A teatro a Preore con una Filobastia "super". Cinque repliche per la commedia "Pillole, amore & frenesia" sotto la perfetta ed equilibrata regia di Jacopo Roccabruna
- Dettagli
- Categoria: Preore
- Pubblicato Mercoledì, 22 Gennaio 2014 23:25
- Scritto da Mario Antolini Musón
- Visite: 7136
Serate memorabili quelle vissute in gennaio del nuovo anno a Preore con le cinque repliche della commedia "Pillole, amore & frenesia" sotto la perfetta ed equilibrata regia di Jacopo Roccabruna. Un testo della prima metà del secolo ventesimo scritto da Arnoldo Boscolo in dialetto veneto e ripescato da Stefano Giacomini da Ragoli, il quale lo ha "tradotto ed arrangiato" in dialetto trentino dandogli quel tocco di attualità che lo ha reso appetibile e gustabile al pubblico delle nostre vallate che hanno riempito la sala-teatro "Mandrone" per varie serate con il tutto esaurito.
La Filobastia, ormai da decenni in feconda attività propria ed in collaborazione con altre filodrammatiche provinciali, è riuscita a mettere in scena questa nuova commedia con intelligente proprietà, dando modo ai vari attori, maschili e femminili, di dimostrarsi veramente capaci di interpretare parti anche non facili, ma di sicuro effetto. Va sottolineato che la filo di Preore ha saputo attrarre nel proprio ambito anche persone da altri paesi circostanti, dimostrando che il buon lievito è capace di espandere la propria azione efficace anche oltre i ristretti confini di una piccola comunità, dando così modo a tante persone di diventare artefici attivi di un volontariato sociale di notevole incidenza, come è il volontariato delle filodrammatiche: vero polo di attrazione per qualsiasi comunità.
Giusto ricordare il cast dei bravissimi attori ed attrici: Gioachino Castellani, Stefano Giacomini, Paolo Viviani, Arianna Battocchi, Claudia Martinello, Deborah Bertolini, Marzia Sauda, Piero Armani, Erika Planer, Stefano Valentini. Ovviamente vanno aggiunti i determinanti tecnici: Giulio Cazzolli, Stefano Giacomini, Alessandro Simoni, Elisa Maier per le scenografie; Alisa Maier truccatrice; Alessandro Simoni e Elisa Maier quali tecnici luce e audio; Claudia Martinello per la grafica. Una compagine unita che con sacrificio e sagacia ha fatto gustare agli spettatori le vivaci e pure esilaranti vicende di persone che vivono la quotidianità di tutti, ma che sulla scena hanno saputo vivacizzare quegli aspetti che certamente suscitano la risata, ma che, soprattutto, hanno anche potenzialità tali da far riflettere lo spettatore sui propri comportamenti e sulle proprie capacità di saper intendere e di saper vivere la vita.
Serate veramente tutte da poter vivere con serenità e soddisfazione e con grande gratitudine a chi sa ancora affrontare con spirito giovanile le fatiche delle prove e del proprio impegno. Le Giudicarie sono fortunate di avere ancora parecchi di questi gruppi di volontari che sanno animare le nostre sempre più spente comunità paesane.
Mario Musón