Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Le cariche comunali e le figure sociali all'interno della Comunità

in: Fabio Giacomoni a cura di, Carte di Regola e Statuti delle Comunità Rurali trentine. Edizioni Universitarie Jaca, Milano, 1991. Vol. I, pag. XX.

«Le cariche comunali e le figure sociali all'interno della Comunità potevano essere diverse di valle in valle a seconda dell'importanza del luogo. Però tutte queste cariche duravano un sol anno ed avevano il carattere della obbligatorietà. Se ne deduce che le cariche pubbliche e gli uffici comunali dovevano rappresentare più un onere che un onore per coloro che li ricoprivano; erano considerati un peso a cui si doveva obbligatoriamente sottostare, più che un privilegio. I responsabili pubblici dovevano rispondere direttamente delle eventuali mancanze o dei danni non riparati, e che ogni carica (in particolare le più elevate) comportava un notevole impegno, e quindi una minor disponibilità di tempo per l'attività privata. In questa maniera, però, si poteva salvaguardare la Comunità da un accentramento delle cariche nelle mani di un ristretto numero di famiglie e da forme di consolidamenti gerarchici; infatti con un avvicendamento così rapido degli uffici pubblici la Comunità rimaneva aperta alla partecipazione e alla responsabilità di tutte le famiglie residenti».