Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Seminare opportunità. Mercoledì 13 in Comune a Storo si parlerà del progetto frumento

A storo FRUMENTO

"Seminare opportunità" è il titolo della serata organizzata dal Comune di Storo per parlare del cosiddetto progetto frumento e, più in generale, delle opportunità occupazionali legate all'agricoltura.
L'idea alla base del progetto frumento è quella di promuovere la reintroduzione della coltura del frumento nella campagna storese. Idea che non poteva non passare da un confronto con Agri 90, che proprio qualche giorno fa ha celebrato i 25 anni di vita. In rappresentanza della cooperativa agricola di Storo sarà presente il perito agrario Pietro Giovanelli che illustrerà il progetto frumento e la sperimentazione di Storo.
"Incoraggiare la coltivazione del frumento – afferma Stefano Poletti, assessore alle attività produttive – significa sostenere una produzione di nicchia che potrebbe essere fonte di integrazione di reddito per i piccoli produttori. Ma non solo. L'intento è quello di stimolare la nascita di una filiera corta in cui i produttori si possano associare ai panificatori locali". Utopia? "Proposta certamente ambiziosa, ma non certo utopica. Anzi. Mercoledì sera abbiamo invitato Aldo Tecchiolli dell'omonimo panificio della Valle dei Laghi proprio affinché possa condividere la propria esperienza che rappresenta un esempio di successo".

Alla serata interverranno anche il Presidente del BIM Franco Bazzoli e Flavio Franceschetti, fiduciario della Condotta Slow Food Valli del Chiese, Ledro e Giudicarie. Mentre il primo si soffermerà a parlare di agricoltura e sviluppo del territorio, il secondo parlerà di presidi e valorizzazione del territorio. "La presenza di Bazzoli e Franceschetti permetterà di mettere in rilievo le opportunità che la reintroduzione del frumento può generare sul lungo periodo. In prospettiva credo infatti che si possa creare terreno fertile per uno sviluppo eco-turistico ed enogastronomico" prosegue Poletti.
"Il progetto frumento è solo una goccia che cade all'interno della nostra brocca. Ma è una goccia importante, perché ci permette di fare rete con territorio e realtà come Agri '90. Speriamo di poter coinvolgere anche qualche panificatore locale e qualche commerciante della zona. Come Amministrazione crediamo che nuovi posti di lavoro si possano ricavare dall'agricoltura e dalla valorizzazione del territorio, dal turismo e dalle nuove tecnologie, così come dall'artigianato di qualità, dal mondo dei servizi alla persona e da alcune discipline sportive legate alla fruizione del territorio" conclude Poletti.