Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Mon03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Pesticidi: siamo alla frutta, a Ponte arche serata informativa organizzata dal gruppo di acquisto solidale La formica

Pesticidi loc 21-9 v

Così si intitola il documentario di Andrea Tomasi e Leonardo Fabbri che il GAS La formica, il gruppo di acquisto solidale che opera nelle Giudicarie esteriori e che raggruppa una quarantina di famiglie, organizza per venerdì 21 settembre, alle ore 20.30, a Ponte Arche, presso il teatro dell'oratorio don Bosco.
L'iniziativa, che ha il sostegno della Biblioteca di Valle e dell'associazione Ecomuseo della Judicaria, intende sensibilizzare gli abitanti della zona su un tema importante come quello dell'uso dei pesticidi in agricoltura. Non si tratta, dicono gli organizzatori, di proporre soluzioni salvifiche e già definite, piuttosto di stimolare la riflessione sul tipo di agricoltura che anche nelle Giudicarie esteriori si è ormai consolidata, e che ricorre in maniera sostenuta ai pesticidi, vista la diffusione crescente di frutteti e vigneti, per non dire della monocoltura del mais o della patata in alcune zone, anche se non mancano timidi segnali di cambiamento di tendenza, come è dimostrato tra l'altro dal progetto "Inversion", di cui si è parlato in questi giorni a Maso Pacomio - Fiavè.
Andrea Tomasi, il regista, che sarà presente alla proiezione, è un giornalista professionista, autore anche del docufilm "Veleni in paradiso", dedicato al traffico di rifiuti tossici e altri inquinamenti nel profondo nord, e di "Farfalla avvelenata", suo secondo libro dopo "Fotocamera con vista".
Il GAS La formica, nato nel 2012 per gemmazione del più noto GAS trentino La credenza, conta come soci una quarantina di famiglie che fanno la spesa in comune, prediligendo i prodotti biologici, a km zero e a diretto sostegno dei piccoli produttori: una scelta nell'ottica del consumo critico, nel senso di acquisti mirati e fatti con maggiori informazioni e consapevolezza.
Oltre a questo, il gruppo cerca di essere attivo sul territorio, promuovendo occasioni di confronto e approfondimento su tematiche legate ad ambiente, salute e alimentazione... come in questo caso.