Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

All'Azienda agricola Antica Rendena, l'antico aroma del latte di montagna. Inizia da Giustino il viaggio tra i produttori

Fattoria Antica Rendena logo

Latte, biologico, fresco, latte crudo, formaggi, burro, yogurt, classico e da bere. Sono questi i prodotti di punta dell'Azienda Agricola Antica Rendena gestita dalla famiglia Cosi, da sempre legata alla terra e alla zootecnia. Una realtà che negli anni è diventata un punto di riferimento non solo per gli allevatori trentini ma anche per i consumatori locali. Una realtà che ha deciso di puntare sull'allevamento della Razza Rendena, la razza autoctona, per poter servire nel proprio agritur "La Trisa" prodotti bio di qualità, rispettosi della tradizione valligiana e per poter esperimentare nuovi canali di vendita.
Dal 1994 l'azienda agricola è assoggettata al regolamento per le proprie produzioni; prima i prati, poi il fieno, il latte, e infine i derivati del latte. Nel 2000 è nata L'Azienda Agricola "Fattoria Antica Rendena" che si occupa anche della produzione di yogurt da agricoltura biologica, il primo in Trentino. Ma non solo.
È sul latte che Manuel Cosi ha scommesso, attivando sul territorio alcuni distributori self service nei quali si può trovare un prodotto unico ed a prezzi davvero concorrenziali. Uno sta a Pinzolo, in pieno centro; l'altro sulla strada che da Bocenago s'immette sulla statale tra Caderzone Terme e Giustino, in località Gal, presso Serca prodotti tipici. Vi ci si può provvedere di latte crudo e di latte biologico fresco, oltre che di yogurt e formaggi a qualsiasi ora del giorno. Un altro distributore funziona a Tione presso l'edicola di L. Cinzia in Viale Dante 1, di fronte al municipio. Anche qui la possibilità di acquistare latte fresco biologico, formaggi, yogurt.

Il distributore dei prodotti dellAntica Rendena di Manuel Cosi a Tione

Quello offerto dai Cosi è un servizio eccezionale. Permette di "riscoprire un aroma antico", di gustare l'unico latte biologico prodotto in Giudicarie ed insieme di conoscerne la provenienza, non solo in termini geografici, bensì in maniera concreta, dal contatto con l'azienda che lo mette in commercio. Una garanzia questa che permette di avere un rapporto diretto con il produttore, di avere certezza sulla qualità dei prodotti e sulla filiera perseguita nel realizzarli.

Chi poi volesse gustarsi un cappuccino con latte biologico non ha che da recarsi al Caffè 900 a Tione che da quasi un anno ha deciso di puntare sulla qualità per la colazione dei propri clienti e di sostenere allo stesso tempo un produttore locale.

Oltre ai distributori di cui sopra, a Giustino in azienda è attivo anche uno spaccio aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00; il sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

L'azienda si occupa anche di vendite ai "gruppi di acquisto solidale (G.A.S.)" in Trentino con consegna a domicilio, fuori provincia tramite corriere, ed è diventata fornitore di alcune scuole e asili.

Fiore all'occhiello, la Fattoria Didattica
L'azienda Agricola Antica Rendena ha acquisito il riconoscimento di fattoria didattica. Vi si possono organizzare visite guidate e partecipare alle attività aziendali, entrare in stalla, osservare come vi vengono allevate le mucche di razza Rendena, prender parte al laboratorio di preparazione dello yogurt, seguire il percorso legato al latte, dalla produzione alla trasformazione, e sperimentare la gioia di degustare il prodotto a fine visita.

RazzaRendena2Ma cosa significa produrre biologico?
"Significa innanzitutto riuscire a garantire produzioni che possano sposarsi con il territorio ed essere compatibili con i ritmi dell'uomo e della natura. La nostra azienda, Fattoria Antica Rendena, ha una piccola dimensione, ma è attenta alla valenza della manutenzione del territorio: effettua sfalci in montagna anche in appezzamenti con pendenze notevoli, che permettono l'autosufficienza nell'approvvigionamento del fieno e dell'erba utilizzati poi nell'alimentazione delle bovine. L'estate si pratica l'alpeggio per un periodo di tre mesi circa, alla malga "Bregn de l'ors" nel cuore del Parco Adamello Brenta. Nella nostra azienda abbiamo circa 50 bovine di razza Rendena, che da anni seguiamo fin dalla nascita, con attenzione, per accompagnarle nella loro crescita fino al primo parto e al conseguente inizio di produzione del latte. Tutte vengono riconosciute e chiamate per nome: Albina la più "anziana", Lilli sua figlia, Eva detta "la nera", perché ha un manto più scuro delle altre, Elga,Carmen ecc.. Le bovine vengono curate con prodotti naturali e/o a base di erbe come dètta la cultura contadina di un tempo. L'alimentazione è composta da erba fresca che noi portiamo in azienda giornalmente dai primi giorni di maggio fino a giugno quando gli animali vanno in alpeggio e poi si prosegue nei mesi autunnali fino alla caduta della neve; si passa quindi all'utilizzo dei foraggi prodotti nei periodi estivi. L'autunno è periodo di nascite. Ritornati dalle cime dell'alpeggio nascono i primi vitellini, fase che si protrae fino ai mesi di Gennaio e di Febbraio. Per l'alimentazione dei vitellini viene utilizzato ancora il latte naturale, quello materno, cosa che negli allevamenti convenzionali (non biologici) ormai è stato sostituito dal latte rigenerato artificiale perché meno costoso. Tutto questo fa capire come la nostra azienda operi a ciclo chiuso rispettando equilibri e tradizioni, rendendo uniche e tipiche le nostre produzioni."
Ci si trova davanti alla rivalutazione della saggezza dei padri, al rispetto dell'ambiente, all'amore per questa terra, a una mentalità nuova, ma dalle radici profonde, che consentono di guardare al futuro ancora con entusiasmo, con fiducia e tanta voglia di recuperare il gusto delle cose semplici e genuine, al piacere di creare in proprio in una società che purtroppo, condizionata da storture e speculazioni di ogni genere, ha dimenticato questi valori.

I prodotti

LATTE FRESCO :
È il latte pastorizzato, venduto nelle confezioni che si acquistano normalmente nei negozi alimentari.
Viene trattato a temperature relativamente basse per un tempo piuttosto breve, sufficiente per uccidere i microrganismi senza rovinare il prodotto e ha una durata di 6 giorni.

Latte fresco Bio Rendena

LATTE CRUDO:
Viene commercializzato così come viene munto, senza alcun trattamento ad eccezione di una
filtrazione.

Per saperne di più sul latte crudo...

latte crudo - foto consorzio tutela latte crudo

FORMAGGI:
Fior di Rendena BIO
Formaggio stagionato biologico "tipo nostrano" Fior di rendena BIO

fior di rendena - formaggio antica Rendena -Giustino -Trentino

Caciotta "Giacomina" BIo
Formaggio biologico prodotto con latte parzialmente scremato stagionatura 1-2 mesi prodotto con latte proveniente dalle bovine della nostra azienda tutte di razza rendena.

Toc del nonno Renzo BIO
Formaggio fresco BIO di latte intero "tipo primo sale"

Ricotta Bio
Ricotta Biologica di origine bovina

YOGURT BIO
Yogo Natura Tutto Bio è lo yogurt al 100% bio creato per il gusto di riscoprire gli aromi antichi dei prodotti tipici delle valli montane dove si alimentano gli animali ancora con prodotti naturali: fieno ed erba; come si faceva un tempo.

Lo Yogurt Natura Tutto Bio nasce dal latte genuino munto ogni mattina dalle bovine di razza rendena. Vai alla scheda tecnica 

yogurt da bere
 

Sono disponibili: 
Yogurt alla pesca biologico da 125 g.
Yogurt ai mirtilli biologico da 125 g.
Yogurt alla fragole biologico da 125 g.
Yogurt intero biologico da 125 g.
Yogo Natura Tutto Bio Intero da 1 KG
Yogurt da bere Biologico g 200
Yogurt biologico Drink da bere confezione da 200 g.
Gusti disponibili: fragola - pesca -mirtillo- naturale intero

Yogurt1 bio -

Azienda agricola fattoria Antica Rendena - Agritur La Trisa
Via Alessandro Manzoni, 50
Giustino (TN)
Telefono: +39 0465-502591 Fax: +39 0465-502591
Cell: 335-6790180 (Manuel Cosi) -  Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - www.fattoria-rendena.it/