Turinelli in risposta a Degasperi: Per la scuola i tempi stretti ci hanno obbligati ad optare per una gara al massimo ribasso
- Dettagli
- Categoria: Storo
- Pubblicato Giovedì, 12 Novembre 2015 22:53
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 3297
Ieri Filippo Degasperi aveva fatto un'interrogazione per ribadire che la Scuola Elementare di Storo «meglio il concorso di idee del massimo ribasso». Affermazione condivisa anche dal Sindaco Turinelli che spiega i motivi della "scelta" effettuata: l'opzione massimo ribasso è l'unica strada percorribile per riuscire a rispettare gli strettissimi tempi a disposizione.
«Lo scorso venerdì 6 novembre il funzionario responsabile del Comune di Storo ha provveduto ad inviare le lettere di invito alla gara per l'affidamento della progettazione definitiva (sulla base del progetto preliminare) della nuova scuola elementare di Storo - conferma il Sindaco Turinelli che aggiunge:
«Vista l'importanza dell'intervento (le stime parlano di un costo totale dell'opera di oltre 8 milioni di Euro) riteniamo opportuno chiarire alcuni aspetti.
1. La precedente amministrazione aveva pensato di ricorrere al concorso di progettazione per la selezione dei progetti. Ottima soluzione, peccato richieda troppo tempo per essere messa in pratica e che ad oggi non risulta compatibile con i termini previsti per ottenere il finanziamento PAT. Dal 2014 la pratica è stata ferma tra Comune ed APAC (l'agenzia provinciale che avrebbe dovuto curare il concorso di progettazione). Al nostro arrivo (giugno 2015) il bando per il concorso di progettazione PRELIMINARE non era pronto. L'improrogabile termine di consegna del progetto definitivo (agosto 2016) ci ha obbligati ad optare per un affidamento mediante gara con il criterio del massimo ribasso: unico strumento che consente di giungere in modo veloce all'affidamento dell'incarico ad un progettista.
2. Il progetto prevede anche uno studio circa l'opera dell'auditorium come servizio alla scuola elementare, così come gli amministratori stanno studiando insieme ai funzionari provinciali che si ringraziano vivamente per il supporto. Tuttavia è soluzione progettuale tutta da vedere, ma è pur sempre un primo passo dopo 20 anni.
3. Come sono stati scelti i progettisti da invitare? Poichè non esiste un albo comunale dei tecnici da cui attingere (come quello per le ditte), la legge prevede che il funzionario inviti almeno 7 professionisti. Noi non sappiamo quali sono gli studi invitati, come è doveroso che sia. Abbiamo espresso l'auspicio, già emerso in sede di capigruppo, che siano invitati anche professionisti della nostra zona.
4. La nostra iniziativa ha fatto risparmiare 50 mila euro alle casse del Comune di Storo, che erano le somme previste per i premi del concorso di progettazione. Utilizzando il preliminare già agli atti (e commissionato dalla precedente amministrazione all'arch. Salizzoni per chiedere il finanziamento della scuola stessa), con un adeguamento di 2 mila euro siamo riusciti ad avviare la gara»
Tutti i dettagli sono pubblicati all'interno del sito del comune al seguente link
http://www.comune.storo.tn.it/Amministrazione-Trasparente/Bandi-di-gara-e-contratti/Bandi-di-gara/progetto-definitivo-scuola-elementare-storo