DOLOMITI'S SMALL THEATRE si presenta a Tione presso il teatro comunale
- Dettagli
- Categoria: Tione di Trento
- Pubblicato Mercoledì, 02 Luglio 2014 06:18
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 3651
Orizzonte Giovani è lieta di presentare DOLOMITI'S SMALL THEATRE, una nuova realtà teatrale, in una serata che si terrà giovedì 3 luglio 2014 ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Tione di Trento. Una serata alla quale parteciperanno le Allieve della Scuola Dolomiti's Small Theatre in uno spettacolo preparato durante l'anno trascorso dal titolo "Passato, Presente e Futuro" tratto da alcune opere di Jean Cocteau, con musiche di Edith Piaf, realizzato sotto la guida della loro docente Silvia Salvaterra. Interverrà Enrico Cattani, attore e cofondatore dalla Dolomiti'S Small Theatre, nell'interpretazione di un brano da "De Babilonia Civitate Infernali" di Giacomo da Verona; infine avremmo occasione di ascoltare la voce e le riflessioni di Danilo Nigrelli, attore e regista italiano, noto al pubblico per le sue partecipazioni a "Incantesimo, "Distretto di Polizia, "Romanzo criminale". La serata sarà condotta e presentata da Silvia Salvaterra.
DOLOMITI'S SMALL THEATRE, Cooperativa Culturale, nasce nel 2013 all'interno del movimento "Orizzonte Giovani" attivo sul territorio trentino da più di dieci anni, come un network che unisce più realtà operanti sul territorio nazionale e internazionale in attività di animazione di comunità, interessandosi alla promozione della musica e del teatro attraverso produzioni e distribuzione di spettacoli, per lo più musicali, legati all'arte pedagogica cioè ad esperienze artistiche che sanno coniugare emozione e pensiero, riflessione e divertimento con particolare attenzione al mondo giovanile e degli educatori.
Dolomiti's Small Theatre unisce progetti di formazione attoriale con il lavoro della Compagnia teatrale. Una compagnia oggi in fase di crescita, proiettata su tre ambiti di attività: teatro per bambini, teatro tradizionale e teatro di ricerca nella creazione originale di spettacoli teatrali-musicali ed ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, soci e non soci, con particolare riferimento alla divulgazione di attività culturali e artistiche nel campo del teatro. Essa opera ispirandosi ai principi di solidarietà e mutualità.
La Cooperativa intende promuovere la cultura in tutte le sue forme, con particolare predilezione per le rappresentazioni artistiche, utilizzando ogni forma di segni e di linguaggi.
La Cooperativa, in relazione all'attività mutualistica ed ai requisiti e agli interessi dei soci, nel rispetto del principio della parità di trattamento, ha come oggetto le seguenti attività:
- la prestazione di iniziative di studio e di sperimentazione nel campo artistico e la promozione di attività lavorative per i propri soci;
- la produzione, la gestione, la promozione e la distribuzione delle attività relative alla Compagnia teatrale professionistica "Dolomiti's Small Theatre", nello specifico sviluppo di spettacoli teatrali nelle sezioni: teatro drammatico, teatro bambini, teatro in musica o altre forme teatrali;
- la produzione, gestione e ricerca di progetti nel campo delle arti visive sia in proprio che con la collaborazione di altre organizzazioni;
- lo sviluppo e l'assunzione di attività didattica e pedagogica nel campo della arti visive e in movimento (teatro, cinema, pittura, scultura etc.) sia in forma tradizionale sia adottando metodologie moderne, comprese le attività on line;
- l'organizzazione ed assunzione di iniziative ed eventi nel campo delle arti visive in collaborazione con altre realtà istituzionali, culturali, sociali;
- la promozione, il sostegno e la partecipazione a manifestazioni, convegni, dibattiti, mostre, seminari di ogni tipo;
- l'erogazione di servizi a privati, imprese profit e non profit, nell'ambito dell'attività teatrale e artistica con finalità pedagogiche e formative;
- qualunque altra attività nel campo delle arti visive e di movimento.
La cooperativa si trova così delineata
Un nuovo centro teatrale che possa diventare espressione di attività di formazione su tutto il territorio trentino ma aperto anche a provenienza nazionale e internazionale attraverso una scuola itinerante, in cui i docenti realizzeranno corsi teatrali o assistenza alla regia per quei gruppi, quei centri, quelle scuole primarie e secondarie che vogliono offrire ai loro bambini, ragazzi, giovani adulti un'esperienza nel campo teatrale; un'attività di formazione serale presente a Tione, centro fondante, con l'avvio di un corso base, un corso sulla voce e la dizione attraverso l'uso della poesia, un corso per bambini e infine il progetto più ampio di fondare nei prossimi anni una vera e propria Accademia della durata di due anni con docenti di alta formazione guidati dallo stesso Danilo Nigrelli.
Uniti all'attività di formazione ci sarà la formazione della Compagnia che nascerà attraverso dei laboratori di ricerca e che si muoverà poi nella produzione e allestimento di due spettacoli l'anno. Infine la Compagna continuerà il suo lavoro di spettacoli per bambini, promuovendo dei mattineé per le scuole, spettacoli di Teatro in Musica in collaborazione con ArteGiovane.
Proprio in questa via a maggio è stato organizzato un primo laboratorio sotto la guida di Danilo Nigrelli per la ricerca di nuovi attori a cui hanno partecipato 9 ragazzi di tutta Italia, under 35 con risultati molto interessanti. La presentazione del laboratorio secondo le parole di Danilo "Stiamo per cominciare il viaggio che ci porterà alla nascita di una Compagnia Teatrale. Di un gruppo di attori che nei prossimi mesi studierà e lavorerà assieme per costituire l'ensemble che verrà impegnato nelle nostre prossime produzioni teatrali. Questo è il primo incontro di una serie di seminari che saranno le tappe di questo viaggio. Saranno dei veri seminari, non saranno né dei provini né delle prove mascherate da stage. Non si lavorerà sui testi che produrremo, nessuno troverà le proprie improvvisazioni messe in scena da qualcun' altro. Proveremo a crescere col materiale che porterà ogni singolo partecipante e con gli "spunti teatrali" che ne nasceranno. "
I fulcri fondanti la nuova realtà, che nasce e mantiene la sua identità all'interno di Orizzonte Giovani sono: Silvia Salvaterra, anima del progetto e presidente, Enrico Cattani, giovane attore diplomato presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'amico, cofondatore dalla Cooperativa, e Danilo Nigrelli, direttore artistico che ha visto nel progetto nuovi stimoli per la crescita di un centro teatrale che possa diventare punto di riferimento per il futuro non solo a livello del nostro territorio ma anche in apertura al territorio nazionale.