Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

A Tione, Dove va lo sport italiano? Con la partecipazione di Marino Bartoletti , Tiziano Mellarini ed Ettore Pellizzari

BARTOLETTI1Marino Bartoletti, uno dei volti più amati e apprezzati del giornalismo sportivo italiano e conduttore televisivo, sarà protagonista dell'incontro dibattito "Sport e processi educativi: un binomio ancora possibile?" organizzato dall' Ass. Artegiovane domani sera, giovedì 6 agosto, in Piazza Cesare Battisti a Tione di Trento alle 21.

Al fianco del giornalista romagnolo ci saranno Ettore Pellizzari presidente FGCI della Provincia Autonoma di Trento e Tiziano Mellarini Assessore allo sport della Provincia Autonoma di Trento.

Si tratta di un momento di grande interesse sia per i tanti appassionati di sport sia per coloro che vogliono scoprire questo mondo e ascoltare un giornalista come Marino Bartoletti.

INCONTRO DIBATTITO SUL TEMA: DOVE VA' LO SPORT ITALIANO?"

Giovedì 6 agosto ore 21, piazza Cesare Battisti di Tione di Trento

Con la partecipazione di:

Marino Bartoletti: giornalista e conduttore televisivo

Ettore Pellizzari presidente FGCI della Provincia Autonoma di Trento

Tiziano Mellarini Assessore allo sport della Provincia Autonoma di Trento

L'evento si svolge all'aperto nella piazza centrale di Tione di Trento dove il network culturale Orizzontegiovani durante l'estate propone a residenti e turisti eventi a carattere culturale con esperti che operano a livello nazionale.

L'intento è di offrire una riflessione di prima mano su un tema impegnativo, rispetto al quale le posizioni sono diversificate, le informazioni frammentarie, la confusione nella gente elevata.

Dunque una chiacchierata moderata da un giornalista come Marino Bartoletti che parte da una riflessione dei relatori per poi passare a domande del coordinatore e del pubblico.

L'incontro avrà inizio alle ore 21 per terminare verso le 22 e 30 ed avrà luogo nella piazza principale del paese; in caso di maltempo ci si sposta nel vicino teatro.



CHI E' MARINO BARTOLETTI?

Marino Bartoletti (Forlì, 30 gennaio 1949) è un giornalista e conduttore televisivo .

Laureato in giurisprudenza, ha iniziato l'attività giornalistica nel 1968 al Resto del Carlino, per poi passare al Guerin Sportivo (1971), diretto da Gianni Brera. Dal 1973 al 1980 ha lavorato per il Giorno, come inviato di calcio e di motori, seguendo le maggiori manifestazioni sportive (olimpiadi, mondiali di calcio, campionati di Formula 1 e di motociclismo, etc.). Dopo una parentesi al quotidiano L'Occhio di Maurizio Costanzo, nel 1982 viene assunto da Italo Cucci e diventa prima firma del Gruppo bolognese Conti Editore per le riviste Autosprint, Motosprint e Guerin Sportivo (testata di cui è diventato direttore dal 1987 al 1990 e di nuovo nel periodo 1993-94). Nel 1997 ha fondato, e poi diretto fino al 2004, Calcio 2000 e successivamente Goal (dedicato al calcio internazionale) e Solocalcio (2005).

Ha iniziato a lavorare in televisione nella RAI conducendo Il Processo del Lunedì (1982-1984), passando poi alla prestigiosa Domenica Sportiva (1984-85). Per Fininvest dal 1986 ha creato le prime trasmissioni sportive del gruppo (A tutto campo, Calcio d'estate Domenica Stadio, etc). Dal 1987 al 1990 lavora nella carta stampata. Nel 1990 ritorna alla televisione, chiamato a fondare e dirigere la redazione sportiva delle reti Mediaset (1990-92). Conduce la prima edizione di Pressing (1990-91).

Nel 1993 per la RAI ha ideato il talk-show domenicale Quelli che il calcio (il programma era condotto da Fabio Fazio, ma Bartoletti era una presenza fissa in studio). Dal 1994 al 1997 Bartoletti ha diretto la Testata Giornalistica Sportiva della RAI, riportando all'Ente di Stato il Giro d'Italia, il Mondiale di Formula Uno e quello di Motociclismo. Nel 1995 ha realizzato anche il primo sito aziendale della RAI, «tgs.it». Nel 1997 ha iniziato a dedicarsi alla radio, lanciando Vip Parade, trasmissione di musica, sport e ricordi. Nel 1999 ha guidato il gruppo di lavoro che ha allestito Radio 24 (il network radiofonico del Sole 24 Ore).

È stato, fino al 2003, direttore editoriale per le attività multimediali di Hdp-RCS. Fra il 2006 e il 2007 ha curato due cicli della "Mezzanotte" di RadioDue Rai. Dalla stagione sportiva 2007-2008 è commentatore RAI per il Giro d'Italia, la Champions League, i campionati europei e mondiali di calcio e i giochi olimpici. In particolare durante il Giro d'Italia dal 2010 ha condotto "Si Gira", trasmissione itinerante del mattino significativamente ambientata nel "Bar Toletti".

Dal 2013 è ospite fisso della trasmissione di Marco Mazzocchi, Zona11pm su Rai Sport 1. Negli ultimi tre anni ha realizzato assieme al regista Maurizio Malabruzzi molti documentari per "La storia siamo noi-Rai Edu", alcuni dei quali ("Pantani, l'uomo che sfidò gli Dei" e "Roma, la Grande Olimpiade" dedicata ai cinquant'anni dei Giochi Olimpici del 1960) hanno vinto numerosi e prestigiosi premi internazionali.