Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Sabato 28 novembre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón

Riepilogo orientativo

· l'Adige – Ancora in alto mare la "battaglia" sulla sanità provinciale con rimostranze allarmanti a Tione e Cavalese. / Nelle Esteriori, invece, un colpo di assestamento sulla vitalità delle Terme di Comano verso una sempre più proficui organizzazione.

· Trentino – La bella e fortunata avventura della mamma di Darè ad "Affari tuoi" con evidente partecipata commozione. / Poi ancora la voce della protesta per l'Ospedale e l'avvio della stagione invernale sulle piste di Madona di Campiglio. / Anche partigiana tira un sospiro di sollievo alla "Festa di Santa Caterina" a Condino.

· Corriere del Trentino – Per la presidenza del Parco Adamello Brenta la impensabile sorpresa della ventilata richiesta della Valle di Sole; si considerava il Parco quasi solo "giudicariese", mentre, invece, ci si dimentica spesso della compartecipazione anche dei territori di vari Comuni della Val di Sole e della Val di Non. Problema aperto. / Anche su queste pagine l'eco della situazione sanitaria, come quella degli impianti sciistici all'attenzione della Provincia. / Sempre attuali le considerazioni socio-culturali di Morelli: oggi il tema della "paura".

· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS,e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità".

·

l'Adige

· Ospedali. A Tione e Cavalese cresce la protesta contro la chiusura dei "punti nascita". / Sindaci, assessori, cittadini e mamme uniti: «Vogliamo reparti operativi 24 ore, sempre». / (In premia pagina con servizi vari alle pagg. 13, 14, 15 illustrate).

· «Punti nascita. È una chiusura "mascherata"». (Di Franco Nicolodi, in prima pagina con seguiti in "Lettere&Commenti" a pag. 55).

· Tione./Ospedale. Sindaci pronti a scendere a Trento. Alta tensione anche per il "Pronto Soccorso": qui anestesisti solo di giorno. (Denise Rocca, pag. 13 con foto).

· Giudicarie Esteriori. Terme di Comano: meno politica nella gestione. Cda con 2 o 4 membri e un direttore "tecnico". / Definita anche la questione dela beneficenza che sarà versata in presenza di utili. / Via alla ristrutturazione in tempi brevi. Sciolti i dubbi: pronti 16,3 milioni di euro per lo "stabilimento". (Denise Rocca, pag. 46 delle Giudicarie con foto).

· Tione. Una torta da Guinness e l'Ufficio Postale al "Mercatino di Natale". (Non firmato, pag. 46 dele Giudicarie con foto).

· Pinzolo. "Parroco, ci apra il parcheggio!". / Lo chiede Giacomini, ma don Benito spiega: «Troppi problemi». (Non firmato, pag. 46 delle Giudicarie con foto).

· Condino. Marco Pellizzari morto mentre lavorava. Vasta eco per l'improvvisa scomparsa del panificatore. (Giuliano Beltrami, pag. 46 delle Giudicarie con foto).

· Valle del Chiese. Calcio Promozione. Bassa Anaunia-Condinese. Qui Condino: solo Alstafa ai box. (In "Sport", pag. 50).

· In pista. Oggi debutto della stagione sciistica. Arriva un'iniezione di fondi messi a disposizione dalla Provincia. (Non firmato, pag. 21 con foto).

· Natura. Tavola rotonda in chiusura della "Conferenza sulle aree protette". / Riserve e grandi Parchi: "Più rete, meno conflitti". / Gilmozzi: «Progetti condivisi per tutelare i territori". L'intervista: "Parco; marchio di valore aggiunto". (Lorenzo Basso e F. T., pag. 24 con foto).

· Benessere. Il confronto. "Welfare: occorre una regìa provinciale". Cambia la popolazione. L'allarme: "Piani sociali disomogenei sul territorio". (G. Fin, pag. 26).

· Cooperazione. Riduzione drastica delle Famiglie Cooperative di consumo. / Prodotti di montagna: allarme sulla tutela. Assemblea coop agricole: produzione vino +10 per cento; mele -3,6 per cento: timori sul latte. (F. Ter., In "Economia", pag. 8).

· Territorio. Quei villaggi con i rami di rovo nel volume: "Viaggio nel Trentino del terzo Millennio". (R. M. G.,in "Cultura & Società", pag. 9 illustrata)..

Trentino

· Darè/Val Rendena. – In Tv ad "Affari tuoi". La vincita di Tiziana Sinisgalli, è per il bimbo malato. Mamma di Darè vince 66 mila euro e racconta la sua storia. / Mamma di Darè vince 66 mila euro ad "Affari tuoi". / Su Rai1 racconta la storia del suo bambino, malato dopo un difficile parto: «Anche grazie questa somma potrò assicurargli un futuro più sereno». (In prima pagina con servizio di Claudio Libera che segue a pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Condino. È morto il panettiere Marco Pellizzari; aveva 64 anni. (Aldo Pasquazzo, pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Tione. Stamane l'inaugurazione. Una torta gigantesca apre il "Mercatino di Natale" in piazza Cesare Battisti. (Elena Balguera Beltrami, a pag. 49 delle Giudicarie con foto).

· Oggi aprono le prime piste. Le "Funivie PAT": le mani della Provincia sugli impianti di 5 società. / Le prime piste aperte da oggi: ecco la mappa. Si scia già in nove aree grazie all'innevamento programmato. Le altre stazioni partono il 4 dicembre. / Madonna di Campiglio: oggi e domani apriranno la telecabina Grostè 1 w 2, la seggiovia esaposto Grostè Express, la seggiovia quadriposto Boch, le telecabina Spinale e la seggiovia Nube d'Oro. (In prima pagina con foto e servizi a pag. 10).

· Tione. Sanità. I Sindaci delle Giudicarie: "Flor si dimetta!". Applausi a Tione. (s. m., pag. 21).

· Condino. Il "comparto legno" festeggia Santa Caterina. / Una tradizione che si tramanda da decenni: "Così il settore è riuscito ad affrontare la crisi". (Aldo Pasquazzo, pag. 49 delle Giudicarie con foto di Franco Lombardi con Carmelo Galante).

· Sténico. A teatro: "Tribunali giudicariesi". (Graziano Riccadonna, pag. 49 delle Giudicarie).

· Sanità provinciale. È "caccia" ai medici per gli Ospedali di Valle. (Chiara Bert, pag. 20).

· Cooperazione di consumo. Famiglie Cooperative: cresce il numero dei favorevoli alle "fusioni". / (Da Trento,in "Economia", non firmato, pag. 10).

Corriere del Trentino

· Parco Adamello Brenta. Sorpresa: l'altro fronte. La Val di Sole tenta l'assalto alla presidenza. (Marika Giovannini, pag. 2 con foto).

· Ambiente. La conferenza. Parchi e rischio risorse: un patto per sopravvivere con la Provincia. (Foto in prima pagina con servizio di Marika Giovannini che segue a pag. 2).

· Sanità. Tione, Arco e Cavalese: proteste a raffica in periferia. "Basta delegittimazioni!". / I capigruppo di maggioranza: "L'attuale assetto si transitorio". (Silvia Pagliuca, pag. 5).

· Cooperazione di consumo. Federcoop chiede fusioni: si punta a 30 "Famiglie Cooperative". (Enrico Orfano, pag. 15).

· Sci: impianti da salvare; al via le operazioni. (Da Trento,. Non firmato, pag. 15).

· In prima pagina il fondo di Isabella Ugo Morelli: «Combattere la paura. / Agire alla cieca non ci salverà». – Nel testo: «Non buttarsi nella mischia alla cieca».

· Inserto speciale: "Salute&Benessere". – Gli inevitabili mali di stagione: colpiscono milioni di persone con l'arrivo dell'inverno. (Pagg. 9-12 illustrate).

Da altra stampa

· Dall'Italia e Regioni. – Magistrati: la questione morale esiste. (Luigi Ferrarella, Sette-Corriere). / Un premier sotto assedio tra avversari interni ed esterni. (M. Franco, Corriere). / L'Islam in Italia. Un milione e mezzo di musulmani: chi sono. (Goffredo Buccini, Corriere).

· Mappamondo .– Europa: se ci sei batti un colpo. Non possono vincere nemici psicopatici e arcaici ma, senza orgoglio e il recupero dei nostri valori, possiamo perdere noi. (Beppe Severgnini, Sette-Corriere). / Noi e loro. Non è una guerra tra cristianità e islam; ma non è vero che i nostri nemici siano una sparuta minoranza. (Aldo Cazzullo, Sette-Corriere). / Con Putin il Medio Oriente non sta in equilibrio. (Danilo Taino, Sette-Corriere). / La politica parli prima delle armi. (R. Toscano, La Stampa). / La Francia al tempo del terrorismo "non rispetterà i diritti dell'uomo". (S. Montefiori, Corriere).

· Società – Scuola e lavoro. Ci riprovano: studenti nelle imprese. (E Lenzi, Avvenire). / Più di 400 mila persone senza soldi per i farmaci. (A. Guerrieri, Avvenire). / Giustizia. Le timidezze dei magistrati nel contrastare il terrorismo internazionale. (Angelo Panebianco, Corriere).
· Migranti, profughi, immigrazioni – L'inverno soffia sui profughi tra Slovenia e Austria. (A. Coppola, Corriere). / Due naufragi nelle acque tra Turchia e la Grecia. Gommoni a fondo; annegano 6 bambini. (Da Istanbul, non firmato, l'Adige).

· Cultura. – Il "Festival della dottrina sociale" sfida la realtà tra paure e una pace possibile. (C. Gentili, Avvenire). / B. Coccia: "Il gioco d'azzardo da vizio privato a virtù nazionale", ed. Apes. (U. Folena, Avvenire). / Benvenuti su "This.", il social elitario. È nato a ottobre ed è frequentato da gente interessante; non si possono postare foto e selfie, solo link. Ma non più di una volta al giorno. (Sette-Corriere). / Mattarella ai ragazzi: "Leggete; il futuro non è solo un tweet". (Alessio Ribaudo, Corriere). / Anna Ottani Cavina. Il "paesaggio" non è soltanto uno sfondo. (Vincenzo Trione, Corriere).

· Segnalati. – Il corto circuito del fanatismo. A un civile e savio relativismo e a una umana tollerante convivenza, c'è chi sente il bisogno di contrapporre, con gesta eclatanti, la fedeltà a un Dio antico, dispotico e fermo nel tempo. (Dacia Maraini, Corriere). / "Territorio da ricucire". Dopo anni di devastazioni del paesaggio il nuovo ruolo (sociale) dell'a'architetto. La cementificazione della penisola deve convivere con alcuni tra i migliori ingegneri del mondo. Alla Triennale la mostra "Comunità Italia" sul legame tra il progetto e la vita quotidiana. Oggi più necessario che mai: il patrimonio di saperi cresciuto introno a questo mondo serve a ricomporre la città e le sue vite. (Luca Molinari, Corriere). / Un Paese e si suoi costruttori: settanta edifici in miniatura. Disegni, schizzi e modelli che assomigliano a quadri. (Marco Vinelli, Corriere).
· Attualità. – Il Papa in Africa. Nairobi: "La salute della società dipende dalle famiglie". / "Dio non giustifica violenze. Clima: patto o catastrofe". / Dall'Africa Francesco rilancia la sfida sul Pianeta da salvare. / Sul clima accordo globale e trasformatore. / Africa: terra di contraddizioni. / Il senso di Francesco per l'ambiente. / Un albero per il futuro. / Il gesto del "bene". / Lo stile dalla fede. (L'Osservatore; G. Giansoldati, Il Messaggero; A. Tornielli, La Stampa; M. Muolo e N. Scavo, Avvenire; C. Marroni, Il Sole; G. M.. Vian, L'Osservatore; R. Maccioni e M. Magatti, Avvenire).