Dalla Val di Sole al Garda in bicicletta. Presentato il servizio di Mobilità Vacanza coordinato dalla Comunità delle Giudicarie. Autobus aggiuntivi in Val Rendena e nelle Esteriori e servizio Bicibus
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Giovedì, 20 Giugno 2013 07:18
- Scritto da Ettore Zini
- Visite: 5963
Avranno di che essere soddisfatti gli amanti delle ciclabili giudicariesi. Dal 6 luglio fino al primo di settembre potranno arrivare dalla val di Sole al lago di Garda in bicicletta. O meglio, con la bicicletta. Si, perché alcuni tratti li dovranno fare con la bicicletta a bordo di un bicibus. Ma il risultato è quello di poter arrivare, pigiando sui pedali, dal bacino del Noce a quello dell'Alto Garda, includendo nei propri itinerari anche l'altopiano di Andalo e Molveno. Finora non era possibile, perché obbiettivamente le piste ciclabili che solcano la valle, dalla Val Rendena alla piana di Arco e Riva del Garda, non sono unite tra di loro. Ostacoli di varia natura (le gallerie di Ponte Pià, le rampe del Limarò), per ora, ne impediscono il collegamento. Ecco quindi che a colmare la lacuna arriva un servizio di bicibus, attivato dalla Comunità delle Giudicarie e sponsorizzato dalle Apt di Madonna di Campiglio e delle Terme di Comano. Un'iniziativa che unisce quattro bacini turistici anche tramite una delle attività sportive più trendy del momento. Che si sposa con una visione molto salutista della vacanza, e che declina con sempre maggior frequenza nomi come bici grill, bike shop e bike hotel, sconosciuti solo fino a qualche anno fa. Pedalare in mezzo alla natura su nastri d'asfalto lontani da quelli usati per le automobili è un modo intelligente di fare ferie, anche in fanmiglia. Il settore è in continua crescita. Lo dicono il numero di negozi dedicati all'abbigliamento e alle attrezzature, ma soprattutto il numero di appassionati. Specialmente olandesi e tedeschi che frequentano le nostre località. Ed ecco il mezzo di trasporto che unisce le ciclabili da Dimaro a Carisolo. Da Tione a Ponte Arche. Fino alle Sarche. L'iniziativa è stata presentata ieri nel palazzo della Comunità di Valle a Tione.
E mira ad ampliare l'offerta. A permettere ai bikers di seguire itinerari sempre più variegati: dalle cime del Brenta all'incanto delle bellezze lacustri di Molveno, Toblino e del lago di Garda. "L'iniziativa – hanno spiegato per la Comunità di Valle l'assessore Gianpaolo Vaia, per la Apt di Campiglio Giancarlo Cescatti, per le Terme di Comano Alessandra Odorizzi – guarda alle richieste di un pubblico sempre più ampio, che vede nella bicicletta il mezzo più economico ed appagante per gustare le vacanze". Il servizio, che si unisce al Servizio Mobilità Vacanze già attivato anche nella passata stagione al via sabato 22 giugno, partirà il 6 luglio. Tre le tratte : Dimaro-Carisolo, Carisolo-Tione-Ponte Arche e Andalo-Sarche. Il servizio è su prenotazione presso le Apt. Costo 2 euro per le biciclette e da un euro ai 3 per le persone. Gratuito per chi possiede la Comano Salus Card e la Dolomit Card. Ma convenzionato anche per tutta la Provincia. Quest'anno in via sperimentale. Ma da implementare, hanno detto i relatori, tenendo conto della validità dell'iniziativa ai fini non solo turistici. Resa possibile, ci ha tenuto a specificare l'assessore Vaia, grazie alla collaborazione di Comunità, Comuni e Aziende di promozione turistica.