Giovedì 14 gennaio 2015 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Giovedì, 14 Gennaio 2016 18:54
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 2956
Riepilogo orientativo
· l'Adige –Per le Giudicarie i due strani casi giudiziari uno in favore di un infortunato al quale è stato riconosciuto il danno subito, l'altro invece a danno di una nota impresa edile per i soliti intoppi formali della burocrazia diventata un vero "capestro". / Poi il centenario dell'incendio di Cìmego, primo paese giudicariese "vittima" delle operazioni belliche sul fronte del Chiese. / Cominciano pure le prime cronache del Carnevale, cominciano dalla Valle del Chiese. / A livello provinciale tiene banco la situazione difficile della Cooperazione.
· Trentino – Una serie di informazioni e cronache di puro aggiornamento sia sul versante delle Esteriori che delle Interiori.
· Corriere del Trentino – Sempre interessanti e culturalmente incisivi i "fondi" di Morelli... da non perdere! / Il resto un profondo aggiornamento in sede provinciale sui punti caldi del momento economico e politico.
l'Adige
· Cìmego. Il paese – il 16 gennaio 1916 – bruciò tre giorni. / Sabato il ricordo a 100 anni dall'attacco austriaco. (Da Cìmego, non firmato, a pag. 39 delle Giudicarie con foto storica).
· Giudicarie. Il processo. Infortunio da 4 milioni di euro. Vita rovinata a un elettricista : maxi richiesta di danni. Una scivolata su un tetto di una stalla ha devastato l'esistenza di un quarantenne delle Giudicarie. L'infortunio accaduto a Fiavé, in località Curé, il 3 novembre del 2011. / Lesioni: tre condanne e un patteggiamento. Maxi richiesta dei danni; il giudice penale concede "acconto" di 300 mila euro. (In prima pagina con servizio non firmato che segue a pag. 21).
· Giudicarie. "Ediltione": esclusione "beffa". / Aveva vinto la gara per i lavori dell'ex Asilo di San Martino a Trento. Esclusa perché il progettista non aveva dichiarato una condanna del 1999. (Non firmato, pag. 21 con foto).
· Storo. Carnevale di Storo vietato ai ragazzini. Niente festa del sabato a chi ha meno di 16 anni. / La Pro Loco dispiaciuta, ma si adegua. Il Sindaco Turinelli: «Non è ancora certo; decideremo mercoledì prossimo; ma sono convinto che vadano regolati i flussi». / Discoteca. (Gigi Zoppello, pag. 39 delle Giudicarie con foto).
· Valle del Chiese. "Amici della Miniera": contributo sotto tiro. / Interrogazione di Degasperi (M5S) sulle attività dell'Associazione. (Da Storo, non firmato, pag. 39 delle Giudicarie).
· Carisòlo. Buone pratiche per la famiglia. / Domani un pomeriggio di riflessione al Palazzetto dello Sport. (Non firmato, pag. 39 delle Giudicarie con foto).
· Tione. All'impresa Luigi Pizzini di Porte di Rendena affidato il progetto dei lavori della nuova strada in località "Dast". (Denise Rocca, pag. 39 delle Giudicarie).
· Valle del Chiese. Senza patente, donna denunciata dalla Polizia locale. (Marco Maestri, pag. 39 delle Giudicarie).
· Cooperazione. Fracalossi: "Dimissioni: il ragionamento è aperto". / Fracalossi: «Non mi dimetto. Per ora. Non scappo. Se cambia lo scenario, farò dei ragionamenti». / Reazioni. Geremia Gios: «Sette mesi perduti. In Federazione situazione più difficile». / Senario. Se Fracalossi lascia, due anni per preparare il terreno a Luca Rigotti. Presidenza ponte a Carlo Borzaga. (Foto in prima con vari servizi di Domenico Sartori a pag. 16 con foto).
· Turismo. «Neve artificiale: non c'è alternativa». (Di Carlo Guardini, in prima pagina con seguito in "Lettere&Commenti", a pag. 45).
Trentino
· Giudicarie. Cade dal tetto nel 2011: maxicondanna. Elettricista giudicariese rimase gravemente ferito nel Lomaso; gli imputati devono pagare 300 mila euro. (Da Trento, non firmato, pag. 20).
· Valle del Chiese. Interrogazione 5 Stelle sui contributi regionali. / Degasperi: «Soldi agli amici di Panizza». (Stefano Marini, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
· Banale/San Lorenzo Dorsino. Il gruppo consiliare di minoranza "con i piedi per terra" incalza la Giunta di San Lorenzo Dorsino: «Il lago di Nembia è rinato ma resta poco accessibile. Servono subito parcheggi e una viabilità adeguata». (Graziano Riccadonna, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
· Giudicarie Esteriori. Comune di Comano Terme. Popolazione in calo. Si allontana per il Comune di Comano Terme il traguardo dei 3.000 residenti. (Graziano Riccadonna, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
· Sant'Antonio di Mavignola. Torna la benedizione degli animali. / La Sagra del Patrono inizia già sabato con Mostra ed il concerto del Coro Brenta di Tione. (Elena Balguera Beltrami, pag. 49 delle Giudicarie con foto).
· Giudicarie. Festa e cena con la "Polizia locale". Il programma della manifestazione si svolge a Fiavé, mentre la cena si terrà all'albergo ristorante "Al Sole" di Saone. ((Ricardo Riccadonna, pag. 49 delle Giudicarie).
· Politica provinciale. Autonomia: «Statuto: mancano idee per potenziare la Regione». (Sandra Mattei, pag. 18 con foto).
· Sanità. Ticket: partono i controlli. Troppi "furbetti delle esenzioni": l'Azienda sanitaria corre ai ripari. (In prima pagina con servizio di Andrea Selva a pag. 21).
Corriere del Trentino
· In prima pagina il fondo di Ugo Morelli: «Libertà di pensiero. / La legge del taglione». - Nel testo: «Gli antidoti che servono a non criminalizzare il dissenso sono fecondi per la democrazia e la nostra libertà; sono anche generatori di effettive possibilità di dialogo in quanto aprono alle buone ragioni dell'altro che, non dimentichiamolo, è l'altra metà necessaria del nostro cielo».
· In Giudicarie, nel Lomaso. Vittima un artigiano. Cadde dal tetto: maxi richiesta di risarcimento. (In prima pagine e servizio di Dafne Roat che segue a pag. 5).
· Politica provinciale. Upt: l'ipotesi scissione agita le "colombe". / Gilmozzi e Tonina al lavoro per una mediazione, ma il nome non ce'è. / Incompatibilità. Mellarini è in testa; per fare il segretario dovrebbe però dimettersi dalla Giunta provinciale. (Tristano Scarpetta, pag. 4).
· Cooperazione. Cambio di residenza non all'ordine del giorno. / Fracalossi contro le voci sulle dimissioni da leader Federcoop: «Ma in futuro valuto scelte diverse». (Enrico Orfano, pag. 11).
· Il Trentino che cambia. I migranti portano 10milionji. L'accoglienza crea indotto e posti di lavoro. / Rifugiati: solo un terzo rimane. (In prima con servizio di Silvia Pagliuca che segue a pag. 3).