Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Sabato 19 dicembre 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón

Riepilogo orientativo

· l'Adige –Ancora positivi riscontri dalla stagione invernale a Campiglio, mentre un po' ovunque si intensifica l'attività sui vari fronti: enti pubblici, Volontariato, iniziativi particolari. Tutto da scoprire in cronache che si infittiscono a favore di una maggiore conoscenza di ciò che "bolle in pentola" nelle Giudicarie.

· Trentino – L'attrazione dei "Mercatini natalizi" di Rango continua ad attrarr il pubblico dei sempre crescenti visitatori, nonché l'interesse e l'attenzione dei mass-media; così come la situazione turistitico-invernale di Campiglio è sempre "in cronaca".

· Corriere del Trentino – Anche i "mercatini natalizi" delle Giudicarie vengono presi in considerazione da questa testata, ed in senso positivo.

· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS, e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "Cultura" e "Segnalati".

l'Adige

· Madonna di Campiglio (anche). - Funivie: investimenti record. Spesi 62 milioni per gli impianti: si punta ai turisti italiani. / Inizio stagione da record con molti appassionati sulle piste anche se manca la neve, con Madonna di Campiglio "regina". A Campiglio 24 mila ospiti nel ponte di Sant'Ambrogio; piste ottime nonostante manchi la neve naturale. (In prima pagina con servizi di Francesco Terreri e F. Giobbe alle pagg. 20 e 51 illustrate)

· Valle del Chiese. Condino intitola una sala a Pietro Chiminolli. / Oggi doppia cerimonia a cento anni dalla Grande Guerra e nel 25° dei corsi universitari della Terza Età in paese. (Non firmato, pag. 55 delle Giudicarie con foto).

· Storo. "Il giovane che aggiusta le trombe": Luca Zontini si è inventato un mestiere, ma ha studiato anche all'estero per farcela. (Giuliano Beltrami, pag. 55 delle Giudicarie con foto).

· Darè. Cittadini al voto per scegliere l'Asuc. / Domani, dalle 8 alle 20, al seggio allestito in Municipio. (Non firmato, pag. 55 delle Giudicarie).

· Giudicarie. Parco Adamello Brenta: bilancio nelle ristrettezze. / Calano i finanziamenti provinciali; nessun investimento straordinario. (Denise Rocca, pag.. 55 delle Giudicarie con foto).

· Tione. Laboratorio "a coppie" di cucina. / Domani al "Centro MeTe" con lo chef de "La Contea". (Da Bolbeno, non firmato, pag. 55 delle Giudicarie con foto).

· Sténico, ore 20,45. In chiesa: "Concerto gospel e spiritual". (In "Oggi", pag. 14).

· Storo. Libro di Gianni Poletti: "Amore, nebbia di passaggio", ossia il segantino innamorato. (R. M. G., in "Cultura e Società", pag. 16 con "cartolina di Storo nel 1904").

· Madonna di Campiglio. Con gli sci in Val di Sole. (Non firmato, pag. 55 delle Giudicarie).

· Spiazzo. Il "Presepe vivente". (Non firmato, pag. 55 delle Giudicarie).

· Tione. Doppio concerto. (Non firmato, pag. 55 delle Giudicarie).

· Giudicarie. Busa navetta natalizi. (Non firmato, pag. 55 delle Giudicarie).

· San Lorenzo in Banale. Melodie natalizie. (Non firmato, pag. 55 delle Giudicarie).

· Cavrasto/Bleggio. Fiaccolata sotto le stelle. (Non firmato, pag. 55 delle Giudicarie).

· Ràgoli. Film per tutti. (Non firmato, pag. 55 delle Giudicarie).

· Sténico. Canti gospel. (Non firmato, pag. 55 delle Giudicarie).

· Assistenza. Case di Riposo: incognita sulle rette. / La proposta della Fenalt: "Rsa ancorate alle Comunità di Valle". / Elementi per il finanziamento anno 29016 dele Rsa provinciali con elenco dettagliato. (Domenico Sartori, pag, 21).

· Tra i ragazzi il 18 per cento consuma alcolici. / Servizi sociali: 270 minori allontanati. (Andrea Bergamo, pag, 25).

· Banche in crisi. «Casse Rurali: l'errore fatale». (Di Geremia Gios, in prima pagina con seguito a pag, 35).

· Capodanno. Pericolo incendi: vietati i petardi. L'ordinanza vale anche fuori dai centri abitati; divieto per i botti a causa della siccità. (Non firmato, pag. 31).

Trentino

· Rango/Bleggio. Ai "Mercatini" di Rango è l'ora dei bambini. / Oggi e domani giochi e attrazioni natalizie. Ma anche iniziative di solidarietà verso il Sud del Mondo.(Graziano Riccadonna, pag. 48 delle Giudicarie, con foto).

· Madonna di Campiglio. Prenotazioni a rilento. / Piste perfette, ma la mancanza di neve naturale frena i turisti. E molti spostano la vacanza a gennaio. (Elena Balguera Beltrami, pag. 48 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie Esteriori. Fiavé piange Mauro Rossi: storico autista. (Graziano Riccadonna, pag. 48 delle Giudicarie con foto).

· Storo. Concerto a Storo del "Coro Valchiese", con due uscite. (Aldo Pasquazzo, pag. 48 delle Giudicarie con foto).

· Fiavé. Assemblea annuale della sezione Sat. / "Ice Kart" alla Pineta con Christian Merli. (Riccardo Riccadonna, pag, 48 delle Giudicarie).

· Giudicarie Esteriori. Musica. Gospel a Sténico. (Katja Casagranda, in "Costume&Società", pag. 14 con foto).

· Giudicarie. Da oggi al 6 gennaio. Servizio bus navetta da Tione a Carisolo. (Da Tione, Stefano Marini, pag. 48 dele Giudicarie).

· Capodanno. C'è siccità: niente fuochi d'artificio fuori dagli abitati. (In prima pagina con servizio non firmato che segue a pag. 22).

· Firme giudicariesi. «La lettura del rialzo dei tassi Usa». (Di Marco Zulberti, in prima pagina e seguito in "Lettere&Commenti" a pag. 13).

Corriere del Trentino

· Da Brùnico a Cìmego ed oltre anche in Giudicarie: scorribande di "mercatini". (Francesca Negri, in "Piaceri", pag. 15).

· Tre studenti su dieci sono fumatori. (Andrea Rossi Tonon, pag. 6)..

· Bus de Vela. Uccise due persone: condannata a quattro anni. Patrizia Benedetti guidando contromano centrò la moto di Laura Nardon e Francesco Merz. Ieri la condanna. (Marta Romagnoli, pag. 5).

· Capodanno: siccità. Fuochi d'artificio vietati. (In prima pagina con servizio a pag. 4).

· In prima pagina in fondo di Roberto Bortolotti: «Nuovo piano regolatore. / Un promemoria per il capoluogo».

Da altra stampa

· Attualità. – L'Italia lancia i "canali umanitari": piano per mille persone in arrivo da Libano, Etiopia e Marocco. (L. Liverani, Avvenire). / Buone notizie e dubbi. Un segnale, non la fine di un'era. (Massimo Gaggi, Corriere). / Maternità. "Le donne non siano uno strumento". La filosofa Elisa Grimi: «Un figlio ha una sola madre. La vita è una grazia che può dare soltanto Dio». (Giusi Fasano, Corriere).
· Mappamondo .– I nodi mai sciolti dell'anno più difficile per "casa Europa". (Luigi Offeddu, Corriere). / I bambini del binario. Vivono sui marciapiedi, devono mendicare, rubare o impegnarsi nel lavoro minorile e non vanno a scuola. Sembra incredibile: nell'India del successo economico sono ancora molti i bambini che vivono nelle strade. (Simone Utler, Bollettino Salesiano). / Cambiare l'immagine di ragazzi di strada. Un'organizzazione salesiana in India che si impegna per il rispetto dei diritti dei ragazzi. (Kirsten Prestin, Bollettino Salesiano). / Varsavia: prova di golpe. No a Europa e migranti; purghe e leggi stravolte. (A. Tarquini, Repubblica). / Escalation in Burundi: oltre 400 morti e 200 mila profughi. (M. Fraschini Koffi, Avvenire).

· Migranti. – Il Papa: "Tanti bimbi migranti non riescono ad arrivare". (F. Rizzi, Avvenire). / Un'altra strage in mare: sei bimbi morti sulla costa turca. (L. Forlani, Repubblica). / Altra giornata nera. Ieri 4 annegati tra cui 3 bimbi. Si stanno superando i 60 milioni di "rifugiati". (Da Roma, non firmato, l'Adige). 7 Emergenza alle frontiere. Ue: un milione di rifugiati. In mare strage di bimbi. /Da Roma, m. r. t., Trentino).

· Società – Natale, tempo di "regali" e di "doni"... dal punto di vista pedagogico. (Pino Pellergino, Bollettino Salesiano). / Strasburgo dà la linea: "No all'utero in affitto; ma più diritti ai gay". Scelta di civiltà (C. Pasolini, Repubblica; L. Bellaspiga, Avvenire). / La politica sbanda e non vede le famiglie. Doppia priorità per contrastare la povertà. (M. Iasevolli e M. Tarquinio, Avvenire). / Bagnasco: "Senza l'attenzione ai deboli la politica è autoreferenziale". (A. Piccariello, Avvenire).

· Cultura. – La cortesia. La "buona educazione" è la più semplice, modesta e dimenticata delle virtù; ma è la base di tutte le altre. Non esistono "cameriere" in famiglia! (Bruno Ferrero e Anna Peiretti, Bollettino Salesiano). / I bambini non conoscono la parola "razza". (Don Angelo Fernandez Artime, Bollettino salesiano). / Quando il "dono" diventò la base dell'economia. (M. Niola, Repubblica). / Integrazione. La laicità francese ha fallito; serve un nuovo modello. (Mauro Magatti, Corriere). / Tutti gli errori nascosti nelle citazioni. La corsa alle frasi celebri e le cantonate sui loro reali autori. (Claudio Magris, Corriere).

· Segnalati. – Un'esistenza sottovuoto. Che si tratti di andare a vivere da soli, di intraprendere un nuovo percorso professionale, di sposarsi o di mettere al mondo un figlio... la costante che sempre accompagna ogni decisione importante è la tendenza a rinviare, a prendere tempo. (Alessandra Mastrodonato, Bollettino Salesiano). / Telefonini e tablet "spioni". Come proteggere i nostri segreti. (Martina Pennisi, Corriere).