Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Spinale e Manez regole di autogoverno, presentato il documentario di Piero Badaloni, prodotto dalla Fondazione Museo storico del Trentino e voluto dalla Comunità delle Regole di Spinale e Manez

vacche al pascolo di malga fevri - foto simoni 

RAGOLI. Un grande pubblico ha fatto da cornice alla presentazione del documentario "Spinale e Manez regole di autogoverno", voluto dalla Comunità delle Regole di Spinale e Manez, prodotto dalla Fondazione Museo storico del Trentino e realizzato dal giornalista e saggista Piero Badaloni con la regia di Nicola Berti. La sala consiliare del Comune di Ragoli a fatica ha accolto le persone dei tre paesi di Montagne, Preore e Ragoli e quelle giunte anche da fuori. Il documentario è seguito alla presentazione del presidente delle Regole, Zeffirino Castellani, agli interventi di Piero Badaloni, di Giuseppe Ferrandi e di Pietro Nervi. E al di là delle parole di circostanza, è stato al centro dell'appuntamento da lungo programmato dalle Regole. Un filmato assolutamente professionale, che come ha annunciato Badaloni, farà parte di una serie di servizi sulle Dolomiti, Patrimonio dell'Unesco, in programma a "Uno mattina" nei prossimi giorni.

Un filmato "bello" per la documentazione proposta, per le immagini suggestive, per le testimonianze importanti, per le interviste approfondite. Che si apre e si chiude con l'obiettivo puntato sulla "Festa delle Regole", la festa che si svolge in estate in luoghi diversi del territorio; che rievoca lo statuto e la storia della Comunità attraverso l'articolo primo e i documenti antichi; che narra le vicende regolane attraverso la chiesa cimiteriale di S. Faustino e i luoghi più caratteristici; che racconta il vissuto attuale attraverso le pratiche dell'alpeggio. E che correda le immagini mozzafiato dei pascoli dello Spinale e delle cascate di Vallesinella, con una miriade di interviste a persone illustri ma anche alla gente comune. Un filmato che in molti hanno avuto il piacere di vedere ma che meriterebbe essere visto da molti altri. E' quello che hanno sottolineato, alla fine della proiezione, molte delle autorità presenti, il presidente della Magnifica Comunità di Fiemme Giuseppe Zorzi, il consigliere provinciale Mario Tonina, la presidente della Comunità di Valle, Patrizia Ballardini e i sindaci di Montagne, Preore e Ragoli. (f.s.)