Incipit, oltre 260 mila euro investiti in ricerca. Grande successo per il progetto di mutualità innovativa promosso dalla Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella con l'obiettivo di favorire l'incontro tra i giovani saperi e il tessuto produttivo local
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Sabato, 27 Luglio 2013 07:55
- Scritto da c.s.
- Visite: 4583
"Una sorta di antidoto alla cosiddetta fuga di cervelli, perché unicamente attraverso lo sviluppo di nuove competenze le aziende possono essere competitive e, allo stesso tempo, solo coinvolgendo i giovani laureati e prospettando loro sbocchi occupazionali ad alto valore aggiunto è possibile sperare di trattenerli in loco e di vederli artefici dello sviluppo locale", ha voluto sottolineare il presidente Andrea Armanini.
Un obiettivo ambizioso, a supporto del quale la Cassa pensa di aver dato un significativo contributo, non fosse altro per i progetti attivati dal 2006 sino ad oggi. "Come amministratori della banca crediamo molto a questi progetti di mutualità innovativa e di coinvolgimento dei giovani e in questa direzione continueremo ad investire anche in futuro", ha voluto ricordare il vicepresidente Luca Martinelli.
Sono infatti numerose le iniziative che la banca di credito cooperativo promuove ed organizza nel settore della cultura e della formazione.
"Riteniamo sia importante e allo stesso tempo doveroso promuovere progetti di questo tipo e soprattutto dare segnali concreti ai nostri giovani", ha voluto rimarcare il direttore generale Davide Donati. "Stiamo parlando di progetti concreti - ha aggiunto - che lasciano un segno, prova ne sia che alcuni dei giovani che abbiamo coinvolto ora si trovano ad essere assunti proprio in quelle organizzazioni con cui hanno iniziato a collaborare grazie ad Incipit".
I progetti attivati nel corso del biennio 2012-13 toccano tutti i comparti economici e i diversi ambiti di attività: si va dalla comparazione tecnico-economica-prestazionale sviluppata da Sintec Associati di Storo per gli edifici in legno a basso consumo energetico, al progetto di Impresasolidale a supporto della comunicazione del pensiero e del lavoro sociale; dall'analisi preliminare per la redazione del piano di gestione della Val Genova curato dallo Studio Associato Pan, al progetto dell'azienda B&F sui benefici derivanti dall'utilizzo di facciate ventilate o in legno. Grande soddisfazione anche per le positive esperienze in ambito turistico dell'azienda consorziale Terme di Comano o dell' Apt Dolomiti Paganella, rispettivamente impegnate nella certificazione Family e nello sviluppo dell'offerta turistica a favore dei cosiddetti paesi emergenti.
Il prossimo autunno partirà la nuova edizione, con l'obiettivo di coinvolgere un numero ancora più ampio di aziende locali e di sostenere nuovi progetti di crescita e sviluppo del territorio.
Cos'è Incipit
Incipit ovvero inizio, così come in latino il verbo incipere significa incominciare. E se in letteratura l'incipit di un libro indica le prime parole con cui inizia un testo, per la Cassa Rurale costituisce l'avvio di un nuovo percorso, fatto di opportunità e di crescita, di sviluppo economico e professionale. Incipit è infatti il nome dato ad uno dei progetti di mutualità innovativa in cui la Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella crede maggiormente e nel quale investe ormai da alcuni anni. Incipit vuole essere (e sempre più spesso avviene proprio così) uno strumento per far incontrare le realtà produttive del territorio e i giovani laureati o luareandi, come a voler segnare l'inizio di un percorso che in futuro potrà tradursi in valore aggiunto per l'azienda, in collaborazione stabile se non addirittura in contratto d'assunzione. L'idea è quella di favorire in maniera concreta lo sviluppo del territorio attraverso il sostegno finanziario di progetti innovativi proposti dai partner territoriali e condotti da giovani laureandi o neolaureati. Da una parte infatti, ci sono gli enti e le aziende del territorio che propongono un progetto di sviluppo e innovazione per il loro ambito; dall'altra parte ci sono i giovani che intendono investire nel territorio le conoscenze acquisite nel proprio percorso di studi. In mezzo c'è La Cassa Rurale che, promuovendo il bando e finanziando i singoli progetti (fino ad un massimo di 5.000 euro l'uno), dà la possibilità alle aziende di attingere a risorse giovani e preparate, permettendo allo stesso tempo agli studenti di entrare in contatto con il mondo del lavoro.
I numeri di Incipit 4
Sono in totale 52 i soggetti che, tra enti, aziende ed associazioni, sono stati coinvolti come partner territoriali e che, complessivamente, hanno proposto ben 57 progetti.
Sono invece 58 i giovani (laureati e laureandi) che hanno espresso interesse e disponibilità a mettersi in gioco su alcune tematiche e in alcuni ambiti.
Sono 31 i progetti effettivamente andati a buon fine e che hanno visto l'incontro tra domanda ed offerta.
Numerosi e diversi i settori di attività in cui sono stati condotti i progetti di ricerca e sviluppo: 8 progetti sono stati sviluppati nel settore del marketing e della comunicazione, 6 nel sociale, 5 in ambito storico e nella conservazione dei beni culturali, 4 nella valorizzazione del territorio, 2 in ingegneria, 2 in ingegneria ambientale, 2 in ambito economico o comunque legato all'ingegneria gestionale, 1 in giurisprudenza ed 1 in informatica.
Complessivamente la Cassa è intervenuta a supportare i progetti di ricerca con ben 61 mila euro, erogati attraverso borsa di studio.
8 anni di Incipit
Da otto anni ormai Incipit riscuote un grande successo, sia presso i giovani ricercatori che partecipano numerosi e con entusiasmo, sia agli occhi delle aziende e dei partner territoriali che individuano gli ambiti di intervento e scelgono i progetti su cui lavorare.
Dal 2006 ad oggi la Cassa ha complessivamente coinvolto all'interno di Incipit ben 114 ricercatori e 68 diverse aziende, investendo su questa iniziativa ben 260.150 euro. Un segnale forte a sostegno dello sviluppo locale e dell'innovazione, interessando tutti i settori produttivi: dal turismo all'agricoltura, dal commercio ai servizi, dall'industria all'artigianato, dal noprofit al pubblico.
Chiunque fosse interessato può visitare il sito web www.prendiilvolo.it oppure rivolgersi direttamente alla Cassa scrivendo un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o telefonando al numero 0465 709383.