Montagne Racconta, tutto pronto per la settima edizione del Festival del Racconto, con teatro, musica e incontri. Domani anteprima con Marco Baliani
- Dettagli
- Categoria: Busa di Tione
- Pubblicato Venerdì, 14 Luglio 2017 08:11
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 4071
Giunge alla settima edizione il festival Montagne Racconta, l'ambizioso progetto culturale e civile che rimette in circolo un'attitudine appartenente al nostro bagaglio culturale: il narrare e ascoltare storie.
Organizzato dall'associazione culturale Le Ombrie, dal Comune di Tre Ville e dalla Pro Loco Montagne, il festival si svolgerà nella frazione di Montagne da venerdì 21 a domenica 23 luglio.
Tre giorni di teatro, musica e incontri nelle osterie in una straordinaria atmosfera, immersi in un viaggio tra parole che vengono da fuori e storie che Montagne stessa racconta.
Il prestigioso appuntamento sarà anticipato il 15 luglio da un evento speciale nel borgo di Iron, in località Ragoli, dove Marco Baliani narrerà il suo "Kohlhaas", il racconto tratto da un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania medievale e scritto da Heinrich Von Kleist in pagine memorabili.
Alla storia che narra di un sopruso e di violenze a spirale, Baliani ha aggiunto "nervi muscoli e pelle che provengono non più dall'autore originario, ma dalla sua esperienza teatrale e narrativa, dal suo mondo di visioni e di poetica". E Iron, piccolo borgo trentino abbandonato dal Medioevo e rinato negli ultimi decenni, sembrava il luogo più adatto per ascoltare questo importante racconto del teatro italiano.
Raccontare e ascoltare storie, lasciarsi suggestionare da esse è un'attitudine congenita all'essere umano e soprattutto fa parte della nostra tradizione popolare. Millenario il rapporto uomo-narrazione ha caratterizzato il bisogno di evasione, la possibilità di trasmissione dei saperi, ha raggruppato persone per la circolazione delle idee, ha dato l'occasione di conoscere imprese e mondi sconosciuti.
Creare un evento culturale, ospitare un festival di narrazione a Montagne, significa immaginare questo paese come luogo di ricerca, come possibilità di recuperare la nostra dimensione antropologica e darle una prospettiva oggi, fuori da qualsiasi rappresentazione puramente museale; risvegliare il patrimonio locale inconscio e farlo diventare, da eredità nostalgica, una risorsa attiva per il presente, diretta al futuro anche in termini di sviluppo locale.
Il festival sperimenta quest'anno una formula di eventi su tre giorni, che richiede un grosso sforzo organizzativo per il paese e per i numerosi volontari e sostenitori che contribuiscono alla riuscita della manifestazione. Ed è anche questo, oltre al grande teatro di qualità, a fare di Montagne un serbatoio di cultura e di energia che si rinnova anno dopo anno, regalando genuinità, parole schiette, musica e incontri di grande calibro, cibo preparato con pazienza dalle signore e dalle anziane, pronte a offrire un sorriso oltre ai tipici "capus", incuriosite dall'afflusso di un pubblico sempre più numeroso.
Si comincia venerdì 21 luglio con l'evento "Fa bèl" curato da Sara Maino con il coinvolgimento delle giovani e dei ragazzi di Montagne e della Pro Loco. Il termine dialettale locale esprime quel concetto di bello e bene insieme, "fai bello", quell'augurio che è un modo di dire e di scandire la quotidianità, caratteristico di queste zone. Il laboratorio condotto dall'autrice insieme ai partecipanti punta a raccontare Montagne con lo sguardo e con la guida dei ragazzi, che hanno raccolto memorie tra gli anziani e le tramanderanno, condite con il loro punto di vista, in forme narrative e multimediali itineranti. Daria Paoletta, autrice e interprete di "Amore e Psiche", inaugura la rassegna degli spettacoli nel Prato delle Meraviglie. La forza vocale e corporea della protagonista dà luogo a una riscrittura del mito greco di sicuro effetto. Nella Piaza Piciòla, chiude la prima giornata di festival il concerto del Duo Bucolico con il cantaurato illogico d'avanguardia. Il duo formato da Antonio Ramberti e Daniele Maggioli ritorna a Montagne per presentare il nuovo e sesto disco "Cosmicomio".
Sabato 22 luglio si comincia alle 10 con i "Racconti dal Laboratorio di Narrazione" a cura di Francesco Niccolini e Roberto Aldorasi, affezionati protagonisti del festival e straordinari creatori. Quest'anno saranno sei i racconti generati durante la residenza artistica che il festival offre ogni anno agli attori di tutta Italia. Suddivisi in due parti, mattina e tardo pomeriggio, i racconti dei narratori De Luca, Grisenti e Martucci, Santomauro, Mancuso, Cespuglio e Vannozzi daranno modo di scoprire altri luoghi di Montagne in cui ascoltare storie insieme. Nel pomeriggio del sabato, il consueto appuntamento nel Prato delle Meraviglie con giochi e laboratori per bambini a cura di Nadejda Simeonova e Michela Cannoletta. Alle 15.30 "Il Fiore Azzurro" di Daria Paoletta, uno spettacolo di teatro di narrazione e di figura. Alle 17.30 segue un appuntamento tradizionale del festival, ovvero l'incontro con l'autore: Enrico Camanni presenta le sue "Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia", dialogando con Giuseppe Cederna. La sera del sabato 22 luglio Mario Perrotta, autore e interprete di "Un bès - Antonio Ligabue" narra le vicende del celebre pittore e del suo doppio sentire. Chiude la serata l'atteso concerto-spettacolo di Bobo Rondelli con l'omaggio a Piero Ciampi.
Domenica 23 luglio alle 10.30 è prevista una passeggiata letteraria con Giuseppe Cederna che racconta il suo "Odisseo", un migrante mediterraneo sulla via del ritorno.
Alcuni spettacoli sono su prenotazione, è bene informarsi e prenotare al 349 5259441.
Montagne Racconta è un ambizioso progetto culturale e civile che vuole rimettere in circolo un'attitudine innata e darle forma artistica; è anche l'idea di un incontro tra parole
che vengono da fuori e che Montagne stessa racconta.
PROGRAMMA
ASPETTANDO MONTAGNE RACCONTA
località Iron, Ragoli
SABATO 15 LUGLIO
ore 19.00 Kohlhaas con Marco Baliani
Su prenotazione. 10 € compreso aperitivo e trasporto
Bus navetta dalla Palestra di roccia in località Lisan. Prima corsa ore 17.30
Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- cell. 349 5259441
FESTIVAL MONTAGNE RACCONTA
Montagne, frazione di Tre Ville
VENERDI’ 21 LUGLIO
ore 19.30 Apertura del Festival
Fa bèl - racconti da una comunità che cambia
a cura di Sara Maino
Apertura delle osterie nel centro storico di Larzana
ore 21.30 Amore e Psiche di Daria Paoletta
Ingresso 5 €
ore 23.00 Duo Bucolico in concerto - cantautorato illogico d’avanguardia
SABATO 22 LUGLIO
ore 10.00 Racconti dal laboratorio di narrazione
a cura di Francesco Niccolini e Roberto Aldorasi
parte prima - il bosco
Storie itineranti. Ritrovo presso il Punto info
Creazione in do maggiore - Danilo De Luca
Le Sorelle Prosciutti - Francesca Grisenti e Eva Martucci
Like - Stefano Santomauro
Briciole - Adelaide Mancuso
Su prenotazione. 5 € compreso pranzo al sacco
Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- cell. 349 5259441
ore 14.00 Prato delle meraviglie
Giochi e laboratori per bambini a cura di Nadejda Simeonova e Michela Cannoletta
Chiusura ore 18.00
ore 15.30 Il fiore azzurro di Daria Paoletta
ore 17.30 Incontro con l’autore
Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia di Enrico Camanni - introduce Giuseppe Cederna
ore 19.00 Racconti dal Laboratorio di narrazione
a cura di Francesco Niccolini e Roberto Aldorasi
parte seconda - l’orto
Fango rosso - Alessia Cespuglio
Sottopelle - Giulia Vannozzi
ore 21.30 Un bès - Antonio Ligabue di Mario Perrotta
Ingresso 5 €
ore 23.00 Bobo Rondelli in “Ciampi ve lo faccio vedere io”
Concerto-spettacolo
DOMENICA 23 LUGLIO
ore 10.30 Odisseo, il migrante con Giuseppe Cederna
Passeggiata con spettacolo. Ritrovo presso Villa Santi
Su prenotazione. € 6 compreso il pranzo
Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- cell. 349 5259441