Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Capitello delle Maciane a Javrè. «Nessun mistero, sono stato io». L'auto denuncia di Elio Valentini agricoltore rendenese. «Per evitare che qualcuno si facesse male ho cercato di metterlo in sicurezza con alcuni piccoli interventi»

iavrè il capitello di Maciane del 1813 danneggiato da un mezzo agricolo

JAVRÉ - Non c'è nessun mistero e non si può nemmeno parlare di uno «strano episodio» per quanto riguarda il capitello delle Maciane a Javrè. A confermarlo Elio Valentini, titolare dell'Azienda agricola Valentini, che spiega «sono stato io ad andare contro il capitello per evitare un'automobile, ma ho subito avvisato chi di dovere, sia chi lo gestiva che il comune e alcuni membri della comunità e per evitare che qualcuno si facesse male ho cercato di metterlo in sicurezza con alcuni piccoli interventi». I segni dell'incidente erano infatti evidenti ed avevano compromesso, come sottolinea Valentini «la stabilità del capitello». Quella di intervenire è stata quindi una decisione presa «a fin di bene». Valentini non nasconde dunque né il danno né i suoi errori, anzi sottolinea «il giorno dopo l'incidente in paese tutti sapevano cos'era successo e tutti sapevano che ero stato io. Quindi quello che non capisco e che non mi va è che si sia scritto su qualche giornale che a causare l'incidente sia stato uno sprovveduto». «Tre anni fa - prosegue - mi è bruciata l'azienda e, con grande fatica, l'ho ricostruita. Oggi ho circa 250 animali, 3 dipendenti fissi e altri stagionali, gestisco 3 malghe e taglio circa 40 prati in montagna quindi penso che non mi si possa considerare uno sprovveduto». Per la sistemazione del capitello delle Maciane, eretto nel 1813, l'amministrazione comunale si è già attivata informando i beni culturali. Verrà poi predisposto un progetto di ristrutturazione.

iavrè il capitello di Maciane riparato

Leggi anche "Un capitello del 1813 semidistrutto da un autoveicolo e poi riaggiustato alla peggio... è quanto accaduto a Iavrè una decina di giorni fa. Ora 51 abitanti chiedono che venga fatto qualcosa per recuperarlo"