Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Quattro passi nel fiume: quinta tappa della mostra itinerante sul paesaggio e sull'acqua del Sarca

4 passi sul fiume Sarca - Copia

Dopo essere stata inaugurata nel maggio 2008 con un evento speciale all'interno della monumentale Centrale Idroelettrica di Riva del Garda, la mostra itinerante "Quattro passi nel fiume" ha proseguito il suo percorso in suggestive sedi: le Terme di Comano, il Villino Campi di Riva del Garda e l'oasi "lac dei Bagatoi" a Dro.
Con oltre 11.000 visitatori al suo attivo, la mostra approda ora a Tione, con l'auspicio di coinvolgere le scuole e i residenti dell'alto Sarca.
In occasione della quinta tappa di Tione sarà presentato il catalogo, una pubblicazione ricca di approfondimenti e di spunti didattici.

Il progetto
La mostra itinerante sul paesaggio e sull'acqua del Sarca "Quattro passi nel fiume" viene realizzata nel 2008 dal Centro Studi Judicaria e dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, a seguito della convenzione "per la collaborazione nell'ambito di attività di educazione, informazione e sensibilizzazione ambientale nel territorio delle Giudicarie e dei territori finitimi" sottoscritta nel 2007.
L'obiettivo del progetto, è quello di proporre diverse esperienze per avvicinarsi all'ecosistema fluviale ed approfondire la conoscenza del paesaggio. Il percorso è multisensoriale, coinvolge molteplici fonti e discipline: dalla geologia alla cartografia storica, dalla storia industriale e sociale all'ecologia. La narrazione segue la corrente dell'acqua lungo la valle e lungo le derivazioni, attraverso gli ostacoli naturali e artificiali, fino alla foce e fino alle destinazioni d'uso, cercando di mantenere uno sguardo panoramico e attento alle relazioni, agli eventi umani e alle dinamiche naturali.
Il fiume Sarca viene presentato nei suoi tre segmenti caratteristici (sorgente, forra, foce); vi è inoltre una quarta sezione dedicata alle centrali idroelettriche con il relativo sistema di canalizzazione.
L'allestimento si compone di "exhibit" (mobili tematici o oggetti curiosi) che possono essere fruiti autonomamente, e quindi facilmente adattabili anche a spazi espositivi insoliti.
I visitatori sono invitati ad un percorso di esperienze tattili, evocative, uditive, anche grazie ad immagini video ed allestimenti sonori.
La visita consente di ripercorrere il paesaggio del Sarca, lungo tratti e tappe del corso d'acqua più vicino a noi, ma a volte poco osservato e poco conosciuto.
La storia naturale e quella umana della valle hanno formato un paesaggio culturale: un insieme di luoghi e di tradizioni d'uso delle risorse, evoluti insieme. Sta ora alla nostra responsabilità orientare l'attuale e futura evoluzione di questo paesaggio, in modo sostenibile o meno, tenendo presente che il paesaggio è un bene comune, in equilibrio tra bene privato e bene pubblico. Questa responsabilità si basa sulla conoscenza delle risorse e delle dinamiche del territorio.

Il percorso espositivo
L'allestimento della mostra a Tione si compone di una quindicina di exhibit, tra i quali:
- l'"intervista al fiume", il metodo per definire il giudizio della sua funzionalità ecologica e i servizi gratuiti che ci offre;
- il "mercato sul fiume" con i prodotti tipici del territorio, tra i quali la trota trentina, le noci del Bleggio, le prugne di Dro, la grappa di Santa Massenza, l'olio del Garda;
- "la foce" con i rami fertili del Sarca;
- la "doccia acustica" con i suoni del fiume;
- il "movimento cristallizzato" riferito all'origine delle rocce granitiche dell'Adamello;
- la "buona condotta" con la mappa delle derivazioni a scopo idroelettrico;
- il "puzzle" presenta la cartografia dell'intero bacino idrografico del Sarca ma è anche uno strumento didattico e ludico per i più piccini, che possono comporre le tessere del paesaggio;
- il "tunnel della centrale" propone la suggestiva atmosfera dentro alle condotte idriche, nelle viscere delle montagne;
- "quando lo chiamavano la Sarca" consente il confronto delle carte storiche della foce, da 500 anni fa ad oggi;
- sui "sassi" di feltro si può stare comodamente seduti;
- l'exhibit "le voci del fiume" è frutto di un progetto speciale, presenta un'indagine sonora contemporanea. Il fiume Sarca viene indagato nel paesaggio umano che fa da cornice al suo fluire, è il protagonista di una serie di storie che sono state raccolte attraverso il metodo dell'intervista, tra la gente delle diverse comunità fluviali dislocate lungo il suo corso, nel tratto compreso tra Pinzolo e Torbole sul Garda. Le persone intervistate sono tredici adulti ed una decina di bambini. Le loro testimonianze raccontano le diverse esperienze e i ricordi delle persone connessi al fiume in un periodo di tempo che va dal 1950 al mese di aprile 2008. Ecco i temi: 1 gita in Val di Genova: la voce dei bambini; 2 la paura delle piene: la voce degli anziani; 3 le centrali: la voce dei tecnici; 4 l'ambiente: la voce della gente; 5 attività economiche: la voce degli artigiani; 6 la pesca, ieri e oggi: la voce degli appassionati.

Sede
La mostra è esposta presso le Sale Expo del Centro Studi Judicaria a Tione

Date di apertura
Dal 10 novembre al 2 dicembre 2012

Orario di apertura
Dal martedì al giovedì: dalle ore 16.00 alle 18.00
Sabato e domenica: dalle ore 15.00 alle 18.00

Inaugurazione
Venerdì 9 novembre, ore 17.00

Visite guidate per le scuole
Le visite guidate sono a cura delle Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile dell'APPA ed hanno la durata di un'ora e trenta minuti. Le scuole possono prenotare la visita guidata tramite il modulo di adesione che potrà essere scaricato dal sito:
http://www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/villino_campi/-mostre_temporanee/pagina146.html
richiedendolo alla segreteria del Centro Studi Judicaria.
Il modulo va inviato via posta, e-mail, fax o con modalità on-line a:
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente - Settore informazione e monitoraggi
Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile
Piazza Vittoria, 5 - 38122 Trento - Tel 0461 497771 - Fax 0461 497769
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
On-line: www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale

Informazioni
Centro Studi Judicaria
Villino Campi
Viale Dante, 46
38079 Tione di Trento
Tel. e fax 0465 322624
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.judicaria.it
via C. von Hartungen, 4 - Località Sabbioni
38066 Riva del Garda (TN)
Tel. 0461 493763 - fax 0461 493764
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.appa.provincia.tn.it