Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Storo, tranciate le maniglie agli ingressi della scuola media. Il sindaco Turinelli: episodi non tollerabili anche a Carnevale

maniglia tranciata
STORO. Notte tempo hanno tranciato le maniglie di ben tre ingressi dell'Istituto Scuola media di Storo e solo alle 7 di ieri il personale non docente si è reso conto che accedere era impossibile. Da subito è stato allertato il dirigente scolastico Alberto Paris che vive a Tione che a sua volta ha fatto intervenire i Corpo di polizia locale e la cantieristica comunale. Alle 8 precise i 228 alunni e relativi docenti hanno potuto regolarmente accedere alle rispettive aule per così dar corso alle lezioni.
"Qualche comprensibile trambusto c'è stato ma personale di segreteria e ausiliario ha agito con tempestività onde evitare disagi e accorciamento della prima ora" risponde molto cortesemente Paris.
Da una prima ricognizione espletata dal comandante Stefano Bertuzzi coloro che hanno agito conoscevano molto bene la disposizione degli ingressi. "Non è nemmeno da escludere che per completare al meglio la bravata abbiamo fatto ricorso ad un seghetto in quanto sul pavimento abbiamo riscontrato tracce di trucioli".
Il fatto è avvenuto nella notte tra martedi e mercoledi, ossia quella che coincide con l'ultimo giorno di Carnevale, quando su la piazza di Storo maschere e balli - pur condizionati dalle condizioni meteo -andavano alla grande.
Sarà una ragazzata o poco più. Molto probabilmente l'intendimento era quello di tardare l'inizio delle lezioni o addirittura rinviarle al giorno dopo. Già negli anni 55 -56 episodi analoghi si erano verificati anche alle elementari di Condino, tant'è che anche a distanza di anni qualcosa ricorda ancora lo storico insegnante Marino Fostini.
Ma su l'episodio anche il sindaco di Storo Luca Turinelli prende posizione. L'avvocato in poche righe riassume il pensiero suo e della sua stessa maggioranza.
"Sono stato in sopralluogo stamane alla scuola media e credo si possa definire come un danneggiamento fatto magari per uno scherzo, ma che purtroppo crea un danno al patrimonio comunale non di poco conto. Non possiamo tollerare episodi di questo tipo e sarebbe auspicabile la collaborazione di tutti i cittadini a difesa del patrimonio comunale, perché edifici come la scuola sono di tutta la comunità Quindi è opportuno che avvengano sempre segnalazioni di movimenti sospetti attorno agli immobili pubblici".