Assemblea G.E.A.S. spa: rinnovate le cariche per la nuova società in house
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Mercoledì, 25 Aprile 2018 08:55
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 3972
I soci, gli amministratori, i sindaci ed i componenti il Comitato per l'indirizzo ed il controllo della GEAS spa si sono riuniti in assemblea martedì 24 aprile 2018 presso la sede di Viale Dante a Tione di Trento per deliberare il bilancio 2017 e rinnovare il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale ed i componenti il Comitato per l'indirizzo e il controllo.
Il nuovo cda, ridotto a tre dai precedenti undici nel rispetto della legge Madia, è costituito da Emanuela Ferrari, Arturo Povinelli e Valter Paoli. Nei prossimi giorni, il cda si riunirà per la nomina del presidente e le attribuzioni delle deleghe. Nella stessa seduta è stato nominato il collegio sindacale nelle persone del rag. Emanuele Bonafini, del dott. Lorenzo Poli e della dott.ssa Elisa Carli. L'assemblea ha inoltre nominato il comitato di indirizzo e di controllo costituito da sette rappresentanti.
Nelle sue comunicazioni, il presidente uscente Valter Paoli ha analizzato il suo mandato caratterizzato, oltre all'impegno in attività ordinarie, dal passaggio di GEAS spa a società "in house", un vero e proprio "parto" - lo ha definito il presidente - ma che ha portato la società nel novembre scorso a diventare completamente pubblica, fregiandosi di uno sviluppo importante ma che cela un aumento di responsabilità e un'intensificazione della complessità gestionale. A tal proposito, il presidente ha ringraziato i due Consorzi Elettrici, CEIS – Consorzio Elettrico Industriale di Stenico e il CEdiS – Consorzio Elettrico di Storo, che a fine 2016, con grande spirito di responsabilità, hanno lasciato la compagine sociale di GEAS Spa per dare la possibilità alla società di poter effettuare servizi in House Providing nei confronti dei soci.
Il presidente Paoli ha quindi elencato le maggiori attività svolte dalla società durante gli anni del suo mandato, attività che si sono concentrate sul controllo delle acque, non solo per tutti comuni delle Giudicarie ma anche per i comuni Vallelaghi, Ledro, Andalo e Molveno. E' quasi terminata la redazione dei Fascicoli Integrati d'Acquedotto (pubblicati sul portale della società www.geaservizi.com), strumento operativo fondamentale per poter gestire in futuro il servizio d'acquedotto. L'operazione di redazione è stata finanziata interamente dal BIM del Sarca, mentre GEAS spa, nell'ambito dell'aggiornamento e dell'implementazione dei FIA, ha offerto nel pacchetto per il controllo qualità anche il supporto per la gestione del portale e un servizio "chiavi in mano" per l'adeguamento e la potabilizzazione delle opere d'acquedotto.
In merito alle altre attività: sono stati attivati nuovi servizi su richiesta dei comuni di Vallelaghi e di San Lorenzo Dorsino per la gestione dei parcheggi rispettivamente per i Laghi di Lamar e l'area di Nembia. Per quanto riguarda la gestione calore, il presidente ha annunciato un nuovo concorso per individuare una persona con la qualifica di terzo responsabile di impianti termici. Anche a seguito delle richieste pervenute dal Comune di Porte di Rendena e dal Comune di San Lorenzo Dorsino, l'obiettivo è quello di espandere tale attività che ha l'importante peculiarità per gli enti pubblici di poter controllare e gestire i consumi energetici. Viene invece momentaneamente ridotta l'attività del coogeneratore per lo smaltimento di BioGas nella discarica di Zuclo, attualmente in gestione Provincia, poiché è ormai esigua la produzione di gas prodotto. Intenzione di sviluppo invece per l'attività di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che GEAS spa svolge in alcune aziende pubbliche del territorio.
Il cambiamento in società "in house" ha portato la GEAS spa ad adeguarsi anche dal punto informatico: è stato quindi rinnovato il sito web rispondente alla normativa vigente anti-corruzione e proprio di un'area riservata per ogni comune per la gestione dei singoli acquedotti e la fornitura altri servizi telematici. Per quanto riguarda la comunicazione, è stata attivata una newsletter periodica destinata ai comuni per informare sulle attività svolte dalla società per alcuni enti, con l'obiettivo che vengano emulate anche da altri soggetti.
Per quanto riguarda il futuro, il presidente Paoli ha parlato di gestione della fatturazione dell'acqua. Potrebbe infatti rivelarsi un'attività interessante per GEAS spa quella di gestire per conto dei comuni il processo legato ai pagamenti dell'utilizzo dell'acqua, dalla lettura dei contattori alla riscossione. Un altro progetto messo sul piatto dal presidente, la messa in rete gli acquedotti: gran parte degli acquedotti del nostro territorio sono a cascata - ha spiegato Paoli - perché non pensare ad un processo di collegamento tra questi, per cui dove c'è una criticità dell'uno, l'altro possa sopperire? Sempre per il futuro, vale la pena sottolineare - ha detto Paoli - la sinergia con ESCo Bim, con cui GEAS spa ha attivato un tavolo operativo per lo scambio di attività. In vista 2020, l'intenzione di GEAS spa è di essere a supporto dell'ente pubblico nell'applicazione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) attivati a livello nazionale dall'ottobre 2017 e che saranno attivati in Trentino dal 1° gennaio 2020.
Il presidente ha concluso la sua relazione con l'annuncio della richiesta da parte delle Terme di Comano e dei Comune di Ledro e Valle Laghi di entrare in GEAS spa, richiesta che verrà vagliata prossimamente dai soci.