In partenza il pullmino della Comunità delle Giudicarie sponsorizzato dalle aziende locali. Esigenze di trasporto crescenti e risorse in calo. La Comunità delle Giudicarie vara una nuova iniziativa per trovare una risposta a costo zero
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Giovedì, 06 Settembre 2012 18:06
- Scritto da Comunità delle Giudicarie
- Visite: 5518
Si chiama "Mobilità Gratuita" ed è un progetto che mette in sinergia pubblico e privato a favore delle persone meno fortunate. Grazie al Progetto M.G. Mobilità Gratuita la Comunità delle Giudicarie potrà utilizzare in comodato gratuito un veicolo attrezzato, che i Servizi Sociali della Comunità utilizzeranno per il trasporto di cittadini diversamente abili, anziani e persone con ridotta capacità motoria. Su richiesta, previo accordo con la Comunità, potranno avere il mezzo in disponibilità gratuita e per un tempo determinato anche le associazioni del privato sociale ed soggetti privati in stato di difficoltà.
L'iniziativa prevede la possibilità di avere in dotazione, con la formula del comodato d'uso gratuito, un mezzo adibito al trasporto, finanziato attraverso l'investimento da parte di aziende private ed enti per dare visibilità alla loro attività con pubblicità sul mezzo di trasporto stesso.
''abbiamo promosso questa iniziativa con l'obiettivo di trovare una soluzione efficace a costo zero, coinvolgendo il territorio'' precisa la presidente della Comunità delle Giudicarie, Patrizia Ballardini, che prosegue ''un servizio di utilità sociale potrà essere soddisfatto con il contributo di aziende locali che desiderino dare visibilità alla loro impresa. In un momento di risorse in calo, abbiamo cercato un modo per riuscire a garantire un servizio ancora più puntuale senza costi aggiuntivi, in un modo innovativo, non ancora approdato in trentino ma che ha visto esperienze positive in altre regioni''
Il mezzo è un Fiat Doblò, con caratteristiche tecniche che lo rendono idoneo a trasportare 4 passeggeri oltre all'autista (passo lungo e tetto alto), completamente attrezzato anche per il trasporto di persone disabili e anziane, con elevatore omologato a norma di legge per il trasporto di sedia a rotelle.
Il finanziamento del progetto e la conseguente attivazione del servizio avverrà grazie alla possibilità data agli imprenditori della Comunità delle Giudicarie di affittare superfici sulla carrozzeria del veicolo ove inserire la pubblicità della propria attività. Si tratta di una promozione del marchio aziendale che si arricchisce di un particolare valore aggiunto, in quanto le aziende sensibili potranno promuovere il proprio marchio e i propri dati contribuendo al tempo stesso ad un'azione di solidarietà nell'ambito della propria comunità, abbinando la propria immagine ad un'iniziativa concreta, particolarmente visibile e di notevole interesse sociale.
''L'operazione nasce da una partnership con la Società Unica S.p.A., già operativa in questo ambito in altre regioni – precisa l'assessore alla salute e politiche sociali della comunità, Luigi Olivieri – che si occuperà di informare e coinvolgere le aziende quindi della fornitura del mezzo. La Comunità usufruirà di un servizio gratuito ed esonerato da qualsiasi onere estraneo alla semplice conduzione e alla manutenzione ordinaria del mezzo. La Comunità riceverà inoltre dalla Società Gruppo Unica S.p.A. un buono di € 2.000,00 da spendere in benzina. La Comunità, tra l'altro, troverà un immediato risparmio nell'iniziativa, dovendo sostituire l'attuale mezzo utilizzato per le proprie necessità nel sociale poiché obsoleto''.
Le attività economiche che fossero interessate ad aderire a tale progetto possono contattare direttamente il numero verde istituito appositamente per questa iniziativa: 800 968982.