Elezioni Nazionali 2013: liste, candidati, a camera e senato. Nell'urna la carta per far ripartire l'Italia
- Dettagli
- Categoria: Elezioni nazionali 2013
- Data pubblicazione
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 6786
Dopo tanto parlare, dunque ci siamo arrivati. Il 24 e 25 febbraio si terranno le elezioni politiche 2013, per il rinnovo di Camera e Senato, sciolte anticipatamente il 22 dicembre 2012 quattro mesi prima della conclusione naturale della XVI Legislatura. Inutile dire che c'è una certa tensione attorno a questo appuntamento elettorale dal quale ci sia aspetta un input per fare ripartire l'Italia dopo le secche della crisi economica internazionale ed un rinnovamento della classe politica. Ma c'è il rischio concreto che dalle urne esca una situazione di ingovernabilità, che creerebbe instabilità e dunque altri problemi economico-sociali. Contestualmente alle elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento saranno chiamati al voto anche i cittadini di Lombardia, Molise e Lazio, per il rinnovo anticipato dei consigli regionali e l'elezione diretta del presidente della regione
Amarezza senile. Elezioni in vista e... a 92 anni senza sapere ancora per chi votare!
- Dettagli
- Categoria: Elezioni nazionali 2013
- Data pubblicazione
- Scritto da Quell'illuso del Musón
- Visite: 3913
Elezioni in vista e... a 92 anni senza sapere ancora per chi votare!
È un vero avvilimento dopo avere organizzato una serie infinita di elezioni - (nazionali, regionali, provinciale, comunali, bim, comprensorio, comunità, Asuc) - da quelle famose del 1948 a quelle, più o meno, del 1980! Insieme a tanti altri giovani e non più giovani della periferia mi sono dato da fare per persone risultate poi elette, ma che poi sono andate per la loro strada e lasciandoci inascoltati e soli senza un qualsiasi "grazie" e per di più senza ricevere alcun reale beneficio territoriale, mentre loro si "sono tirate su le maniche".
Elezioni nazionali 2013: «...fare delle scelte per salvare quanti si guadagnano il pane col sudore...»
- Dettagli
- Categoria: Elezioni nazionali 2013
- Data pubblicazione
- Scritto da Giuseppe Ciaghi
- Visite: 5814
Il 24 e il 25 febbraio noi cittadini italiani siamo chiamati a votare - purtroppo non ancora a scegliere chi ci piace e chi vorremo - i personaggi destinati a rappresentarci in Parlamento. Nemmeno un governo di "tecnici", chiamato ad assumere (in teoria senza dover rispondere a nessuno, ma in pratica... ai poteri che ben conosciamo) quei pochi provvedimenti necessari a restituire ai cittadini la facoltà di decidere del proprio futuro insieme ad un minimo di democrazia e al rispetto delle istituzioni, ha avuto il coraggio, o meglio l'intenzione, di liberarci dal "porcellum" (nonostante un referendum alle spalle), di limitare il numero dei mandati dei politici, di mettere un tetto agli emolumenti degli eletti, di impedire le candidature degli inquisiti e condannati dai tribunali.
Monti su Berlusconi: «Mi fa venire in mente il pifferaio magico che porta i topini ad annegare»
- Dettagli
- Categoria: Elezioni nazionali 2013
- Data pubblicazione
- Scritto da m.c.
- Visite: 6430
Monti a Porta a Porta torna ad attaccare gli esecutivi che lo hanno preceduto. E si scaglia soprattutto contro le promesse fatte da Silvio Berlusconi che, secondo il premier uscente, "ricordano il Pifferaio di Hamlin che incanta i topini. Che gli italiani possano credere a certe parole pronunciate da quella bocca mi fa venire in mente il pifferaio magico che porta i topini ad annegare", ha detto il professore. Che ammette: Berlusconi "è uno che ha già illuso gli italiani tre volte.
IL BELLO (l'Italia), IL BRUTTO (Monti), IL CATTIVO (la politica). Un'altra Italia è possibile?
- Dettagli
- Categoria: Elezioni nazionali 2013
- Data pubblicazione
- Scritto da Gaspare Serra
- Visite: 9445
Dove si sta dirigendo la nave Italia? Perché la seconda Repubblica è naufragata?
Cosa verrà fuori dal "caos" politico italiano pre-elettorale? (L'annunciato successo elettorale del Pd si rivelerà una "vittoria di Pirro"? Il Pdl avrà mai il coraggio di compiere il "regicidio"? La Lega riuscirà a far dimenticare le disavventure del "cerchio magico"? La "Rivoluzione Civile" di Ingroia si rivelerà solo l'ennesimo cartello elettorale? Beppe Grillo si ritaglierà il ruolo di "padre nobile" del suo Movimento o di "padre padrone" dell'ennesimo partito personale?)
Cosa riserverà il futuro a Mario Monti? E come verrà ricordata la "parentesi tecnica" del suo governo?
L'Italia riuscirà mai a divenire un paese "normale"? E gli italiani sono davvero un popolo migliore della classe politica che li governa?