Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Mon03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale per mettere in sicurezza la strada che...

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

«E' in arrivo una forte nevicata ma non preoccupiamoci per gli animali selvatici! Quando...

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Il Parco Naturale Adamello Brenta ha iniziato il nuovo anno con un appello per incoraggiare una...

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito lunedì 17 dicembre 2018,...

  • Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Wednesday, 06 February 2019 09:26
  • Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

    Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e...

    Friday, 01 February 2019 08:09
  • Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari  finalizzati a conformarsi alle normative e a garantire condizioni di lavoro adeguate

    Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari ...

    Saturday, 26 January 2019 10:27
  • Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

    Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono...

    Wednesday, 16 January 2019 21:18
  • Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

    Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di...

    Tuesday, 18 December 2018 21:01

Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari finalizzati a conformarsi alle normative e a garantire condizioni di lavoro adeguate

Ampliamento Rifugio Brentei

»Quando arrivano sul tavolo del Parco le richieste di deroga nel caso di rifugi alpini, le valutiamo con particolare attenzione e cerchiamo, laddove è possibile, di andare incontro alle esigenze dei rifugisti.
Siamo, infatti, assolutamente consapevoli dell'importante servizio che offrono ai frequentatori della montagna e delle difficoltà oggettive che sono costretti ad affrontare gestendo strutture in quota». Inizia così la nota diffusa dal Presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Joseph Masè dopo le polemiche suscitate dalla notizia del progetto di ampliamento e ristrutturazione del Rifugio Alberto e Maria ai Brentei. 
«Oltre che considerare "dovuti" gli interventi necessari per conformarsi alle normative, - continua Masè -acconsentiamo interventi finalizzati a garantire condizioni di lavoro adeguate.
In quest'ottica, la richiesta di deroga del Rifugio Brentei è stata ritenuta del tutto ammissibile, in primis dall'ufficio tecnico ambientale e poi anche dalla Giunta e dal Comitato di gestione.
Era necessario, infatti, acconsentire un miglioramento igienico-sanitario della cucina ed un ampliamento della sala da pranzo, assolutamente inadeguata rispetto ai posti letto e tale da costringere i gestori a fare tre turni per servire la cena ai clienti. Anche in caso di maltempo, gli spazi comuni erano assolutamente inadatti ad accogliere gli escursionisti. Per questi motivi si è ritenuto che la domanda di ampliamento fosse accoglibile. Tengo a precisare che per quanto concerne le deroghe e gli ampliamenti, il Parco può esprimersi solo ed unicamente riguardo agli adeguamenti tecnico-funzionali, anche attraverso aumenti di volume, ma non ha alcuna voce in capitolo per quanto riguarda gli aspetti architettonici ed estetici. Non sono certo la Giunta od il Comitato di Gestione del Parco, che non ne hanno assolutamente le competenze, a decidere se l'intervento è bello o brutto. Questo compete ad un'apposita commissione provinciale composta da esperti. Per quanto riguarda l'iter, il Parco ha concesso in via preliminare al CAI di Monza la deroga di ampliamento nel dicembre 2017 ma il progetto definitivo, una volta approvato dalla Commissione di coordinamento provinciale, dovrà passare nuovamente in Giunta esecutiva del Parco per la deroga vera e propria e poi ottenere il nulla osta dalla Giunta provinciale, per tramite del Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio. Infine, sarà necessaria la concessione edilizia in deroga da parte del Comune di Tre Ville».