A Tione armonia vuol dire sostenibilità. Sesta tappa di Gramodaya in occasione della 14ª edizione dell'Ecofiera di Montagna 2013
- Dettagli
- Categoria: Tione di Trento
- Pubblicato Lunedì, 30 Settembre 2013 19:42
- Scritto da c.s.
- Visite: 5596
Dopo l'anteprima nazionale a Villino Campi di Riva del Garda del 2011, la mostra itinerante sulla sostenibilità ambientale "Gramodaya" nel corso del 2012 e del 2013 è stata allestita a Dro, a Canale di Tenno, a Vezzano e ad Arco. Con oltre 13.000 visitatori al suo attivo e 68 eventi realizzati, "Gramodaya" prosegue ora il suo percorso facendo tappa a Tione, presso le Sale Expo del Centro Studi Judicaria, dove è visitabile dal 4 ottobre all'8 novembre, con ingresso libero (per le scuole dal 7 ottobre). La mostra viene aperta nell'ambito della 14ª edizione dell'Ecofiera di Montagna, la fiera che con più di 30.000 visitatori è fra le più visitate del Trentino occidentale. "Gramodaya, per vivere in armonia" è realizzata dall'Appa, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia autonoma di Trento.
La mostra didattica «Gramodaya», ideata da Nardep, organizzazione no profit dell'India del Sud attiva nella ricerca sull'innovazione tecnologica e lo sviluppo ecosostenibile, è strutturata in quattro sezioni che abbracciano i maggiori aspetti del quotidiano: edilizia sostenibile, agricoltura sostenibile, gestione dell'acqua, benessere. Queste tematiche, che nella tradizione occidentale vengono considerate separatamente, in «Gramodaya» sono trattate in modo da favorire la consapevolezza della ciclicità e delle trasformazioni energetiche che le legano.
Sono numerose le informazioni e gli spunti di riflessione sul tema della sostenibilità ambientale, con molti esempi concreti di progetti realizzati in Trentino, dai quali emerge un vero e proprio modello di vita sostenibile, nella consapevolezza che il comportamento responsabile di ognuno possa favorire il benessere di tutti.
Accanto ai numerosi pannelli che presentano le tecnologie innovative che possono aiutarci a risolvere i problemi ecologici, economici e sociali legati all'uso delle tecnologie non sostenibili, non mancano le occasioni per avvicinarsi a queste complesse tematiche attraverso il gioco.
Sono stati infatti creati sette exhibit interattivi, oggetti che consentono di vivere in modo partecipativo i temi della mostra cimentandosi in diverse esperienze: costruire una casa ecosostenibile e apprezzare le informazioni della piramide alimentare per un'alimentazione salutare ed a basso impatto ambientale, conoscere l'entità dei consumi energetici domestici e quella dell'acqua che viene impiegata ogni giorno, scegliere le pratiche usate nell'agricoltura sostenibile, individuare la propria costituzione (dosha) secondo l'Ayurveda, antica medicina tradizionale indiana: Vata, Kapha o Pitta.
Stoffe, antichi manoscritti, oggetti e spezie richiamano il mondo rurale dell'India, mentre l'originale installazione video «L'Òra delle voci» offre un confronto con la realtà italiana, grazie ad una serie di testimonianze raccolte sulle rive del Garda: un'opera inedita che narra la sensibilità degli abitanti, evidenziando particolari modelli di sostenibilità già in atto.
I testi sono in lingua italiana e inglese.
La parola «Gramodaya» in sanscrito significa «la saggezza del villaggio».
Il progetto è a cura di Maria Pia Macchi (India) e Fiorenza Tisi (Trentino)
Sede
Centro Studi Judicaria - Sale Expo
Viale Dante, 46 - Tione
Apertura
Venerdì 4 ottobre 2013 alle ore 15 in occasione della 14ª edizione dell'Ecofiera di Montagna 2013
Conferenze
- Sabato 5 ottobre 2013, ore 10.30 presso l'Auditorium del Centro Studi Judicaria
"Agricoltura sostenibile e rapporto prodotto territorio", dott. Federico Bigaran, Ufficio per le produzioni biologiche della Provincia autonoma di Trento
- Sabato 5 ottobre 2013, ore 15.30 presso l'Auditorium del Centro Studi Judicaria
"La casa sostenibile", arch. Giacomo Carlino, Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia
Visite per le scuole dal 7 ottobre all'8 novembre
apertura su prenotazione per le scuole, con visite guidate gratuite, della durata di 1 ora, in giorni ed orario da concordare.
Ingresso libero
INFO
Centro Studi Judicaria
viale Dante, 46
38079 TIONE (TN)
tel. e fax 0465 322624
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
,