il giorno della vista di papa Francesco, che vi giungerà da Prato: la Chinatown dove si licenzia chi vuole pregare. (P. Grecchi, La Stampa).

· Mappamondo.– Birmania: un giorno storico che può chiudere l'era dei generali; attesa e speranza per il popolo di Suu Kyi. (P. Salom, Corriere). / Svezia. Lavoro, clima, welfare: è il ministero del futuro. (Alberto Mucci, Corriere/Lettura). / Mercati emergenti. Brasile e Turchia: dopo crisi necessarie, cambiamenti positivi8. (Ian Bremmer, Corriere).

· Società – In Italia 2,4 milioni di giovani non studenti, disoccupati per scelta. (T. De Giorgio, Repubblica).

· Cultura. – Diritti e istruzione: tute le bambine meritano speranza. (Malala Yousafzai, La Stampa). / Le città della "gentilezza". Filadelfia l'ha messa nel programma del governo municipale. Dote contagiosa, rivoluzionaria, terapeutica; per essere felice impariamo a esse cortesi. (Federica Colonna. Corriere/Lettura). / 42 emozioni per diventare grandi. "Alfabeti": un dizionario di parole e immagini insegna ai bambini a riconoscere quello che sentono, "da ira a felicità". (Severino Colombo e Gustavo Pietropolli Charmet, Corriere/Lettura).

· Curiosità. – La società delle "paure". Le conseguenze del benessere. Aveva ragione Chesterton: "Quando l'uomo ha smesso di credere in Dio, ha iniziato a credere a tutto". (Pierluigi Battista, Corriere/Lettura). / Invettiva per la Terra: acqua, sprechi, guerre. Ecco il testo che l'Unesco aveva chiesto, e che è stato poi sospeso. (Gian Antonio Stella, Corriere).

· Corriere Economia. (Anno XIX, n. 37, lunedì 9 novembre). – Lezione da Facebook e dimenticanza sulla banda larga. Siamo costretti a ripassare la lezione di Facebook a ogni trimestre... (Daniele Manca. / Telecom: la grande onda ch scuote l'Europa. (Massimo Sideri). / Web. L'opera di Google: riaprire i musei. Dalla Biennale all'Ara Pacis: tutto diventa sempre accessibile con le visite virtuali. Obbiettivo: invogliare alla conoscenza. (Chiara Sottocorona). / Cellulari. L'iPhone punta al 3d e BlackBerry pensa agli affari. Smartphone: le proposte top di "gamma" e di "Apple" e "Rim" sono la sintesi tra due filosofie opposte.. (Marco Gasperetti). / La novità televisiva sono i vecchi telefonici. La metamorfosi degli operatori nel rapporto It Media Consulting. (Edoardo Segantini).