"Training for job 2013", risultati e riflessioni. Martedì 27 agosto presso la Casa della Comunità una serata con tutti i soggetti coinvolti nel progetto
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Lunedì, 26 Agosto 2013 08:12
- Scritto da c.s.
- Visite: 4830
Si terrà martedì 27 agosto ad ore 20.00 presso la Sala "Sette Pievi" della Casa della Comunità delle Giudicarie a Tione una serata "conclusiva" per condividere risultati e riflessioni con tutti i soggetti coinvolti nel progetto "Training for job 2013": un momento di confronto per verificare il percorso fatto e per trovare eventuali ulteriori stimoli per iniziative da attivare in futuro.
«Questa iniziativa rientra nel percorso 'Economia e lavoro' intrapreso dalla Comunità delle Giudicarie, per supportare l'avvicinamento e l'entrata nel mondo del lavoro da parte dei giovani» sottolinea la Presidente Patrizia Ballardini. «in questo momento non facile, il lavoro rappresenta l'esigenza primaria e l'ambito di interesse prioritario anche per i giovani, che lo hanno espresso in modo chiaro nella fase di ascolto che abbiamo dedicato loro. Per questo, tra le altre, e' nata l'iniziativa 'training for job' e per questo, dato l'obiettivo di Continuare ad accompagnare i nostri giovani nell'incontro con il mercato del lavoro, desideriamo comprendere direttamente dai protagonisti di questa prima edizione quali sono stati i punti di forza ed eventuali criticità, al fine di poter ottimizzare eventuali iniziative future».
Rosanna Parisi, responsabile del Centro per l'impiego di Tione di Trento, l'ufficio che ha coordinato operativamente il progetto, sottolinea come "l'alta adesione al progetto dei tirocini estivi espressa dagli studenti e dalle famiglie dimostra chiaramente come sia importante che l'approccio al lavoro inizi presto, fin dai primi anni delle scuole superiori proprio perchè i ragazzi hanno così modo di poter confrontare le nozioni ricevute a scuola con quello che sarà il reale contesto lavorativo del domani. Ma non solo: è importante che imparino ad affrontare le richieste delle aziende legate ad una specifica figura professionale, ma anche quali sono le regole generali del lavoro, il comportamento corretto da tenere, il dover affrontare un impegno diverso da quello scolastico che ha modalità diverse. L'entusiastica partecipazione delle aziende e degli enti pubblici che hanno chiesto di ospitare tirocinanti testimonia come ci sia bisogno di formare lavoratori qualificati che sappiano stare nel mondo del lavoro".
Il progetto "Training for job 2013", è nato per favorire l'avvicinamento al mondo del lavoro durante l'estate per gli studenti giudicariesi, in risposta ad una specifica esigenza emersa dai Giovani stessi e dalle Famiglie. Non solo una opportunità per dare un contributo al bilancio familiare, attraverso l'erogazione di buoni libro, ma un percorso professionalizzante articolato, per creare un ponte fra la scuola ed il mondo del lavoro, organizzato insieme ad Agenzia per il Lavoro e promosso con i tre Piani Giovani delle Giudicarie (Val Rendena e Busa di Tione, Valle del Chiese e Giudicarie Esteriori), in sinergia con gli Istituti scolastici e Professionali e con Aziende ed Amministrazioni giudicariesi. Una opportunità per i giovani per mettersi in gioco e prepararsi alle sfide che il mondo del lavoro riserverà loro al termine degli studi.
L'iniziativa, avviata il primo luglio scorso, ha coinvolto 76 ragazzi, che hanno svolto un mese di tirocinio presso 56 "datori di lavoro": 43 aziende (14 settore industria artigianato, 12 terziario e servizi, 6 turismo, 2 commercio, 1 agricoltura, 2 edilizia, 2 associazioni, 4 Pro Loco) e 12 Enti Pubblici (11 Comuni e una stazione forestale). Una testimonianza di quanto il progetto, che rientra in un percorso avviato lo scorso anno da Comunità delle Giudicarie e da Agenzia del lavoro e che pone al centro dell'attenzione gli interventi in materia di lavoro e sostegno all'occupazione giovanile, abbia riscosso l'adesione del territorio e abbia trovato terreno fertile in tutti i comparti aziendali. Dal punto di vista operativo, tutto il progetto è stato seguito dalla Cooperativa Ancora di Tione, che ha svolto un prezioso lavoro di animazione, orientamento, formazione, collegamento tra tirocinanti ed Aziende e valutazione finale.
Al termine dell'incontro verrà consegnato a ciascun studente l'attestato di partecipazione, che potrà essere riconosciuto dagli Istituti Scolastici e Professionali quale credito formativo da considerare ai fini degli esami di qualifica, diploma e maturità, insieme all'assegno di studio da utilizzare per l'acquisto di materiale didattico, quale libri di testo o cancelleria.