Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Ecofiera di Montagna, parte da Tione il monito sulla manutenzione delle canne fumarie

ecofiera di montagna inaugurazione 


Il venti per cento degli incendi in edifici legati alle canne fumarie è da addebitarsi ad una cattiva o assente manutenzione. Un altro cinquanta per cento riguarda la costruzione non perfetta dell'impianto vuoi per l'utilizzo di materiali impropri o perchè non realizzata da aziende certificate iscritte all'apposito albo della Camera di Commercio. E quanto è emerso oggi al convegno "La sicurezza delle canne fumarie" promosso a Tione nell'ambito di EcoFiera 2015, che chiuderà i battendi domenica sera alle 19.00. Ne hanno parlato l'ing. Mauro Barberi e l'avv. Francesco Moser, con testimonianze dei Vigili del Fuoco volontari di Tione, nell'appuntamento al Centro Studi Judicaria seguito da un foltissimo pubblico, molto interessato agli aspetti tecnici e giuridici.

Con l'aumento degli edifici costruiti in materiali naturali e caratterizzati da materiali isolanti bionaturali appare determinante porre particolari attenzione nelle zone di contatto con la canna fumaria per evitare sovratemperature che poi possono dare vita ad inneschi. Di vitale importante appare quindi il rispetto della norma e l'utilizzo di aziende certificate che a fine lavoro rilascino il cosiddetto Dico ovvero la dichiarazione di conformità dell'impianto. E' buona norma procedere alla manutenzione-pulizia delle canne fumarie per impianti a legno ogni anno o al consumo di quaranta quintali di legna. Inoltre va osservata la norma di utilizzo di una canna fumaria per ogni apparecchio. L'ing. Barberi ha infine evidenziato l'opportunità di dotare le stufe a legna di una apposita canna di rifornimento d'aria esterna in tutte le moderne abitazioniperchè dotate di serramenti ad alta tenuta che di fatto sigillano le abitazioni. Garantire una adeguata area comburente evita fenomeni di calo dell'ossigeno e di produzione monossido di carbonio.

E se la 16.a EcoFiera strizza l'occhio con grande interesse al mondo della Green Energy (Energia pulita), settore nel quale la Provincia autonoma di Trento sta investendo con grande convinzione, stanno ottenendo un grande successo tra i visitatori anche il settore della Gastronomia tipica e produzioni biologiche - Salone del gusto che propone sia per espositori con prodotti tipici delle varie regioni italiane, sia di produttori locali che presentano i loro prodotti a KmZero. Il Salone del Gusto cerca di creare un filo conduttore tra le varie risorse del territorio Trentino che, partendo dall'offerta di prodotti enogastronomici di eccellenza, valorizzi anche gli aspetti naturalistici, ambientali, culturali, storici ed artistici legati alla zona di produzione del prodotto tipico. Novità di EcoFiera 2015 è l'isola Sapori e momenti in piazza, curata da Bon Tour e ospitata nelle casette in legno in Piazza Cesare Battisti. In vetrina le eccellenze enogastronomiche delle Giudicarie e del Trentino, che conservano e tramandano antiche tradizioni. Ma anche di 12 regioni italiane.

Da segnalare poi gli appuntamenti di Alta Ristorazione in EcoFiera con le proposte della scuola alberghiera di Tione legate ai sapori del biologico e ai prodotti tipici a KmZero grazie a degustazioni ed assaggi di piatti preparati dagli allievi. A cominciare proprio dal buffet inaugurale di venerdì sera.

Come ogni anno al pranzo di domenica la protagonista assoluta sarà La Polenta Carbonera un piatto della antica tradizione trentina delle valli Giudicarie e del Chiese, che deriva dalla necessità dei contadini montani di consumare gli avanzi del formaggio, accompagnandoli appunto con della polenta. Una anteprima degli assaggi che si potranno fare l'11 ottobre a Storo con il primo Festival della Polenta. Novità 2015 è la tipica Trippa Giudicariese proposta sino a domani nella casetta del Parco Saletti

Da segnalare alcuni momento legati al benessere fisico. Oggi pomeriggio si è svolto il convegno La Montagna tra Agonismo, Sport e Benessere: per ogni Meta da conquistare, c'è un viaggio da vivere, a cura di Associazione Mete e Guide Mountain Friends. E domani torna poi la gara non competitiva EcoFiera a passo libero con la possibilità di scegliere tra due tracciati: Small di 8 km e un dislivello di 800 metri da Tione a Zeller e rientro a Tione; Large di 16 km e un dislivello di 1.500 metri da Tione a Campantic e rientro a Tione. Partenza alle ore 9.30 presso l'ingresso principale della rassegna e premiazione alle 17.00 .

E tra i buoni motivi di fare una visita in centro a Tione vi sono anche numerosi appuntamenti culturali e riservati ai più piccoli. Tra questi le mostre Micologica, La Casa nel Bosco per ragazzi, La Pesca in Alto Sarca e Chiese, d'arte figurativa L'acqua e Spazio Pittura. E momenti di animazione per bimbi e ragazzi con Ecobimbi e Le fantastiche avventure di Asterix e Obelix!, Arrampicata che emozione con l'assistenza di Mountain Friends Scuola Alpinismo Sci Alpinismo Escursionismo Pinzolo Val Rendena, Geomosaico e L'orsetto acchiappasogni a cura PNAB. e ritrovo c/o lo stand del Parco Naturale Adamello Brenta, e la Caserada" con la dimostrazione delle tecniche tradizionali di lavorazione del formaggio e del burro.

E per finire in bellezza un giusto momento di relax con EcoFiera al Ristorante per conoscere Le Giudicarie con i sapori e i profumi di questo fantastico territorio attraverso i suoi prodotti tipici e la cucina locale. I sapori della gastronomia giudicariese e dei prodotti tipici trentini si potranno gustare, in occasione dei tre giorni dell'EcoFiera, in alcuni qualificati ristoranti della zona.