È necessario un incontro pubblico con relatori competenti che diano risposte e chiarimenti circa la necessità di un Impianto di digestione anaerobica della FORSU. Lo sostiene il Comitato Busa Pulita
- Dettagli
- Categoria: Busa di Tione
- Pubblicato Domenica, 18 Settembre 2016 23:50
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 4505
Ad una settimana dalla nascita del Comitato Busa Pulita , sorto per capire la vera necessità e l'opportunità o meno di un Biodigestore a Zuclo , ieri sera altri cittadini hanno partecipato, numerosi e preoccupati, alla seconda riunione del comitato stesso.
Nel corso della settimana , in contemporanea ad una maggiore informazione e sensibilizzazione della cittadinanza, sono "fioriti" gli articoli sui quotidiani locali che hanno evidenziato le posizioni e i pareri di vari soggetti.
A fianco delle prime dichiarazioni nettamente contrarie dell'Asuc di Saone , del Sindaco di Tre Ville , del consigliere comunale di minoranza di Saone Michele Malacarne e del cittadino di Borgo Lares Aldo Collizzolli , anche l'ex presidente del Consorzio Giudicarie Centrali e Federazione Trentina Pro Loco Giorgio Tonezzer ha sollevato non pochi dubbi e perplessità circa l'arrivo del biodigestore in zona "Busa", che potrebbe compromettere e vanificare l'attività di promozione turistica delle Giudicarie centrali, già non facilissima, dubbi sorti anche all'attuale presidente del Consorzio Turistico Daniele Bertolini.
Abbiamo poi appreso dell'articolata interrogazione in consiglio provinciale del consigliere Claudio Civettini che pone quesiti alla Giunta Provinciale circa l'opportunità di un tale insediamento e delle possibili conseguenze ambientali, ma non solo; abbiamo saputo della richiesta di parere ad un consulente tecnico per l'eventuale autorizzazione del Comune di Borgo Lares competente per territorio, inoltre vi è stata martedì 13 settembre la conferenza dei servizi a Trento in cui si è discusso del progetto in questione e alla quale erano presenti appunto il Sindaco di Borgo Lares, il suo Vice, il consulente incaricato per il parere e il presidente della Comunità di Valle Giorgio Butterini , conferenza che per esprimersi ha richiesto altra documentazione.
Buon ultimo anche il Comune di Tione , attraverso il Sindaco e il consigliere di maggioranza di Saone Simone Marchiori , venerdì 15 c.m. ha inviato una lettera alla PAT chiedendo un tavolo di confronto fra soggetti pubblici della Busa "per coordinare le azioni ed esprimere un parere unitario , capace di tutelare tutti i cittadini coinvolti".
Considerato tutto ciò , che è stato fonte di vivaci osservazioni, preoccupate considerazioni e riflessioni da parte dei cittadini presenti alla seconda riunione a Saone, il Comitato ha condiviso alcuni obiettivi immediati sui quali impegnarsi , dalla capillare informazione a tutte le famiglie della Busa sulla necessità/opportunità di avere questo tipo di biodigestore in Busa, alla organizzazione di un incontro pubblico, a breve, con relatori competenti in materia che diano risposta e chiarimenti circa la vera necessità di un Impianto di digestione anaerobica della FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Urbani) e dei liquami zootecnici, con le dimensioni proposte e quali conseguenze potrà portare nella nostra valle, considerata la posizione dove si è pensato di immetterlo, "la busa".
Il Comitato Busa Pulita