Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Ultimata la Scuola Media Dante Alighieri di Cavezzo. Il paese si prepara ad accoglierla con una grande festa

La scuola media di Cavezzo

Dopo 40 giorni di lavori la scuola primaria di secondo grado "Dante Alighieri" di Cavezzo è conclusa. 831.468,54€ il valore contrattuale dell'immobile con una superficie totale dell'edificio scolastico di circa 1240 m², dove alle classi per lo svolgimento delle lezioni sono affiancati un'aula multimediale, un laboratorio di informatica, due laboratori di chimica/fisica, due locali di deposito, un impianto informatico all'avanguardia. Una struttura realizzata a tempo di record per permettere a 250 ragazzi di tornare alla "normalità" e lasciarsi alle spalle i devastanti scenari del terremoto che ha colpito duramente nel maggio scorso la Comunità di Cavezzo.

É in questa voglia di ripartire che si inserisce la festa in programma domenica 25 novembre quando verrà consegnata la Scuola alla Comunità di Cavezzo. «Con la consegna dell'edificio della scuola ai ragazzi di Cavezzo si realizza un sogno e un impegno» ha ricordato la Presidente della Comunità delle Giudicarie Patrizia Ballardini. «Il sogno di poter dare un aiuto concreto ad una Comunità fortemente ferita e colpita al cuore da un terremoto devastante. Un impegno che la Comunità delle Giudicarie prima e il Comitato "Insieme per Cavezzo" poi, hanno preso di fronte al giovane Sindaco di Cavezzo Stefano Draghetti di permettere ai ragazzi delle scuole medie di poter studiare in un edificio efficiente, decoroso e dotato di tutte le tecnologie necessarie a favorire un buon apprendimento. Grazie all'impegno di tutti siamo riusciti a rispettare i tempi strettissimi che ci erano stati richiesti. Un ringraziamento ai soggetti pubblici e privati che hanno preso parte al finanziamento dell'iniziativa, alla Ille Prefabbicati Spa che ha realizzato un edificio nei brevi tempi contrattualmente previsti, all'ufficio tecnico della Comunità delle Giudicarie che ha eseguito la Direzione ai Lavori con dedizione ed entusiasmo e a quanti hanno collaborato a vario titolo permettendo di portare nella terra modenese un manufatto di eccellenza della produzione trentina».

E sono proprio la generosità e l'entusiasmo che hanno contraddistinto i membri del Comitato e di quanti si sono spesi per il progetto, che hanno reso possibile l'iniziativa, che hanno costruito dei ponti tra le zone terremotate e le Giudicarie. Così al fianco del presidente della Provincia Autonoma di Trento Lorenzo Dellai, del presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, delle autorità giudicariesi e locali, del Corriere della Sera e del Tg LA7, alla giornata parteciperanno la Fanfara degli alpini di Pieve di Bono, la Banda dell'Istituto di Istruzione Lorenzo Guetti di Tione, il Coro Croz da la Stria di Spiazzo, il Gruppo Folk di Caderzone Terme, alcuni ragazzi in rappresentanza delle associazioni sportive giudicariesi, i rappresentanti della protezione civile, gli allievi dei vigili del fuoco, alcuni rappresentanti dei mandamenti ANA Giudicarie e degli istituti scolastici delle Giudicarie. Oltre 200 persone partiranno dalle Giudicarie per raggiungere Cavezzo in pullman e partecipare ad una giornata intensa che la cerimonia di inaugurazione della scuola a momenti conviviali e di svago. Dalla mattina presso Villa Giardino grazie alla collaborazione del Consorzio Turistico Pro Loco Val Rendena, di Agri90, dei polenteri di Storo e di Surgiva Spa ci sarà uno scambio gastronomico (polenta carbonera con la farina gialla di Storo) con la popolazione di Cavezzo che offrirà prodotti tipici locali (gnocco al forno) mentre si esibiranno sul palco i gruppi musicali presenti alla manifestazione. La sfilata sarà aperta dalla Fanfara di Pieve di Bono seguita dalle autorità con i relativi gonfaloni, dalle realtà territoriali e dalla popolazione.

L'inaugurazione ufficiale della scuola sarà aperta dai ragazzi della scuola primaria di secondo grado "Dante Alighieri", dalla banda di istituto di istruzione Lorenzo Guetti di Tione e dal Coro Croz da la Stria. Seguiranno gli interventi delle autorità, benedizione della struttura e il taglio del nastro. A seguire i tecnici di Ille Prefabricati Spa faranno una relazione sulle modalità e sui tempi di costruzione dell'opera, il dott. Giangiacomo Schiavi Vice presidente RCS-Corriere della Sera spiegherà i progetti con le relative tavole dei tre gruppi di architetti incaricati da Renzo Piano per lo studio del completamento del polo scolastico e si potranno visionare i plastici delle tre proposte; infine verrà presentato a cura dell'ing. Nicola Vernesoni della Dolomiti Film parte del documentario relativo alla costruzione della scuola media "Dante Alighieri" di Cavezzo.

Il programma della manifestazione:
ore 7.30 partenza dalle Giudicarie
ore 11.00 arrivo a Cavezzo ed allestimento di stand finalizzati a documentare la reata economica e turistica delle Giudicarie
ore 12.00 momento conviviale con i prodotti tipici delle Giudicarie e di Cavezzo presso Villa Giardino
ore 14.00 sfilata da Villa Giardino alla scuola media Dante Alighieri
ore 14.30 momento musicale di accoglienza canora da parte degli alunni della scuola Dante Alighieri
ore 15.00 cerimonia di inaugurazione presso la scuola media Dante Alighieri;
a seguire conferenza stampa di RCS-Corriere della Sera e del TG LA7 per esplicitare il proseguo della loro iniziativa su progetto dell'arch. Renzo Piano per la ricostruzione del polo scolastico di Cavezzo (Laboratori attrezzati per le scuole elementari, palestra e parco con auditorium/sala polivalente) con la presenza del dott. Giangiacomo Schiavi, Vice Presidente di RCS Spa.