Tione, aperta la 15esima edizione dell'Ecofiera di Montagna. 192 gli espositori a disposizione del pubblico fino a domenica 5 ottobre
- Dettagli
- Categoria: Tione di Trento
- Pubblicato Venerdì, 03 Ottobre 2014 21:40
- Scritto da Ettore Zini
- Visite: 4512
E' stata inaugurata oggi la 15a edizione dell'Ecofiera di montagna di Tione. Nel pomeriggio l'apertura ufficiale della tre giorni dedicata ai prodotti di montagna, alle fonti alternative, all'artigianato e ai prodotti tipici. Centonovantadue gli espositori. Dislocati in 4 padiglioni coperti (3.000 mq.) e 8.000 mq. di aree esterne. Quattordici i settori proposti. L'organizzazione è del comune di Tione in collaborazione con il consorzio turistico Giudicarie Centrali. Nella giornata inaugurale (l'esposizione rimarrà a disposizione del pubblico fino a domenica 5 ottobre) la banda municipale ha accompagnato le autorità fino all'ingresso dei padiglioni, dove si sono tenuti i discorsi ufficiali.
Al taglio del nastro c'era pure Nicole Marchi, di Roncone, vincitrice del concorso "La bella d'Italia" a Scalea. In concomitanza sono state inaugurate anche le mostre e le esposizioni che rimarranno aperte al pubblico per l'intero week-end fieristico. Tra queste la Mostra micologica organizzata dal gruppo don Giovanni Corradi di Daone, e "Quattro passi nel fiume", connessioni di paesaggi nella val del Chiese a cura del Centro Studi Judicaria e gli spazi pittura dedicati a otto artisti locali.
A farla da padrone, nell'edizione odierna, è la Strada del gusto, con gli stand concentrati in via Presanella e via Damiano Chiesa, per la prima volta occupata fino alla rotatoria di accesso del paese. Il fulcro dell'esposizione è concentrato nei padiglioni coperti di parco Saletti dove espongono le aziende della bioedilizia, del risparmio energetico e dello sviluppo sostenibile.
Un'appendice a parte è dedicata alle conferenze e ai dibattiti. Due quelli in programma domani. "Una costituzione energetica per l'Italia" alle 10,30 di mattina. "Comunicazione per lo sviluppo armonico delle nuove generazioni" alle 15.00. Ambedue nella sala conferenze del Centro Studi Judicaria. In apertura di manifestazione è stato osservato un minuto di silenzio per Timothy Porcelli. Lo studente diciassettenne perito tragicamente sotto le ruote di un furgone dopo essere rovinato a terra, durante una corsa di allenamento sulla strada che da Pieve di Bono porta a Por. (e.z.)