Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Venerdì 20 novembre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón

Riepilogo orientativo

· l'Adige – Non è detta l'ultima parola, ma per salvare il "Punto nascite" dell'Ospedale di Tione vi sono accese nuove speranze. / Ormai partita anche la nuova gestione del Parco: il programma sembra chiaro, come pure la Comunità di Valle si fa sentire con il progetto della "nuova" galleria di Ponte Pià già da anni in discussione.. / E sulla "storia della viabilità giudicariese" un interessante incontro culturale-informativo a Storo, mentre la "polenta di Storo" si sposta a Parenzo.

· Trentino – Punti interrogati sul "punto nascite" all'Ospedale di Tione mentre negli Enti pubblici (Comuni, Comunità e Parco) l'attività entra nel pieno dei programmi e delle attività sociali e territoriali. / Interessante il "boom" del turismo nelle case private: nuovi possibili orizzonti di economia locale?

· Corriere del Trentino – Anche su questa testata le prospettive in positivo per il "punto nascita" all'Ospedale di Tione, ma pure interessante la "app" per l'immediata chiamata ai Pompieri. La tecnologia si fa strada: dall'incaricato notturno che gridava ad alta voce "Al fuoco!", alle campane a martello, alla cornetta che passava di strada in strada, alla sirena ed oggi alla app. Sembra davvero di sognare a occhi aperti mentre la maggior parte dei giovani non sanno neppure la troppo lunga storia degli incendi in Giudicarie!

· Vita Trentina – Nelle pagine delle Giudicarie la Cooperazione sempre alla ribalta nelle rievocazioni storiche e nelle motivazioni/finalità della provvidenziale intuizione di don Guetti, mentre nelle Interiori si è allarmati per le progettate nuove centrali idroelettriche sul torrente Arnò in Val di Breguzzo. Pure all'attenzione dei Lettori le noci del Bleggio ed il Centro Anffas di Tione. / Nelle altre pagine sempre notevoli informazioni e commenti sulla vita della Diocesi e della Provincia di Trento con uno sguardo anche al di là dei confini regionali.

· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS, e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità".

l'Adige

· Giudicarie. Salvi tutti i "punti nascita": deroga possibile anche per Tione. / Salvati i punti nascita periferici. Spera Cavalese; torna in ballo pure Tione. A Cles, Tione e Cavalese ora si spera. (In prima pagina con servizi di Flavia Pedrini, Denise Rocca e Andrea Bergamo che seguono alle pagg. 14 e 15 illustrate).

· Giudicarie/Parco Adamello Brenta. – Joseph Masè: la squadra presentata con i Sindaci. «Sfida per migliorare». / Comitato di gestione il 1° dicembre. Bruno Simoni (ex Sindaco di Montagne) rappresenta le Regole di Spinale e Manez. / Da Parigi: nuovo riconoscimento al Parco con il sigillo Unesco. (Giuliano Beltrami, pag. 43 delle Giudicarie con foto).

· Tione. "Il viaggio dell'utopia" per le genti del Kenya. / Domani sera al teatro lo spettacolo "Coral-teatrale" con "Altreterre". (Non firmato, a pag. 43 delle Giudicarie con foto).

· Storo. Matteo Rapanà illustra le antiche vie delle Giudicarie. Questa sera, alle 20,30, si parla del sistema viario medioevale. (Marco Maestri,m pag. 43 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie. Una nuova galleria per Ponte Pià. La "Conferenza dei Sindaci" presso la Comunità di Valle si è confrontata sulle questione viabilità (Denise Rocca, pag. 43 delle Giudicarie con foto).

· Bondone/Baitoni. "Hike&Fly": due giorni di raduno a Idroland. / E il 28 novembre l'inaugurazione del sentiero "Amor di svassi". (Non firmato, pag. 43 delle Giudicarie).

· Storo. Maxi porcino a "Tonolo": pesa 1,3 chilogrammi. (Non firmato, pag. 43 delle Giudicarie con foto).

· A Madonna di Campiglio un cane cade in una "bocca di lupo": ferito. (Non firmato,, pag. 21).

· Giudicarie. Calcio Eccellenza. Calciochiese-Naturno. Qui Storo: Zaninelli e Cappelli out. / Valle Aurina-Comano Terme Fiavé. Qui Comano: Donati e Masè non sono al top. (In "Sport", pag. 47).

· Pinzolo. «Famiglia Cooperativa di Pinzolo: trovate la giusta soluzione». (Da ?..., Massimo Pretti, in "Lettere&Commenti", a pag. 51).

· Sanità. "Trentini più longevi; cure accessibili". Nero su bianco il "Piano per la Salute" fino al 2015. (G. Fin, pag. 19 con foto).

· Emergenza. Pompieri Volontari: interventi sull'app. Si possono vedere su tablet e smartphone. I Vigili del Fuoco Volontari del Trentino lanciano un canale di comunicazione diretta con i cittadini. (Lorenzo basso, pag. 21 con foto).

· Cooperazione. "Festa col gusto": oggi inaugurazione. (Da Trento, non firmato, pag. 8).

· Inserto «SETTE PIU'». Il Trentino come lo vuoi tu. (Pagg. 1-12). – Pagg. 4-7: "L'Agenda". Pag. 9: "Da Storo a... Parenzo la polenta si conferma regina della tavola" (Giuseppe Casagrande). .

Trentino

· "Punti nascita". Deroghe ai "punti nascita": il ministro Lorenzin apre. Il decreto al Comitato tecnico 90 giorni di tempo per esprimersi sulla richiesta di Trento e Bolzano. / Zeni: «Fissato un percorso rapido; è un grande passo avanti». (Chiara Bert, pag, 19).

· Bocenago. Giuliana Boroni e Silvana Riccadonna: è una Giunta comunale rosa. (Walter Facchinelli, pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Tione. A "Greenevo" i soldi dei 5 Stelle. / Quella di Tione è la prima azienda trentina ad accedere al microcredito alimentato dalle indennità. (Stefano Marini, pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie/Parco. Il programma di Joseph Masè, presidente annunciato del Parco Adamello Brenta: «La sfida è fare meglio con meno». (Walter Facchinelli, pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Storo. Le "Antiche vie dele Giudicarie" con Matteo Rapanà. (Walter Facchinelli, pag. 49 delle Giudicarie).

· Storo. Gli architetti attaccano Turinelli: «Una Scuola non si progetta pensando solo al massimo ribasso». (Non firmato, pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie Esteriori. Calcio a 5 Serie C2. Fiavé-Marco: stasera è scontro al vertice. (Da Trento, l. f., in "Sport", pag. 53).

· Montagna. Accompagnatori in quota: il congresso verso il futuro. (Marco Benedetti, a pag. 33 "speciale" illustrata).

· Protezione civile. Sistema integrato per i Pompieri Volontari. Una app per i Pompieri: ecco la rivoluzione 2.0. (Da Trento, a firma c. l., pag. 23).

· Politica provinciale. I mal di pancia" del centrosinistra. Il congresso Upt e il Cantiere a pezzi. (Chiara Bert, pag. 17 con foto).

· "Turisti in casa". Le abitazioni condivise fanno il pieno in Trentino: 1800 annunci. Il turista? Lo porto in casa: ed è boom. / Il fenomeno "Airbnb" in Trentino. (In prima pagina con servizio di Andrea Selva a pag. 16 con la mappa provinciale).

· Festa della Cooperazione. La Coop ha 120 anni: «Ora dobbiamo correre». (Roberto Colletti, in "Economia", pagg. 6 e 7 illustrate). / Cooperazione. «La buona volontà nelle Coop». (Di Luciano Imperadori in prima pagina con seguito in "Lettere&Commenti" a pag. 11).

· Inserto speciale: "Benessere & Salute". – Assediati dal rumore: tapparsi le orecchie non basta. Tutti i danni del "volume alto". (Pagg.01-08).

Corriere del Trentino

· "Punti nascita". Il caso è riaperto. Sotto i 500 parti deroghe possibili. Decreto ministeriale di Lorenzin: "Deroghe possibili nelle Valli". Zeni cauto. (In prima pagina con servizio di Silvia Pagliuca che segue a pag. 5).

· Protezione civile. Vigili del Fuoco Volontari. Gli incendi "in diretta" grazie a un'applicazione "app". / Incendi in diretta sul telefonino con la app dei Pompieri Volontari. (In prima con servizio di Andrea Rossi Tonon che segue a pag. 4).

· In prima pagina il fondo di Giuseppe Sciortino: «Sconfiggere la paura. / Una foto inglese indica l'antidoto».

Vita Trentina – (Settimanale diocesano, anno 90, n. 46, 22 novembre 2015).

· Giudicarie Esteriori. La sfida della Cooperazione. L'anniversario. Le celebrazioni per i 120 anni della Federazione si son aperte domenica sui luoghi di don Lorenzo Guetti e proseguono nel fine settimana a Trento. (Graziano Riccadonna, pag. 31 delle Giudicarie con foto).

· Valle del Chiese. "Sulle antiche vie delle Giudicarie". Venerdì incontro, nella sala riunioni de Municipio di Storo, con Matteo Rapanà. (Da Storo, non firmato, pag. 31 delle Giudicarie9.

· Giudicarie Interiori. "Non toccateci l'Arnò". In Val di Breguzzo un Comitato di cittadini si oppone ai nuovi progetti di sfruttamento idroelettrico del torrente Arnò. / La convenzione. / Il Sindaco di Breguzzo. (Enzo Filosi, pag. 8 con foto).

· Cavrasto/Bleggio. "Noce del Bleggio": riflessioni e prospettive. Se ne è parlato in un Convegno in occasione dela "Festa" del prezioso frutto. (Graziano Riccadonna, pag. 31 delle Giudicarie con foto):

· Tione. Anffas: anniversario dei 50 anni del Centro e concerto sabato 21 novembre all'Auditorium "don Guetti". (Enzo Filosi, pag. 31 delle Giudicarie).

· Breguzzo. "SalvArnò": serata informatica. (Non firmato, pag. 31 dele Giudicarie con foto).

· Sanità provinciale. La nuova mappa della chirurgia. (Non firmato, pag. 10).

· Il Convegno Ecclesiale Nazionale. "Dai tavoli alle piazze". E adesso? Al lavoro nelle comunità. (Diego Andreatta, pag. 14 con foto).

· Migranti. 120 profughi in canonica. (Piergiorgio Franceschini, pag. 7 illustrata).

· "Fraternité". Partecipazione del Trentino e di V. T. ai dolorosi fatti di Parigi. (Grande foto in prima pagina e servii alle pagg. 4 e 5).

· «Fatti, non ideologie». (Editoriale di Piergiorgio Franceschini, in prima con seguito a pag. 2).

Da altra stampa

· Dall'Italia e Regioni. – Export di armi dall'Italia; accuse al'esecutivo di scarsa trasparenza. (E. Liverani, Avvenire). /Sondaggio Swg: l'Italia dopo il 13 novembre, alta la percezione de rischio. (E. Risso, L'Unità). / Oltre un milione in povertà assoluta. Mancanza di servizi, case, spazi ricreativi. Grasso: «A molti under 17 rubato il futuro». (Claudia Voltattorni, Corriere).

· Mappamondo .– Siria: i riluttanti leader europei. /P. Valentino, Corriere). / Perché il Bangladesh è diventato un campo di battaglia islamista. (G. Pompili, Il Foglio). / Vittime decuplicate dal 2001. Solo il 2,6 per cento in Occidente. (G. Stabile, La Stampa). / Hollande e lo stato di emergenza: "Giusto restringere le libertà". Si teme il peggio; acquisto massiccio di antidoti ad armi chimiche letali. Spese di sicurezza fuori dal Patto Ue. (Stefano Montefiori e Ivo Caizzi, Corriere).

· Società – Eterologa. L'accusa dei donatori: "Svelata la nostra identità". (F. Maesano, La Stampa). / Resistere a paura e psicosi manuale al tempo dell'Isis. (M. Ajello, Messaggero). / A quanti diritti si può rinunciare? La vera emergenza non è permanente. (Pierluigi Battista e Stefano Montefiori, Corriere). / Il divario tre uomo e donna? Si riduce, ma non nel lavoro. L'Italia scala 28 posizioni nella classifica mondiale: ora è al 41° posto. (Luisa Pronzato e Maria Silvia Sacchi, Corriere). / "Bambini «senza»". L'atlante dell'infanzia a rischio. Qual nesso tra le mafie locali e la mancanza del tempo pieno. In molte parti d'Italia la pervasività del crimine potrebbe essere contrastata con una diversa organizzazione della scuola. (Paolo Giordano, Corriere).

· Migranti, profughi, immigrazioni –

· Cultura. – Dialogo interreligioso. Un tavolo permanente di dialogo ebraico-crisitano. Cristiani e Islam: il coraggio della differenza. (Avvenire e L'Osservatore). / La giustizia non è mai furia di vendetta. Il vero anti-doto alle violenze? Riconoscere nell'altro un "tu". (L. Dellai e G. Silvestri, Avvenire).

· Curiosità. – Il colloquio con lo studioso Tariq Ramadan, 53 anni, svizzero di nascita ma egiziano di origine: «C'è tenta frustrazione. Dietro lo scontro religioso si cela la questione sociale. Ci si chiede: perché si piangono solo i morti di Parigi? Testi, appelli, marce contro il terrorismo. I primi passi dell'Islam moderato. (Francesco Battistini, Corriere).