Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

A Ragoli un nuovo magazzino per comune e pro loco e altre associazioni. Il sindaco Leonardi: Servirà a liberare spazi in altri edifici, come ad esempio nel municipio dove i vigili del fuoco potranno disporre di tutto il piano terra

Ragoli magazzino comunale  rendering

RAGOLI. Il programma delle opere pubbliche per il 2014, dell'amministrazione di Ragoli, annovera, fra l'altro, la realizzazione di un magazzino-deposito per accogliere i mezzi e le attrezzature, con annesso un magazzino per le associazioni, in particolare per la Pro Loco. Sorgerà in località "Cole", in una zona destinata ad attività industriali, artigianali e commerciali. Essendo la destinazione dell'edificio (struttura di pubblico servizio), diversa da quella prevista dal Piano regolatore generale per la zona in oggetto, è stata necessaria la concessione della deroga urbanistica, prima del consiglio comunale e poi dalla giunta provinciale. Ora, dopo l'approvazione della deroga, la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo, e al più presto, individuerà la ditta costruttrice.

Perché un nuovo magazzino comunale? Lo abbiamo chiesto al sindaco, Matteo Leonardi. "L'obiettivo - risponde il sindaco - è quello di liberare spazi in altri edifici, oggi destinati a magazzino, che invece potranno essere utilizzati per altri scopi. Penso, ad esempio, al sottotetto di Casa Rusca, attualmente occupato da attrezzature del Comune o al seminterrato della Famiglia cooperativa, attualmente concesso alla Pro Loco per il ricovero di mezzi e di materiali. Non da ultima, penso all'esigenza di spazio nel piano terra del municipio, attualmente diviso tra magazzino comunale e Vigili del fuoco volontari, con questi ultimi che si trovano costretti in 134 mq, con un organico che ha raggiunto le 16 unità, a cui vanno aggiunti 3 automezzi oltre alle attrezzature individuali e collettive in dotazione.

Trasferire il magazzino comunale nella zona artigianale - spiega ancora il sindaco Leonardi -, permetterà ai Vigili del fuoco di occupare gli spazi destinati al cantiere comunale, raddoppiando la superficie a loro disposizione, con un intervento minimo, e soprattutto senza la necessità di costruire una nuova caserma che sarebbe oltremodo oneroso".

Il progetto della nuova struttura, redatto dall'ingegner David Marchiori, con studio in Ponte Arche, comporta una spesa complessiva di 565mila euro, di cui 382mila per lavori a base d'asta e 183mila per somme a disposizione dell'amministrazione. La spesa complessiva sarà finanziata per 237.500 euro con un contributo sul Fondo di sviluppo locale della Provincia e per 327.724 con fondi propri di bilancio.

L'edificio troverà collocazione dietro lo stabilimento della Ballardini carni e in adiacenza con la LP Stampi. Il magazzino comunale disporrà di una superficie di 279 mq, mentre la Pro Loco disporrà di 95 mq. I rimanenti 35 mq serviranno altre associazioni. Una parte dell'edificio accoglierà un ufficio, a disposizione dell'amministrazione comunale, per la gestione del magazzino e delle attività operative che il Comune svolge sul proprio territorio. (f.s.)