Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Mon03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Alla scoperta della montagna con il Trento Film Festival: il Parco dei Mestieri compie dieci anni

il parco dei mestieri - Trento Film festival

Tante attività, spettacoli, giochi e, tra le novità, una selezione di film dedicati ai ragazzi, in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana di Milano, e un programma riservato anche ai bambini delle scuole materne.
Dalle leggende al gioco, dalle forme della natura alle molteplici attività all'aria aperta, la montagna è un universo che si presta a scatenare la fantasia, la creatività e l'inventiva dei ragazzi.

Habitat naturale che conserva la magia e i segreti della montagna è il Parco dei Mestieri, luogo "speciale" del Trento Film Festival dedicato alle scuole e alle famiglie, un coinvolgente progetto didattico, attuato in sinergia con altri enti e istituzioni del territorio, che quest'anno celebra il traguardo dei 10 anni.

Rivolto agli scolari tra i 9 e i 12 anni delle scuole elementari e medie della Provincia di Trento, il Parco dei Mestieri ha l'obiettivo di avvicinare i giovani ai temi della manifestazione, cinema e montagna, attraverso una originale proposta didattica centrata sui mestieri alpini di ieri e di oggi.

All'interno del Parco dei Mestieri, situato nel rigoglioso giardino dell'Arcivescovado, nel centro storico di Trento, i ragazzi hanno infatti modo di conoscere da vicino le peculiarità e le metodologie dei lavori legati al contesto alpino, dalla guida alpina al maestro di sci, dal forestale al malgaro, per restare a professioni assai note, ma anche altre più insolite, dal campanaro al gattista delle nevi.

In dieci anni ne sono stati presentati qui più di 70, tutti legati al mondo della montagna, e per ognuno le diverse classi ospitate hanno realizzato interviste e video con un testimonial di ciascun mestiere.

Una formula azzeccata che è stato possibile promuovere grazie a diversi enti collaboratori. In particolare il settimanale Vita Trentina e Radio Trentino in Blu con le "dirette" dal Parco, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, il MUSE - Museo delle Scienze di Trento e il WWF Trentino. A questi collaboratori "istituzionali", edizione dopo edizione, si sono aggiunti ulteriori contributi, dagli speleologi, alle guardie forestali, dai metereologi alle sezioni SAT, grazie ai quali le quattro ore giornaliere di attività didattiche dedicate alle scuole elementari e medie del Trentino sono divenute momenti davvero indimenticabili per migliaia di ragazzi.

Per questo decennale del "Parco dei Mestieri" di Trento sono in arrivo numerose novità.

A cominciare dalla collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana, già inaugurata la scorsa edizione, per quanto riguarda la parte cinematografica del programma dei ragazzi. Su questo aspetto il Festival crede molto e pertanto ha deciso di riportare le proiezioni riservate ai ragazzi al Cinema Multisala Modena, raddoppiando il tempo a disposizione (2 delle 4 ore di attività) e curandone ancora meglio i contenuti.

Otto titoli proposti con cui saranno costruiti due distinti programmi, uno per i ragazzi di età 6-9 anni e l'altro per quelli 9-12 anni. Per i più piccoli sarà inoltre presente in sala anche una lettrice, essendo i filmati in lingua originale, e per i ragazzi sarà realizzata una piccola guida al programma cinematografico a loro dedicato.

Un'altra novità del Parco dei Mestieri 2014 sarà l'apertura nelle mattinate anche alle scuole materne con un laboratorio ad hoc sulle energie rinnovabili.

Come ogni anno saranno molti gli appuntamenti per il pubblico e le famiglie: dal laboratorio serigrafico "La valle degli dèi" sul Messico, omaggio al paese ospite di questa edizione del Trento Film Festival, ai vari incontri con il Salvanèl, mascotte del Parco, che comparirà "magicamente" nelle fotografie e verrà realizzato in 3D, fino a numerosi altri incontri, degustazioni, presentazioni di libri e mostre fotografiche.

Il "Parco dei Mestieri" è un'iniziativa aderente al progetto "Family in Trentino" della Provincia autonoma di Trento.