Martedì 1° dicembre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Martedì, 01 Dicembre 2015 13:47
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 3948
Riepilogo orientativo
· l'Adige – Sanità ed Ospedale di Tione ancora sulle "spine": la "calata a Trento" degli amministratori pubblici rinviata su richiesta del presidente Rossi. Problematiche ancora apertissime!. / La Comunità di Valle impegnata sulla viabilità, mentre nei Comuni si procede ad entrare nel merito dell'amministrazione, ed i Bim chiamati ad amministrare nuovi milioni in vista.
· Trentino – Aggiornamento sulle attività in atto in Provincia e nelle varie sedi comunali, compreso il Parco per i quale si attende l'odierna nomina del nuovo presidente. / Nel settore della politica provinciale sempre sul filo del rasoio per la soluzione dei contrasti in atto fra varie forze politiche.
· Corriere del Trentino. – Sempre la sanità in primo piano, con altri servizi di opportuno aggiornamento provinciale.
· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS,e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità". / Oggi: "Corriere Economia n. 40, 30.XI.15".
l'Adige
· Giudicarie. La "calata su Trento" è stata rinviata a domani. Ospedale: Sindaci e Presidenti convinti da Rossi a posticipare. (Denise Rocca, pag. 39 delle Giudicarie). / Sanità. Oggi in Consiglio provinciale è attesa la protesta degli amministratori locali. Mancano 300 professionisti. (L. P., pag. 11).
· Spiazzo Rendena. Stasera l'atto unico "Fra poco tutto è finito". / Renzo Fracalossi con il Club Armonia nel 70° della resistenza. (Non firmato, pag. 39 delle Giudicarie con foto).
· Spiazzo Rendena., ore 20,30. Teatro parrocchiale: "Fra poco tutto è finito" con il Club Armonia. (In "Oggi", pag. 8).
· Caderzone Terme. Il Sindaco Marcello Mosca ha definito le competenze assessorili: deleghe a Marco Polla ed a Flavia Frigotto. (Jessica Pellegrino, pag. 39 delle Giudicarie con foto).
· Giudicarie. Piste ciclabili da 255 mila euro. La Comunità di Valle approva lo stanziamento per i progetti di ciclopedonali come interventi per il "Fondo strategico territoriale". Muoversi in maniera sostenibile. / 150.000 euro ai Consorzi turistici e Apt per integrare il "Progetto di sviluppo turistico". (Da Tione, Giuliano Beltrami, pag. 39 delle Giudicarie con foto).
· Storo. Ecco il ponte agricolo. / Inaugurato domenica. Il Sindaco Turinelli: «I ponti: simbolo di crescita comune». (Non firmato, pag. 39 delle Giudicarie con foto).
· Tione. Silvano Cappella neopresidente del "Circolo Pensionati e Anziani". / Angela Alterio ha lasciato dopo 12 anni di dinamica presidenza. (Giuliano Beltrami, pag. 39 delle Giudicarie con foto).
· Pinzolo. L'appello: "Caro don Benito, non conceda mai il suo parcheggio". (Non firmato, pag. 39 delle Giudicarie)
· Tione, Merano, Vigolo Vattaro.Il 29 novembre è venuto a mancare il Cav. Giuseppe Anzelini , di anni 83, membro dell'Ordine del Cardo. (In "Necrologio", pag. 20 con foto).
· Energia. Dalle centrali elettriche 38 milioni ai territori. Comunità di Valle e Comuni: decise le assegnazioni 2016. / Dai BIM: a 129 Comuni tornano 27 milioni. (Non firmato, pag. 14).
· Demografia. «Italia senza figli; è crisi culturale». (Di Maurizio Petrolli, in prima con seguito in "Lettere&Commenti" a pag. 47).
Trentino
· Sanità che soffre. "Ospedali di Valle": il futuro dipenderà dalle assunzioni. I Sindacati a Zeni: «Non solo medici; più organico per tutto il comparto». / Oggi la riorganizzazione approda in Consiglio provinciale in un clima infuocato. (In rima pagina con servizio di Chiara Bert che segue a pag. 18).
· Sténico. Sala gremita per "Tribunali giudicariesi" di G. B. Sicheri. (Graziano Riccadonna, pag. 65 delle Giudicarie).
· Bocenago. Ferrazza punta sul senso di comunità. / Primo consiglio comunale con il giuramento di Sindaco e Giunta e la sorpresa finale: Eugenio Riccadonna si è dimesso per "non stare a fianco di chi mi ha offeso». (Walter Facchinelli, pag. 65 delle Giudicarie con foto).
· Val Rendena. Gestione del Parco Adamello Brenta: il Comitato elegge il uovo presidente, oggi alle 17. (Walter Facchinelli, pag. 65 delle Giudicarie con foto).
· Madonna di Campiglio. In "Sala Cultura" le 13 sezioni SAT di Rendena e Val di Sole. (Elena Balguera Beltrami, pag. 65 delle Giudicarie con foto).
· Storo. Appello del Comune di Storo per la pulizia dei camini. (Stefano Marini, pag. 65 delle Giudicarie).
· Valdaone. Attacco 5 Stelle al teleriscaldamento. (Non firmato, pag. 65 delle Giudicarie).
· Spiazzo. Teatro: "Tra poco è tutto finito". (Elena Balguera Beltrami, pag. 65 delle Giudicarie).
· Spiazzo Rendena. Club Armonia. (In "Costume&Società", pag. 12).
· Merano, Tione, Vigolo Vattaro: "È scomparso Giuseppe cav. Anzelini, di anni 83, membro di Merito Ordine del Cardo. (In "Necrologio", pag. 20 con foto).
· Politica provinciale. Pd: corsa alla segreteria. Borgonovo re va alla carica: «Farò contare i miei 10 mila voti». / Borgonovo Re: «È un Pd appiattito su Rossi; farò contare i miei 10 mila voti. Da qui al Congresso dobbiamo costruire un progetto politico. La coalizione per me è uno strumento». / Barbacovi ai ribelli: «Basta divisioni; così non va». (In prima pagina con servizio di Chiara Bert a pag. 19 con foto).
· Territorio. 18 milioni per l'agricoltura. Aiuti alle imprese che investono e sanno stare sul mercato. (Carlo Bridi, in "Economia", pag. 6).
· "I/innovazione.". Il futuro è già adesso. / Il progresso e le scelte strategiche. (Stefano Tamburini e altri, inserto speciale, "Seconda puntata", pagg. 1-24 illustrate).
Corriere del Trentino
· Giudicarie (anche). - Sanità Domani l'incontro. Ospedali: redde rationem tra Sindaci e Provincia. / Ospedali: i Sindaci sfidano Rossi: «Pronti a bloccare il traffico». / Servizi sanitari in Valle: domani resa dei conti in Consiglio delle Autonomie. / Torni diversi: "Tione: confronto ma anche scontro". / Oggi in Consiglio provinciale: "Tra le interrogazioni a risposta immediata anche quella di Borgonovo Re". (In prima con servizio di Silvia Pagliuca che segue a pag. 7).
· Provincia. "Budget": i Comuni fanno il pieno. Avanzi di bilancio; le Comunità di Valle devono gestire 120 milioni. Municipi più lesti. / Avanzi dei Comuni: ridimensionato il fondo. / Esplosi in venti giorni appalti e acquisti. Poche le risorse condivise. (In prima con servizio di Tristano Scarpetta che segue a pag. 3).
· Turismo. Aumentano arrivi e presenze. Un trend positivo; più visitatori italiani. (Non firmato, pag. 9).
· Artigianato. "Fondo territoriale": un errore. (Linda Pisani, pag. 11).
· In prima pagina il fondo di Franco Rella: «Il senso del convivere. / Spazio pubblico da ritrovare».
· L'orto a seconda delle mode: il rito della pulizia e lo sporco. (Martha Canestrini, in "L'angolo del Giardino", pag. 15 con foto).
Da altra stampa
· Dall'Italia e Regioni. – La mutazione genetica del movimento di Grillo. (I. Diamanti, Repubblica). / Abbiano due capitali: manca la nazione. (E. Galli Dalla Loggia. Corriere). / Roma. La difficile sfida del Giubileo: è già in ritardo. (Sergio Rizzo, Corriere).
· Mappamondo.– Siria: bombe russe su mercato. Strage di civili: almeno 40 morti. (F. Dragosei, Corriere). / Francia. Vertice sul clima a Parigi tra caos, marce e arresti: il summit aperto dagli scontri. (R. Giovannini, La Stampa). / L'Europa senza passione. (B. Valli, Repubblica). / Turchia: l'avvocato dei Curdi ucciso in una sparatoria. Omicidi politici e voglia d'impero: Erdogan-Putin rivali fotocopia. (P. Garimberti, Repubblica). / Le mani dell'Isis sulla costa libica. (Lorenzo Cremonesi, Corriere). / Isis e Al Qaeda. La matrice religiosa e le ragioni politiche. (Giuseppe Galasso, Corriere).
· Migrazioni. – Tre miliardi alla Turchia: è l'aiuto Ue per i migranti. Accordo firmato sotto il ricatto di Erdogan sui rifugiati. (A. D'Argento e A. Bonani, Repubblica).
· Cultura. – La "curiosità" vero motore del sapere. (Carlo Rovelli, Corriere). / La nostra scuola deve trasmettere valori e integrare le comunità (S. Giannini, Corriere). / La guerra culturale al terrore. (Paolo Mieli, Corriere).
· Società – Quei diecimila Volontari che si battono senza armi. Una vita vera, che rende orgogliosi. (G. Galeazzi e M. Candito, La Stampa). / Il Natale multietnico. Solo una scuola davvero libera può educare alla convivenza. (L. Montanari e M. Veladiano, Repubblica). / Lavoro: oltre l'orario c'è la partecipazione. (M. Tiraboschi, Avvenire). / I lavori senza tempo. Operai e partite Iva: come pagare autonomia e flessibilità. Lo "smart working" cambia il rapporto con l'azienda madre. (Dario Di Vico, Corriere).
· Segnalati. – L'egoismo che può salvare il Pianeta. Per la prima volta opinioni condivise su cause e rischi del "climate change". Vince la voglia di autoconservazione. (Paolo Giordano, Corriere). / Galantino: "La chiesa italiana non sia autoreferenziale; serva la svolta. (L. Accattoli, Corriere). / Servono leggi robotiche per i nuovi dilemmi etici delle auto senza pilota. Vetture programmate da un algoritmo potrebbero dover decidere se investire un passante o schiantarsi contro un muro per evitarlo, mettendo però a repentaglio la vita del passeggero. (Edoardo Segantini, Corriere).
· Attualità. – Il Papa in Centrafica. Il "cuore" del viaggio. (G. Albanese, Avvenire). / La scelta centraficana di Francesco: luogo delle chiavi. Falle periferie della storia una nuova umanità. (S. Falasca, Avvenire; B. Forte, Il Sole). / Il Papa: "Ascoltiamo al voce dei poveri". Ai giovani: "Trasformare i muri in orizzonti e opportunità". (M. Muolo, Avvenire). / Nel Centrafica della guerra etnica la prima Porta Santa di Francesco. (A. Tornielli, La Stampa). / Bangui capitale spirituale del mondo. Il Paese martoriato da violenze e malattie diventato protagonista per un giorno. (G. G. Vecchi e M. Farina, Corriere). / Il Papa: "Deponete le armi, vinca l'amore. Quell'appello al cuore delle periferie. (M. Ansaldo e A. Giovagnoli, Repubblica). / L'Africa di Francesco non è una cartolina. (R. Cammilleri, Il Giornale).
· Corriere Economia. (Anno XIX, n. 40, lunedì 30 novembre 2015). – Editoria. "Amazon-Alibaba": duelli di carta. E Jeff Bezos ha superato il New York Times sul web. (Maria Teresa Cometto e Guido Santevecchi). / Mercato. Italia un po' più aperta; il voto in pagella? Sette, scarso. (Alessandra Puato). / Auto. L'Europa riparte, Italia in testa. (Bianca Carretto). / Studi. I costi del "non fare". 640 miliardi buttai via. In ritardo l'85 per cento delle opere prioritarie e costi raddoppiati. Ora priorità assoluta alla "banda larga". (Alena Comelli). / Saggi: parla Linda Hill, autrice del saggio dedicato allo studio del legame antropologico tra vertici aziendali e innovazione. «Leadership: il vero Genio? Non è mai «lupo solitario»". I risultati migliori sono di chi ha scatenato la creatività collettiva. (Maria Teresa Cometto). / Pubblicità Sta per iniziare la guerra dei blocchi. Yahoo! Conto le "app" che la inibiscono; approvate invece le Apple. In gioco una raccolta da 20 miliardi di dollari. (Greta Sclaunich). / L'analisi. "La sfida si vince con la qualità e campagne mirate". Massimo Beduschi: "Meglio puntare sulla «native advertising» o la sponsorizzazione dei singoli contenuti. (Greta Sclaunich). Comunicare. Messaggi. "Mark" e Ma": battaglia in "chat".È l'ultima sfida al cellulare fra Occidente e Oriente. I modelli di guadagno? Opposti. (Chiara Sottocorona). / L'analisi. Ma la vera rivoluzione è l'Internet delle Fabbriche. Tre passaggi per non perdere il treno; anzi, l'automobile. (Edoardo Segantini). / Sicurezza. L'antivirus non basta; contro i pirati, scudo totale. Vanno difese foto, video, spese, accessi bancari. Le sei proposte. (Umberto Torelli).