Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Scup, il Consorzio per il Turismo Giudicarie Centrali offre un'esperienza lavorativa ad un giovane tra i 18 e 28 anni

13686606 119362391832002 8760999414923536618 n

Da quest'anno il Consorzio per il Turismo Giudicarie Centrali offre l'opportunità ad un/a giovane di età compresa tra i 18 e i 28 anni di svolgere un anno di esperienza lavorativa presso l'ufficio turistico di Tione, all'interno del progetto Scup (Servizio Civile Universale Provinciale).
Questa opportunità parte dal progetto " Comunicazione digitale e volontariato nel turismo" ideato e promosso dalla Federazione Trentina delle Pro Loco e loro Consorzi.

Il servizio civile si inserisce a pieno titolo nel contesto delle politiche giovanili, che hanno l'obiettivo di favorire nei giovani lo sviluppo dell'autonomia, la crescita della personalità e della socialità, la sviluppo della partecipazione piena alla vita sociale e politica. Si tratta di formare e attivare nuovi cittadini, impregnati della cultura della solidarietà, della partecipazione, della responsabilità comunitaria.
Lo spirito con cui attualmente lo si guarda è quello di un'esperienza formativa che consente di mettere in pratica conoscenze pregresse e/o di acquisirne di nuove "sul campo". E', insomma, una reale opportunità di avvicinamento al mondo del lavoro, di lavoro su di sé, individuando le proprie potenzialità/limiti e costruendo il proprio "personal branding", di conoscere persone, di sfruttare opportunità, di inserirsi in realtà altrimenti non facilmente accessibili in altre modalità.

E' un'opportunità rivolta ai giovani dai 18 ai 28 anni per:

• diventare cittadino attivo. È cioè un'opportunità per partecipare concretamente alla vita sociale e comunitaria, mettendo a disposizione degli altri i propri saperi, i propri talenti, le proprie energie e il proprio tempo, per finalità condivise e socialmente rilevanti.
• avvicinarsi al mondo del lavoro. Consente cioè di "fare esperienza" nel mondo del lavoro in variegati contesti organizzativi pubblici, non profit e aziendali, accrescendo il proprio bagaglio personale di conoscenze e competenze, anche professionali.
• sperimentarsi entro un'ampia varietà di progetti, attività ed enti. I progetti, dalla durata variabile (minimo 2 mesi, massimo 1 anno), spaziano entro numerosi settori di attività: dall'ambito socio-assistenziale al mondo della cooperazione, dalla comunicazione alla cultura, dai musei al mondo del teatro e dello spettacolo, dalle (nuove)tecnologie all'imprenditorialità. Periodicamente, in questa sezione del sito, viene pubblicata la lista di progetti a bando tra cui i giovani possono scegliere e candidarsi.
• conoscere e apprendere da professionisti del settore. L'ente che ha proposto il progetto seleziona, tra la rosa dei candidati, i prescelti attraverso un colloquio attitudinale. Al giovane selezionato è garantito il supporto di un professionista, chiamato "Operatore Locale di Progetto" (OLP) che, in qualità di tutor, lo accompagna nel proprio percorso di crescita formativa, personale e professionale.
• acquisire un'ampia formazione. Durante il corso del progetto il giovane in servizio riceverà due tipi di formazione: la formazione specifica trasmessa (per un minimo di 4 ore al mese) dall'ente in cui si svolge servizio, finalizzata all'acquisizione delle informazioni e delle conoscenze tecnico-professionali necessarie all'espletamento delle attività previste dallo specifico progetto; e la formazione generale, assicurata dall'ente competente (l'Ufficio Servizio civile) per un minimo di 7 ore al mese, finalizzata all'acquisizione delle competenze "trasversali" utili e spendibili in ogni contesto di vita, personale, civica, che professionale.
Nello specifico del Consorzio per il Turismo Giudicarie Centrali il lavoro sarà vario e a 360°. Tra le varie attività professionali il candidato si occuperà di:
• eventi e manifestazioni turistiche
• comunicazione web, su vari canali (sito internet, facebook etc.), tramite l'utilizzo di strumenti vari
• informazione turistica a contatto col pubblico
• supporto agli albergatori e alle associazioni delle Giudicarie.

La persona selezionata riceverà:
• un compenso mensile pari ad €433,80
• buoni pasto
• una tessera per utilizzare gratuitamente i trasporti pubblici

Per candidarsi c'è tempo fino al 9 settembre, bisogna prima iscriversi al Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP) e quindi presentare la propria candidatura al progetto "Comunicazione digitale e volontariato nel turismo".

Ulteriori dettagli su www.serviziocivile.provincia.tn.it

Il progetto partirà operativamente il 1° ottobre 2016 per concludersi il 30 settembre 2017.

PER INFORMAZIONI
Consorzio per il Turismo Giudicarie Centrali – referente Dir. Redi Pollini
TEL 0465.323090 (lun-ven 8:30-12:30 e 15:00-18:00)
EMAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.