Firmato il Protocollo di intesa tra Comunità delle Giudicarie e Agenzia del Lavoro per le politiche del lavoro.
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Venerdì, 25 Maggio 2012 08:56
- Scritto da c.s.
- Visite: 7694
«Una Comunità delle Giudicarie attore protagonista nell'individuare una risposta concreta per la crescita e per l'uscita dalla stagnazione economica, che investe su giovani, donne ed imprese». Questo uno tra gli obiettivi proposti dalla Comunità delle Giudicarie nelle linee programmatiche, questo l'ambizioso progetto che sta prendendo forma.
In quest'ottica «stiamo cercando di rafforzare le relazioni e costruendo reti propositive con tutti i protagonisti dello sviluppo territoriale, pubblici e privati, in una logica di sviluppo sostenibile, per creare un'intelligente sinergia tra ambiente e crescita del territorio, che abbia sempre al centro il lavoro e la valorizzazione delle risorse umane» chiarisce la Presidente della Comunità delle Giudicarie Patrizia Ballardini; «per questo la disponibilità manifestata dall'Agenzia del Lavoro ad unire le forze per affrontare una tematica tanto delicata e centrale come quella dell'occupazione in Giudicarie credo sia un segnale importante della volontà di dialogo e della possibilità di una proficua collaborazione».
È in questo contesto di un'unione di intenti, per fare tutto il possibile per uscire da un momento di crisi e di difficoltà, che si inserisce la firma di oggi del protocollo d'intesa per le politiche del lavoro tra la Comunità delle Giudicarie e l'Agenzia del Lavoro, rappresentata dalla Dirigente generale Antonella Chiusole e dalla Responsabile Centro per l'Impiego di Tione Rosanna Parisi, che hanno espresso la loro soddisfazione per l'intesa raggiunta.
Punto centrale dell'accordo l'istituzione di un tavolo tecnico dedicato al 'Lavoro in Giudicarie' per il monitoraggio e la valutazione del contesto economico ed occupazionale delle Giudicarie unitamente ad un'attività propositiva e progettuale. Il tavolo, coordinato dalla Comunità delle Giudicarie, sarà composto da rappresentanti della Comunità, dell'Agenzia del Lavoro, della Conferenza dei Sindaci, delle associazioni di categoria e dei lavoratori con la possibilità di coinvolgere di volta in volta i soggetti interessati ad attivare interventi di politica del lavoro sul territorio e coinvolti nelle specifiche tematiche trattate in ciascuna seduta.
"Già definite anche alcune linee di intervento per cercare di incidere subito in questo delicato momento e favorire l'occupazione, soprattutto quella femminile e quella giovanile – precisa l'assessore all'economia e lavoro della Comunità, Michele Bazzoli, che prosegue - In particolare a fianco di una campagna informativa rivolta agli attori istituzionali e a tutti i soggetti interessati e coinvolti nelle politiche del lavoro finalizzata alla conoscenza delle opportunità e dei servizi all'impiego e degli interventi contenuti nel Documento di politica del lavoro 2011 – 2013, in programma progetti di sostegno all'occupazione femminile sul territorio delle Giudicarie in accordo con la Consigliera provinciale di parità, le associazioni di categoria e dei lavoratori e le imprese interessate, attraverso l'attivazione di percorsi informativi, di orientamento e di formazione o di riqualificazione, e progetti di sostegno all'occupazione giovanile secondo quanto previsto dal Programma degli interventi per affrontare la crisi occupazionale dei giovani per il triennio 2011 – 2013".
Inoltre prevista anche la costituzione del Centro Territoriale per l'Orientamento delle Giudicarie promosso dalla Rete Scuole C8 in collaborazione anche con la Comunità delle Giudicarie e l'Agenzia del Lavoro, finalizzato alla creazione di un'equipe territoriale in grado di interpretare e soddisfare i bisogni orientativi e di costruire progetti di sviluppo formativo e lavorativo della popolazione delle Giudicarie in un'ottica di rete fra i servizi e le realtà operanti sul territorio.
Si cerca dunque in questo modo di dare risposta alle istanze del territorio, evidenziate anche dal Piano sociale di Comunità e dall'analisi realizzata dall'Università di Trento per la Comunità delle Giudicarie a supporto del Documento Preliminare al Piano Territoriale nella quale "economia e lavoro" emergono quali aree di intervento prioritario nel percepito della collettività e delle imprese delle Giudicarie e rispetto alle quali c'è grande attesa per un intervento mirato e coordinato da parte degli Enti territoriali.